- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’UE rilancia il dialogo con la Turchia, nonostante il deterioramento della democrazia nel Paese

L’UE rilancia il dialogo con la Turchia, nonostante il deterioramento della democrazia nel Paese

Il vertice del Consiglio europeo saluta con favore lo stop ad azioni provocatorie nel Mediterraneo orientale. I capi di Stato e di governo accelerano su cooperazione economica e immigrazione, ma non fanno riferimento all'abbandono della convenzione di Istanbul

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
25 Marzo 2021
in Politica Estera

Bruxelles – UE-Turchia, prove politiche di distensione. I capi di Stato e di governo dell’Unione europea sotterrano l’ascia di guerra e rilanciano il dialogo con Ankara. I Ventisette salutano “con favore” lo stop della attività di trivellazione e prospezione nelle acque contese, la ripresa dei colloqui con la Grecia e la disponibilità a riaffrontare la questione cipriota sotto l’egida dell’ONU. Per questi motivo i leader riuniti nel vertice del Consiglio europeo si dicono pronti a “impegnarsi con la Turchia in maniera graduale, proporzionata e reversibile su questioni di interesse comune”.

L’UE in pratica non concede piena fiducia, ma la lega alla durata dell’approccio costruttivo del partner eurasiatico. Un deterioramento dei rapporti con Cipro, Grecia, od ogni altra attività lesiva della stabilità delle regione del Mediterraneo orientale sarà motivo di restrizioni e ritiro di concessioni da parte dell’Europa. Una strategia, quella condivisa dai leader, che ricalca l’impostazione dell’ultimo summit, che voleva la strategia del doppio binario: dialogo in caso di atteggiamento positivo, linea dura in caso di sviluppi negativi. Ma soprattutto, collaborazione non per tutto e su tutto.

L’UE è pronta a collaborare con Ankara in chiave economica e soprattutto migratoria. Si chiede di accelerare nella cooperazione doganale, e poi si prende atto con soddisfazione dell’impegno del governo turco di farsi carico di 4 milioni di rifugiati siriani, con l’Europa pronta a fornire denaro. I leader danno mandato alla Commissione di “presentare un proposta di proseguire con il finanziamento dei rifugiati siriani in Turchia”.

L’Europa dunque paga Ankara pur di non prendere migranti, su cui le relazioni bilaterali “dovrebbero essere rafforzate”. Vuol dire più “controlli alle frontiere” e la garanzia che in Europa non arriva nessuno. Un messaggio non certo dei migliori, ma in linea con l’orientamento adottato già spostato cinque anni or sono.

L’Europa cerca di fare la voce grossa sullo stato di diritto, a parole fondamentale e “motivo di grande preoccupazione”. I leader condannano le azioni contro i partiti d’opposizione e i mezzi d’informazione, considerate “una grande battuta d’arresto per i diritti umani” al pari di “altre decisioni” che incidono su stato di diritto e “diritti delle donne”. Un riferimento alla decisione di Ankara di ritirarsi dalla convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, . Si ribadisce che questi aspetti sono “un elemento fondamentale” delle relazioni con Ankara, ma nei fatti l’UE, al netto di dichiarazioni, sembra dunque cedere di fronte ai suoi interessi, sacrificando i diritti sul tavolo della convenienza politica.

Tags: consiglio europeoconvenzione di istanbuldiritti fondamentalidonneimmigrazionemediterraneo orientalemigrantistato di dirittoturchiaue-turchiavertice dei leaderviolenza contro le donne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione