- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Corte Costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

La Corte Costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

I magistrati supremi hanno fermato il capo dello Stato che stava per promulgare per poter esaminare un ricorso presentato da un gruppo di anti-euro. Senza l'approvazione di tutti i Parlamenti dei 27 il Piano non può partire

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Marzo 2021
in Economia
Omt, Bce, Germania

La sede della Corte costituzionale tedesca

Bruxelles – La Corte costituzionale tedesca ha bloccato la penna nella mano del capo dello Stato che stava per promulgare la ratifica del Recovery Fund, approvata a larga maggioranza dal Bundestag e oggi dal Bundesrat (all’unanimità) in via definitiva.

La decisione è venuta in seguito a un procedimento d’urgenza intentato dal fondatore del partito anti-euro AfD, l’economista Bernd Lucke, che poi aveva lasciato la formazione per fondare un minuscolo ma accanito movimento. La Corte, contro ogni aspettativa, ha deciso di chiedere al presidente Frank-Walter Steinmeier di non firmare la legge fino al termine dell’esame dei supremi magistrati.

Se la sentenza dovesse essere sfavorevole al Recovery, allora la Bundesbank potrebbe essere inibita dal partecipare al programma. Secondo l’agenzia Reuters il tempo massimo che potrebbe essere necessario alla Corte è di tre mesi, il che, se l’esito fosse favorevole al programma di rilancio dell’economia europea, non causerebbe particolari problemi, perché il la Commissione ha previsto che le approvazioni siano fatte entro il primo semestre di quest’anno.

Il ricorso è basato principalmente sul timore che alcuni Paesi dell’Unione finanziariamente più deboli potrebbero non rimborsare la loro parte di debito, costringendo altri, Germania compresa, a farsi carico delle loro eventuali esposizioni.

Il ministro delle Finanze Olaf Scholz è comunque fiducioso che la questione si risolverà presto e positivamente: “E’ chiaro che l’autofinanziamento dell’Europa con mezzi propri sia ben radicato su un fondamento stabile, sia a livello costituzionale che a livello europeo”, ha spiegato.

La Commissione europea “è convinta della legittimità della decisione sulle risorse proprie”, ha affermato un portavoce a Bruxelles. “Sottolineiamo – ha aggiunto – che la validità della decisione sulle risorse proprie non è stata messa in discussione dal tribunale. La Commissione è fiduciosa che la Corte costituzionale tedesca deciderà rapidamente sul caso delle misure provvisorie”

Lucke ha sollevato eccezione di incostituzionalità per il pacchetto di aiuti europei a nome del gruppo dei Bündnisses Bürgerwille (BBW), che si batte da anni contro ogni ipotesi di unione che vada oltre l’unione monetaria.

Tags: bloccoCorte Costituzionalegermaniarecovery fundricorso

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione