- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La Comunità Internazionale verso la Quinta Conferenza sul conflitto in Siria

La Comunità Internazionale verso la Quinta Conferenza sul conflitto in Siria

FISE di FISE
25 Marzo 2021
in Editoriali

Di Maria Concetta Valente

A dieci anni dal fallito tentativo di rivoluzione contro il regime degli al-Assad in Siria, che poi si è trasformato in una sorta di permanente guerra civile tra governo, bande e gruppi religiosi estremisti che ha prodotto milioni di rifugiati, l’Unione Europea torna ad interrogarsi sul proprio ruolo e a manifestare la necessità di ricorrere ad una nuova strategia.

Il 29 e 30 marzo la comunità internazionale si riunirà, in modalità telematica, per la V Conferenza dedicata al conflitto medio orientale dal titolo “Sostenere il futuro della Siria e della regione”. Ad essa parteciperanno governi ed organizzazioni internazionali, nonché i rappresentanti della società civile siriana.

Molti e significativi sono i temi sul tavolo della conferenza: l’impatto del Covid-19 sulla già critica situazione umanitaria, le conseguenze della guerra sui bambini e la loro istruzione, e ancora, donne, giustizia e diritti umani.

È indubbio che il sostegno finanziario rimane il vero nodo politico. I rappresentanti delle Nazioni infatti sono chiamati ad un accordo sul contributo economico da stanziare per la Siria e per i Paesi ad essa confinanti ed ospitanti i 6 milioni di rifugiati: Libano, Giordania, Turchia, Iraq ed Egitto.

Lo scorso giugno, la quarta conferenza internazionale sulla Siria aveva stanziato 6,9 miliardi di euro per il 2020. Versandone il 71% l’Unione Europea ha confermato essere il maggiore donatore di aiuti umanitari. Dall’inizio del conflitto ad oggi, gli Stati membri hanno stanziato oltre 24 miliardi di euro.

Come dichiara l’Alto rappresentate dell’UE per la politica estera Josep Borrell: “L’Unione europea resta impegnata a favore dell’unità, della sovranità e dell’integrità territoriale dello Stato siriano”. Lo stesso rappresentante dimostra di essere poco fiducioso riguardo le elezioni in Siria previste tra aprile e maggio che, organizzate dal regime, non possono a suo parere “contribuire alla soluzione del conflitto né portare ad alcuna misura di normalizzazione internazionale con il regime siriano”. Ad ogni modo l’Unione Europea si dice pronta a sostenere elezioni libere ed eque.

Non dobbiamo comunque dimenticarci che attorno alla Siria ruotano importanti interessi geopolitici. Durante il seminario “The Syria Conflict, Ten Years on: What Role for the EU”, Rim Turkamani, direttrice del programma di ricerca sul conflitto siriano della London School, ha riconosciuto nella strategia internazionale un prevalere degli interessi economici e delle relazioni commerciali sulla volontà di porre fine alla guerra. Infatti, per molti paesi essa rappresenta un’occasione di business ed un’opportunità per acquisire centralità nella partita geopolitica internazionale. Turkamani ha evidenziato come una soluzione duratura al conflitto siriano non possa più essere ricercata attraverso l’utilizzo delle armi: “Ora è veramente tempo di pensare ad una nuova strategia”.

Tuttavia lo scenario attuale è reso ancora più drammatico dall’assenza di speranza nella giustizia del popolo siriano. La parola fine sembra lontana dall’essere pronunciata.

Tags: Conferenza internazionalesiria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Mappa politica del Medio Oriente [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Ue al lavoro per stabilizzare il Libano. Varhelyi: “Situazione difficile”

12 Agosto 2024
siria
Politica Estera

L’Italia e altri 7 Paesi Ue chiedono a Bruxelles un cambio di strategia sulla Siria

22 Luglio 2024
Notizie In Breve

Il Consiglio Ue rinnova di un altro anno le sanzioni contro la Siria

28 Maggio 2024
migranti-siria
Politica Estera

La Commissione europea stanzia 2,12 miliardi di euro per aiutare il popolo siriano

28 Maggio 2024
rimpatri migranti
Cronaca

Asilo: l’Ue ha ricevuto oltre 80.000 domande nel luglio 2023, il 20 per cento in più di un anno fa

25 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione