- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sassoli: “La violenza sulle donne diventi reato europeo. Modifichiamo i trattati”

Sassoli: “La violenza sulle donne diventi reato europeo. Modifichiamo i trattati”

Il presidente del Parlamento UE è duro sulle pigrizie degli Stati membri nel prevedere un reato europeo sul tema. E li stuzzica sui giovani e le donne: "Sarebbe bello che ci fosse un Consiglio europeo dedicato a loro"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
26 Marzo 2021
in Politica
David Sassoli, presidente del Parlamento europeo

David Sassoli, presidente del Parlamento europeo

Bruxelles – Secondo il presidente del Parlamento europeo David Sassoli per sconfiggere la violenza sulle donne l’Unione deve utilizzare la sua arma più potente: la revisione dei trattati. “Serve un reato a dimensione europea, che sia perseguito in tutti i Paesi membri”, ha detto il numero uno dell’Eurocamera intervenuto durante un evento organizzato dalla Città Metropolitana di Bologna con il supporto del Comitato delle Regioni, l’organo consultivo dell’UE che si fa promotore delle istanze degli enti locali e territoriali.

“Non dobbiamo farci dire che i trattati non si toccano, non dobbiamo essere pigri”, ha esortato Sassoli in chiaro riferimento ai governi europei (non tutte le Capitali infatti hanno ratificato la Convenzione di Istanbul sui diritti delle donne, sebbene la Corte di Giustizia UE si sia pronunciata relativamente allo stallo europeo sulla questione). “Dobbiamo intervenire con coraggio su un fenomeno che riguarda l’Italia e tutti gli altri Paesi europei”.

Il presidente vede nella Conferenza sul Futuro dell’Europa un’opportunità da non sprecare per la modifica degli atti fondamentali del diritto europeo. “Ora nulla è più un tabù in quella Conferenza, nemmeno la revisione dei trattati. Finalmente abbiamo vinto le pigrizie del Consiglio e della Commissione (che volevano esplicitamente escludere la revisione dei trattati, ndr)”.

Sulla lotta alla disparità di genere Sassoli auspica un cambio di passo radicale. Le cifre di Eurostat attestano che in media le donne guadagnano in media il 14 per cento in meno rispetto alle donne. “Siamo di fronte a un’ingiustizia del nostro mercato. Abbiamo bisogno di una grande riforma del nostro mercato interno”, ha continuato. “Questo è quello di cui parleremo nel meeting di Porto del 7 maggio 2021 sul pilastro sociale, che è la nostra carta di identità europea. Il Parlamento europeo -ha annunciato il presidente – intanto è pronto per adottare la legge sulla trasparenza salariale proposta dalla Commissione“.

Per la ripresa economica e sociale post-pandemica il capo dell’emiciclo europeo inviata a “guardare al futuro con occhi nuovi e meccanismi e strumenti nuovi”. “Non torneremo quelli di prima, non avvolgeremo il film come una moviola e dobbiamo prepararci a quello che ci aspetta”, ha continuato Sassoli.

L’appello finale ai governi europei. “Spero che i capi di Stato e di governo si accorgano che il tema della parità di genere sia centrale per il nostro futuro. Sarebbe bello che ci fosse un Consiglio europeo dedicato a giovani e donne“, ha affermato dopo aver commentando sulla loro assenza dall’agenda dell’ultimo Consiglio europeo.

Donne e giovani sono per Sassoli gli anelli deboli della catena della società sulle cui spalle rischia di gravare il debito che gli Stati giocoforza stanno emettendo in questi ultimi mesi. Un pericolo rispetto al quale gli Stati “devono fare la loro parte” e che non esonera l’Italia, il cui piano per la ripresa è definito dal presidente “uno di quelli più preziosi in tutta l’UE”. “La ripresa dell’Europa passa dalla ripresa italiana”, ha detto Sassoli.

Tags: città metropolitana bolognaComitato delle regioniconferenza sul futuro dell'europaconvenzione di istanbulDavid Sassolidisparità di generedisparità salarialemeeting di portoparlamento europeopiano di ripresatrattati europeiviolenza sulle donne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione