- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Certificato verde digitale, via libera dal Parlamento UE per accelerare la procedura. Sassoli: “Necessario per riaprire”

Certificato verde digitale, via libera dal Parlamento UE per accelerare la procedura. Sassoli: “Necessario per riaprire”

La procedura d'urgenza approvata dall'Eurocamera consente un esame parlamentare più rapido delle proposte della Commissione. La presidenza di turno del Portogallo punta a un accordo politico entro maggio, per rendere operativo il "passaporto" prima della stagione estiva. Il monito del presidente del Parlamento ai governi sui piani di vaccinazione: "Non scaricare sull'UE la responsabilità di quello che loro non riescono a fare"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
25 Marzo 2021
in Cronaca

Bruxelles – Facilitare gli spostamenti nell’area di libera circolazione Schengen durante la pandemia con un Certificato verde digitale. Il Parlamento europeo è favorevole all’iniziativa e ha approvato oggi (25 marzo) con 468 voti favorevoli, 203 contrari e 16 astensioni la decisione di accelerare l’adozione della proposta della Commissione europea di introdurre prima dell’inizio della stagione estiva un documento che attesti di essere stati già vaccinati (e con quale vaccino), ma per evitare di creare discriminazioni dimostrerà in alternativa il risultato negativo al test per il Covid-19 (sia molecolari PCR che rapidi dell’antigene) o ancora una prova della presenza di anticorpi che indicano la guarigione dalla malattia.

La procedura d’urgenza approvata dall’Eurocamera consente un esame parlamentare più rapido delle proposte della Commissione. La presidenza di turno del Portogallo ha fatto sapere di sperare in un accordo politico con il Parlamento europeo entro il mese di maggio, così da renderlo operativo in vista della stagione estiva. Bruxelles considera tre mesi di tempo necessari a finalizzare tutti i dettagli tecnici. La plenaria dovrebbe approvare il suo mandato negoziale durante la prossima sessione plenaria (26-29 aprile).

Uno strumento “utile per la riapertura delle attività e dell’economia europea, e non discriminatorio”, ha commentato n conferenza stampa il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, subito dopo il consueto discorso che inaugura i lavori del Consiglio europeo. I capi di Stato e governo tratteranno anche l’argomento del cosiddetto passaporto vaccinale, insieme alla pandemia. Ha chiarito che chi “non si vaccinerà dovrà rispettare le procedure delle autorità sanitarie nazionali”, mentre “chi si vaccina avrà la possibilità di dimostrare che è meno pericoloso per gli altri”, ha spiegato. Il documento è importante nell’ottica di rivitalizzare l’economia, ferma da quando la pandemia è sopraggiunta. “Abbiamo bisogno di riaprire. Abbiamo un’economia in Europa che è tutta ferma: turismo, commercio, cultura”, ha sottolineato il presidente dell’Eurocamera.

Responsabilità e proporzionalità per l’export

Se il pass vaccinale sarà utile quando la situazione epidemiologica in Europa sarà tale da consentire una ripresa degli spostamenti, l’unica vera via d’uscita dalla crisi è una sola e si chiama “vaccini”. Di questo tratteranno oggi e domani i capi di Stato e governo, costretti dalla pandemia ancora una volta a una videoconferenza anziché a un vertice in presenza. Sul tavolo anche la proposta della Commissione per una stretta sul meccanismo di controllo dell’export di vaccini in Paesi terzi, per contrastare il disimpegno nelle consegne di alcune case farmaceutiche (vedi AstraZeneca). Sassoli ha chiarito la posizione del Parlamento. “Ci vuole proporzionalità e attenzione alle esportazioni” delle dosi. Anche se allo stesso tempo l’Europa non può permettersi di chiudersi ed esimersi dalla responsabilità di distribuire i vaccini a chi non può permettersi di comprarli. “Dobbiamo essere utili ai Paesi a basso reddito e a quelli in grande difficoltà”.

Appoggia però “la linea più dura” della Commissione europea, insistendo sul fatto che l’UE non può continuare “a trasferire dosi di vaccini verso paesi che non ne hanno bisogno o che hanno bisogno di vaccini per fare business. Non è il modo corretto di usare i vaccini”. Di fatto entra nel merito della querelle in corso con AstraZeneca sul continuo taglio delle dosi promesse all’UE: da 90 milioni a 30 nel primo trimestre, e da 180 a 70 milioni dal secondo. Bruxelles, afferma Sassoli,  “deve far rispettare le clausole contrattuali alle aziende farmaceutiche. In questa fase non possiamo permetterci distrazioni in questo senso”. Ha poi richiamato certi governi che “dicono di voler fare da soli sul fronte vaccinale”. Li ammonisce a rimanere concentrati e nono “scaricare sull’Ue responsabilità di quello che loro non riescono a fare”, ha aggiunto.

Al centro del vertice anche il primo scambio di vedute ufficiale con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che sarà collegato con i leader in video questa sera. Sassoli ricorda che se USA e UE avessero avuto la possibilità di affrontare la pandemia insieme saremmo stati certamente più forti”.

Tags: astrazenecacertificato verde digitalecoronavirusCovid 19David Sassolidigital green passparlamento europeopassaporto vaccinale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione