- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Più cultura e arte nelle università. Gabriel: “Servono ai giovani per competere nel lavoro”

Più cultura e arte nelle università. Gabriel: “Servono ai giovani per competere nel lavoro”

La Commissione europea ha lanciato una serie di iniziative per stimolare la creatività tra i giovani studenti. Il lancio Carta europea dello studente potrebbe dare un contributo significativo a tal fine

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
29 Marzo 2021
in Cultura

Bruxelles – Una trasformazione anche culturale, perché l’approccio orientato a specializzarsi non basta più. Questo è il sentiero che la Commissione europea indica per l’istruzione e la formazione delle nuove generazioni degli studenti europei. Una prospettiva che coinvolge a pieno titolo le università europee e della quale la commissaria per la Cultura, l’Istruzione e l’Innovazione Mariya Gabriel è pienamente convinta.

“La cultura nell’ambito dell’istruzione universitaria, in tutte le sue forme, contribuisce alla crescita della creatività e della passione artistica, che sono due abilità fondamentali per modellare il mondo nel quale viviamo”, ha affermato Gabriel durante il Summit europeo dell’università e della cultura organizzato dalla presidenza portoghese del Consiglio UE in collaborazione con l’università di Porto. “Gli esempi sono tangibili: la creatività ha portato a invenzioni come internet, il cloud, le piattaforme dei social media; tutti strumenti che hanno apportato nuove funzionalità per la nostra società”.

Alla base dell’intenzione di rafforzare i legami tra cultura e arti visive e innovazione tecnologica (ambiti che non a caso sono stati fatti convergere nell’elenco delle competenze della commissaria Gabriel), c’è l’idea che “la cultura e il pensiero critico determino il bacino di talenti nell’UE”. L’azione della Commissione basa la sua azione lungo tre direttrici: il sostegno alle università, come realtà catalizzatrici della creatività e del pensiero critico, l’investimento nelle arti per l’arricchimento della crescita formativa dei giovani durante l’istruzione secondaria e l’uso di un approccio interdisciplinare.

Alcune iniziative per ancorare maggiormente il sapere accademico alle esigenze della società e alle sfide del futuro immediato (la transizione verde e la digitalizzazione tra tutte), ai valori fondamentali dell’Unione Europea e al senso di appartenenza a quest’ultima sono state già lanciate, come ha mostrato Gabriel: lo Spazio europeo dell’istruzione, lo Spazio europeo della ricerca, il Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027, i programmi Erasmus+ e Horizon Europe. Ad incarnare più di tutti quello che la Commissione vuole raggiungere con l’istruzione secondaria è però l’Iniziativa delle università europee con cui Bruxelles sta cercando di proporre un vero e proprio modello universitario europeo che possa concorrere con il resto del mondo.

“Dovremmo poter formare dei profili basati su un approccio interdisciplinare e internazionale che integri metodologie pedagogiche innovative e competenze tecnologiche”, ha spiegato Gabriel parlando dell’importanza del lancio della Carta dello studente dell’Unione Europea, con cui si intende favorire l’interesse dei giovani per il patrimonio culturale europeo (agevolerà l’accesso degli studenti ai musei e ai luoghi della cultura nell’Unione). “Serve introdurre lo studio delle arti nell’istruzione europea, perché i giovani di oggi domani dovranno tenere conto di molte sfide prima di prendere una decisione”, ha continuato la politica bulgara. L’auspicio è che non ci si limiti alle discipline STEM (che afferiscono alla scienza, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica) e che si prende piuttosto in considerazione l’apporto in termini di creatività offerto dall’approccio STEAM (dove la “A” indica il termine “arte”). “Questo tipo di insegnamento crea la flessibilità necessaria per competere nel mercato del lavoro, aiutando nello sviluppo delle preziose soft skills (le abilità di gestione del lavoro e delle relazioni che esulano dalle competenze tecniche richieste per un lavoro)”, ha avvertito Gabriel mostrandosi in sintonia con il ministro dell’Istruzione portoghese Manuel Heitor nel ritenere queste capacità importanti per rafforzare la resilienza dei giovani.

“Con il nuovo Bauhaus abbiamo creato la giusta intersezione tra ricerca e sostenibilità mettendo la cultura al centro”, ha continuato Gabriel citando l’iniziativa con cui la Commissione ha puntato a creare un sodalizio tra design e rispetto dell’ambiente. “Siamo a un punto di svolta e abbiamo bisogno dell’aiuto delle università per far sì che la cultura e la creatività, due settori gravemente turbati dagli effetti della pandemia di COVID-19 possano rafforzare le nostre soluzioni in futuro”.

Tags: approccio STEAMartebauhausCarta dello studente dell'Unione Europeacommissione europeaculturadiscipline STEMerasmusHorizoniniziativa università europeeMariya Gabrielpiano d'azione per l'istruzione digitalesoft skillsSpazio europeo dell'istruzionespazio europeo della ricercauniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione