- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nuova PAC, i ministri UE insistono sulla “flessibilità” nella valutazione dei piani strategici

Nuova PAC, i ministri UE insistono sulla “flessibilità” nella valutazione dei piani strategici

Si avvicina la resa dei conti sulla riforma della Politica agricola comune che entrerà in vigore da gennaio 2023, ma rimangono differenze sostanziali tra Parlamento e Consiglio. Venerdì super trilogo per far avanzare i negoziati, la presidenza di turno del Portogallo rimane ottimista su un accordo al più tardi entro giugno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Marzo 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Si avvicina la resa dei conti sulla riforma della Politica agricola comune (PAC) che entrerà in vigore da gennaio 2023, ma rimangono differenze sostanziali tra Parlamento e Consiglio. Gli Stati hanno dimostrato l’impegno comune “a trovare un accordo durante questa presidenza”, ha sottolineato Maria do Céu Antunes, ministra portoghese dell’Agricoltura, al termine della due-giorni del Consiglio Agrifish (22 e 23 marzo).

Obiettivo della riunione: accelerare i negoziati in vista del super trilogo che si terrà venerdì 26 marzo e trovare un accordo entro il mese di maggio o al più tardi entro giugno. La presidenza di turno ottiene il mandato rinforzato per negoziare venerdì con il Parlamento su tutti e tre i pilastri di questa riforma: Piani strategici, organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, struttura di governance e finanziamento della spesa agricola. “C’è un chiaro impegno da parte degli Stati membri a trovare l’accordo di riforma durante questo semestre. Questa è una scadenza fondamentale per rendere possibile la progettazione e l’approvazione dei piani strategici e per la loro attuazione a partire da gennaio 2023”, ha riassunto il ministro al termine della riunione che si è svolta in presenza, vista la densità degli argomenti da trattare.

Lisbona ha messo sul tavolo dei ministri una proposta di compromesso , garantendosi da parte dei Paesi la necessaria flessibilità per negoziare con il Parlamento europeo. Il pacchetto prevede quattro pilastri principali: una definizione obbligatoria di ‘agricoltore attivo’, contro cui si è detta contraria la maggioranza dei Paesi, compresa l’Italia rappresentata dal ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli; una definizione (facoltativa) di ‘nuovi agricoltori’; raggiungere l’85 per cento degli aiuti di diretti nel 2026 (75 per cento nell’iniziale posizione e 100 per cento per il Parlamento) e una quota del 3 per cento dei pagamenti diretti riservata ai giovani agricoltori (il Consiglio vuole limitarsi al 2 per cento mentre il Parlamento europeo spinge per il 4 per cento). Sebbene la presidenza abbia parlato di una “generale convergenza” sul compromesso, in realtà gli Stati si mantengono sulla posizione iniziale del Consiglio sulla riforma della PAC. Da parte di Lisbona c’è “ottimismo per la super riunione di venerdì prossimo”. 

Stefano Patuanelli

I ministri hanno insistito sulla necessità di concedere agli Stati flessibilità nel fissare nella formulazione dei piani strategici, una delle principali novità di questa riforma della Politica agricola comune.

Una flessibilità su cui insiste anche Patuanelli. Bruxelles deve mostrare flessibilità nel chiedere ai Paesi di rendere i piani strategici allineati con le sue raccomandazioni per la transizione, in particolare le strategie “Farm to Fork” (dal produttore al consumatore) e quella per la biodiversità che si inquadrano nelle ambizioni climatiche dell’UE. L’agricoltura è responsabile del 10 per cento delle emissioni concentrate nell’UE, e i negoziati sulla PAC si giocano anche su “Ogni percorso di transizione ha bisogno di strumenti flessibili e dei tempi giusti”, ha spiegato alla stampa lunedì a margine dei lavori del Consiglio. Ed è ciò che bisogna garantirsi “all’interno della nuova PAC nel rapporto che ci sarà tra la strategia nazionale e le Regioni da un lato e l’Europa dall’altro”. In altre parole, ogni Stato membro deve avere la possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati da Bruxelles con “strumenti che si adattino alla loro tipologia produttiva”.

Come anticipato, durante i lavori della seconda giornata quattordici Paesi tra cui l’Italia, l’Austria e la Francia hanno presentato una proposta di semplificazione dell’attuazione della PAC. “Mi auguro che i negoziati possano concludersi a maggio”, ha aggiunto il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Ma si dice come il Portogallo ottimista sul risultato, sposando la linea di compromesso della presidenza di turno, dal momento che gli Stati membri hanno “forte mandato” alla presidenza di Lisbona per portare a casa il risultato. “Penso proprio che a maggio ci sarà un buon risultato”.

Tags: green dealitaliaJanusz WojciechowskiMaria do Céu Antunespacpiani strategicipolitica agricola comuneStefano Patuanelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
deforestazione
Politica

La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione