- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Draghi: sui vaccini un accordo con UK è nell’interesse di tutti

Draghi: sui vaccini un accordo con UK è nell’interesse di tutti

Il rafforzamento del meccanismo di esportazione serve per far rispettare i contratti ma "qualcuno si è venduto le dosi due o tre volte. Ora l'Europa pensi anche alla ripresa economica. Per gli Eurobond una lunga marcia "ma quella è la strada"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
26 Marzo 2021
in Politica

Roma – “Con il Regno Unito meglio trovare un accordo: è interesse di tutti”. Così il presidente del Consiglio Mario Draghi  nella conferenza stampa all’indomani del vertice UE. Riflettori sul punto dei vaccini, la querelle sui contratti e il meccanismo di blocco delle esportazioni. “Siamo stati i primi ad applicarlo”, ora invita a mediare ma sempre facendo valere il rispetto dei contratti. Il tema resta caldo, tanto che in conferenza stampa il premier cede alla battuta, confessando “l’impressione che qualche società di cui non faccio il nome si sia venduta le dosi due o tre volte…”. Allusioni a parte, Draghi è convinto che “gli errori li abbiamo fatti tutti” ma ora consiglia di guardare con più ottimismo anche alla produzione dei vaccini, perché è così che si vince la sfida e non con i blocchi.

Così, nella disfida con la Gran Bretagna spiega che sarà difficile provare chi ha ragione, avvocati contro avvocati, giurisdizioni differenti, dunque  “meglio un accordo nell’interesse di tutti e credo che finirà così”. Il rafforzamento del meccanismo che la Commissione ha messo in campo con il criterio della reciprocità e proporzionalità, ha come obiettivo scongiurare la lite legale anche se la vigilanza continuerà come successo nella vicenda delle dosi “parcheggiate” nella sede italiana di Anagni che infiala AstraZeneca. Proprio il vaccino che riceverà lo stesso presidente del Consiglio, che ha annunciato di essersi iscritto nelle liste e di sperare in una chiamata per la prossima settimana.

Ancora convinto che il coordinamento europeo sui contratti d’acquisto sia stata una buona strada, come aveva già dichiarato in precedenza non esclude possibili strade alternative, seppure sulle fughe in avanti per il vaccino russo Sputnik V (oggi la Regine Campania ha annunciato di aver raggiunto un accordo ndr), avverte che questo “sarà disponibile non prima di tre quattro mesi”. Il presidente De Luca può aspettare.

Doccia fredda anche per il collega austriaco, Sebastian Kurz che rivendica parità di trattamento sui vaccini destinati all’UE: “purtroppo c’è stato chi ha preferito AstraZeneca”, l’azienda che più di tutte ha ridotto le forniture. Ora non cambiamo il metodo di distribuzione”.

Oltre i vaccini, al Consiglio europeo di ieri il premier italiano ha invitato i leader a prestare grande attenzione alla ripresa economica e “ai prossimi sei mesi che saranno determinanti”. Serve ancora supporto consistente ma in un graduale passaggio dai sostegni agli stimoli per investimenti, sia in Europa sia nei singoli Paesi.

Poi “vale sempre la pena ricordare i grandi obiettivi” dice Draghi quando evoca la lunga marcia degli Eurobond. Un progetto per cui serve l’unione dei capitali, l’unione fiscale, e abbiamo cominciato con l’unione bancaria con fatica”.  Insomma per il traguardo di un bilancio comune “siamo ancora molto lontani, il tragitto è molto lungo ed è anche molto, molto difficile perché i vari Paesi la pensano in maniera diversa. Tuttavia sarebbe importante un accordo politico che l’Europa va in quella direzione”.

Tags: Anagniconsiglio europeoeurobondexport vaccinimario draghimeccanismo esportazione vacciniSebastian Kurzvaccino astrazeneca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione