- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Finanza digitale, Consiglio dell’UE appoggia strategia per sviluppare pagamenti istantanei al dettaglio

Finanza digitale, Consiglio dell’UE appoggia strategia per sviluppare pagamenti istantanei al dettaglio

Conferito alla Commissione il mandato per promuovere iniziative e presentare proposte legislative nel contesto dello sviluppo di soluzioni innovative "volte a ridurre la dipendenza dell'Unione dai principali attori globali"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
25 Marzo 2021
in Economia, Digital
pagamento mobile

Bruxelles – Con l’obiettivo di rendere le operazioni di commercio elettronico disponibili, convenienti e sicure su tutto il territorio comunitario, il Consiglio dell’Unione Europea ha appoggiato la strategia sui pagamenti al dettaglio presentata dalla Commissione il 24 settembre dello scorso anno.

Nelle sue conclusioni, il Consiglio ha condiviso la necessità di promuovere i pagamenti istantanei e gli strumenti digitali, per rispondere al “contesto di rapida innovazione e digitalizzazione dell’economia”. Gli Stati membri hanno mostrato “pieno sostegno agli obiettivi generali della strategia”, si legge nella comunicazione, in particolare sullo “sviluppo di soluzioni di pagamento volte a ridurre la dipendenza dell’Unione dai principali attori globali in tale settore“.

Conferendo alla Commissione un “forte mandato politico” per promuovere iniziative e presentare proposte legislative, gli Stati membri hanno invitato l’esecutivo UE a riesaminare la direttiva sui servizi di pagamento, tenendo conto degli sviluppi del mercato e delle sfide che si pongono sul cammino dell’attuazione della strategia.

Tra le questioni sensibili individuate dal Consiglio dell’UE nel momento dello sviluppo e della regolamentazione di questo mercato, vanno considerate “l’inclusione finanziaria, la sicurezza e la tutela dei consumatori, la protezione dei dati e l’antiriciclaggio“. A partire dalle risposte a queste sfide si potrà impostare l’azione nell’ambito dei quattro pilastri della strategia della Commissione UE: da soluzioni sempre più digitali e istantanee, all’accesso e interoperabilità dei sistemi di pagamento al dettaglio, fino alle questioni legate a innovazione e competitività e il miglioramento dei pagamenti con Paesi terzi.

Tags: commercio elettronicoCommissione europeaConsiglio dell'Uefinanza digitaleinfrastrutture digitalipagamento al dettagliopagamento istantaneoprotezione datiantiriciclaggiosoluzioni digitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione