- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Conferenza sul Futuro dell’Europa organizza i suoi lavori

La Conferenza sul Futuro dell’Europa organizza i suoi lavori

Il 19 aprile sarà lanciata la piattaforma digitale che servirà ai cittadini per proporre idee ed eventi. Potrebbe essere testata per alcuni appuntamenti informali prima della data di partenza del 9 maggio

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
25 Marzo 2021
in Politica
Guy Verhofstadt, co-presidente del comitato esecutivo della Conferenza sul Futuro dell'Europa

Guy Verhofstadt, co-presidente del comitato esecutivo della Conferenza sul Futuro dell'Europa

Bruxelles – Dopo un anno di stallo a causa della pandemia e delle divisioni sulla presidenza cominciano i lavori del comitato esecutivo della Conferenza sul Futuro dell’Europa. I nove membri che lo compongono, insieme agli osservatori, si sono riuniti per la prima volta martedì 24 marzo per affrontare i tre temi previsti dall’ordine del giorno ufficiale: il lancio della piattaforma digitale multilingue interattiva, la Carta della Conferenza e l’identità unica.

Quanto alla prima, come riportato dalla dichiarazione firmata il 10 marzo, costituirà il riferimento principale per permettere la partecipazione dei cittadini europei alla Conferenza. Accedendo alla piattaforma, che sarà disponibile nelle 24 lingue dell’Unione Europea, i cittadini potranno avanzare idee, mettersi alla ricerca degli eventi disponibili e proporsi per organizzare altri eventi che saranno trasmessi online. I contributi dei cittadini, poi, saranno messi al vaglio di un “meccanismo di feedback” volto a garantire che da essi nascano delle raccomandazioni concrete per le future azioni dell’Unione Europea. In un comunicato stampa Consiglio, Commissione e Parlamento europeo hanno indicato la data di lancio della piattaforma: il 19 aprile.

Nella sua prima riunione e nelle prossime (la prossima è prevista per il 7 aprile) il comitato esecutivo si occuperà di varare l’identità visiva della Conferenza. Sarà, come riferiscono fonti della Commissione, “il brand di questa impresa comune”. La Carta della Conferenza, inoltre, sancirà i principi dell’evento (tra cui, oltre all’inclusione, alla pubblicità e alla trasparenza ci sono tutti valori dell’UE), che “tutti gli organizzatori e i partecipanti degli eventi devono sottoscrivere”.

Ferme restando la data di lancio della Conferenza del 9 maggio 2021 e la volontà di svolgere la prima plenaria in presenza il 10 maggio, è probabile, come ha dichiarato il segretario di Stato agli Affari Europei portoghese Ana Paula Zacarias, che già prima dell’avvio ufficiale i cittadini europei possano essere chiamati a partecipare ad alcuni eventi informali.

Ma è un’altra delle questioni a cui dovrà lavorare presto il comitato esecutivo. L’organo, che si sta occupando della supervisione dei lavori e dell’organizzazione dell’evento, è composto da tre presidenti (Guy Verhofstadt, Ana Paula Zacarias e Dubravka Šuica in rappresentanza rispettivamente del Parlamento, del Consiglio e della Commissione) e da altri due membri nominati da ciascuna delle tre istituzioni che dirigono la Conferenza. A esso si aggiunge un gruppo di osservatori formato da altri componenti del Parlamento e del Consiglio (quattro per ciascuna delle due istituzioni), da quattro rappresentanti della COSAC (che è la Conferenza che riunisce le commissioni parlamentari nazionali che si occupano degli Affari europei), dal presidente del Comitato delle Regioni (CoR), dal presidente del Comitato Europeo Economico e Sociale (CESE), dal presidente della Confederazione europea delle imprese BusinessEurope e dal presidente della Confederazione dei sindacati europei ETUC. Quest’ultimo, Luca Visentini, è l’unico italiano vicino ai lavori preparatori della Conferenza sul Futuro dell’Europa.

Tags: BusinessEuropecofecofoeComitato delle regioniComitato economico e socialecomitato esecutivocommissioneconferenza sul futuro dell'europaconsiglioCosacEtucparlamento europeopiattaforma digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione