- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Clima, l’UE aspira a una “leadership di mercato per un Green Deal globale”

Clima, l’UE aspira a una “leadership di mercato per un Green Deal globale”

Dal pubblico e privato serve una 'rivoluzione degli investimenti' per cogliere "le opportunità verdi del prossimo decennio", avverte la presidente Ursula von der Leyen all'evento con la BEI per discutere di azione globale per il clima. "Esplorare nuove forme di cooperazione globale sulla finanza verde" verso un'economia più rispettosa dell'ambiente

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Marzo 2021
in Green Economy

Bruxelles – Il decennio decisivo per sbloccare investimenti in azioni per il clima e dare vita a una cooperazione globale sulla finanza verde, verso un’economia rispettosa dell’ambiente. Con non poche difficoltà legate alla pandemia da Coronavirus, è iniziato con il 2020 il decennio degli investimenti europei per il clima nel quadro del Green Deal europeo, il vasto piano di investimenti per un’Europa sostenibile lanciato a dicembre 2019 con cui l’UE punta a mobilitare oltre mille miliardi di euro nel prossimo decennio e trasformare l’Europa in un continente climaticamente neutro entro il 2050.

A questo scopo è servita la conferenza congiunta “Investire nell’azione per il clima: il decennio decisivo”, organizzata dalla Commissione Europea, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e l’organizzazione Project Syndicate, con partecipazione di partner internazionali e investitori che si sono incontrati oggi, 24 marzo, per un evento virtuale per discutere di azione globale per il clima.

Il Presidente della Banca europea per gli investimenti Werner Hoyer

Questo evento ha avuto lo “scopo di aiutare gli investitori e gli imprenditori a comprendere meglio l’ambiente politico in cui opereranno per almeno il prossimo decennio”, hanno spiegato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e il presidente della BEI Werner Hoyer in una lettera aperta pubblicata il 22 marzo, in cui hanno di fatto invitato a un rialzo delle ambizioni climatiche, per tradurre e trasformare la leadership dell’UE nel clima in una “leadership di mercato” al fine di garantire un “Green Deal” su scala globale. 

Investimenti, dunque. Sia da parte del settore pubblico, che da quello privato. “Abbiamo bisogno di una ‘rivoluzione degli investimenti’ che vada ben oltre il settore pubblico per cogliere le opportunità verdi degli anni 2020”, avverte von der Leyen. Ma bisogna guardare anche agli altri partner globali, l’UE non può essere l’unica ad addentrarsi nella transizione. “Dobbiamo esplorare nuove forme di cooperazione globale sulla finanza verde, verso un’economia rispettosa del clima. L’Europa sarà il primo continente climaticamente neutro, ma non vogliamo che sia l’unico“, spiega la tedesca nel suo intervento in apertura ai lavori della conferenza. “Voglio che questo decennio siano i ruggenti anni Venti dell’azione per il clima e degli investimenti per il clima. L’Europa deve guidare questo cambiamento. È la nostra ultima possibilità per fermare il cambiamento climatico”.

Un ruolo centrale per orientare gli investimenti per la transizione sarà svolto dalla Tassonomia verde, un sistema di classificazione degli investimenti sostenibili che la Commissione dovrebbe presentare nel mese di aprile, dopo mesi di negoziati in cui gli Stati membri e il Parlamento hanno litigato per includere o meno gas ed energia nucleare nelle definizioni. “Questo è un decennio decisivo e vogliamo accelerare la rivoluzione nell’investimento sostenibile, per assicurarci che la finanza sia orientata verso la sostenibilità”, ha spiegato la commissaria europea per i Mercati finanziari, Mairead McGuinness. I criteri che saranno fissati dalla tassonomia – che divide le attività in propriamente “verdi”, di “transizione” o “abilitanti” – dovrebbero aiutare gli investitori a indirizzare risorse in strategie a basse emissioni di carbonio.

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 25 giugno 2020]
Quali? In primis, energie rinnovabili e idrogeno verde; infrastrutture per promuovere la mobilità sostenibile; ristrutturare edifici per renderli più efficienti dal punto di vista energetico.“Abbiamo progettato il primo sistema di classificazione al mondo per le attività economiche sostenibili”, sottolinea il vicepresidente con delega al Commercio, Valdis Dombrovskis, il quale ha aggiunto che i principi del piano di investimenti sostenibili sono diventati ancora più critici per sostenere la ripresa dalla crisi. “Questa deve essere una ripresa forte e sostenibile, equa e inclusiva”. Deve essere uno degli obiettivi principali del pacchetto di ripresa mobilitato dall’Unione Europea.

In realtà non si tratta solo di finanza e investimenti, ma di una vera e propria rivoluzione nella mentalità degli europei. “Convincerli a pensare in modo più verde; cambiare le abitudini di vecchia data; e diventare più attenti all’ambiente”, aggiunge il vicepresidente. In linea con l’idea che il Green Deal debba essere considerata non solo una strategia economica o politica, quanto un vero e proprio tentativo di cambiare lo stile di vita degli europei e renderlo più sostenibile.

Tags: banca europea investimentibeigreen dealMairead McGuinnesTassonomiaursula von der leyenValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione