- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Aumentano età media e povertà, il lento declino dell’UE con l’Italia a fare da guida

Aumentano età media e povertà, il lento declino dell’UE con l’Italia a fare da guida

L'ultima edizione annuale delle prospettive demografiche dell'UE realizzato dal Centro studi del Parlamento europeo certifica le difficoltà dell'Europa. Da Vecchio continente a continente vecchio, dove la pandemia rischia di assestare il colpo di grazia

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Marzo 2021
in Cronaca

Bruxelles – Sempre più vecchia e, almeno nel caso italiano, sempre più precaria. La popolazione dell’UE non va incontro a un avvenire radioso. Anzi. L’età media si alzerà sempre di più, il numero delle nascite resterà limitato e l’arretratezza di certe regioni metterà a rischio povertà giovani e vecchi. La nuova edizione annuale sulle Prospettive demografiche realizzata dal centro studi del Parlamento europeo non offre panorama dei migliori per i cittadini europei.

L’età media aumenta, italiani i Matusalemme d’Europa
Innanzitutto si conferma il declino demografico dell’Unione europea. L‘età media nell’UE dovrebbe aumentare di 4,5 anni tra il 2019 e il 2050 e raggiungere i 48,2 anni alla fine di tale periodo. Già adesso, stando agli ultimi dati disponibili (2018), Italia e Germania hanno l’età media più alta dell’UE, rispettivamente di 46,7 e 46,0 anni, avendo entrambe visto un sostanziale aumento dell’età mediana delle loro popolazioni (rispettivamente di 13,6 e 12 anni) dal 1970 a oggi. La tendenza rallenterà per la Germania, non per l’Italia.

Si prevede che l’Italia sarà la prima a raggiungere un’età media di 50 anni, nel 2030, seguita dal Portogallo nel 2035 e dalla Grecia nel 2036. Ancora, guardando all’orizzonte 2050 si prevede che l’Italia avrà l’età media più vecchia nell’UE-27 a 51,6 anni, seguito dal Portogallo a 51,2 anni. Nel 2070, la Polonia e l’Italia dovrebbero avere l’età media più alta tra i paesi dell’UE, rispettivamente di 52,6 anni e 52,1 anni.

Ripercussioni geo-politiche
Non si dice apertamente quali saranno le implicazioni a lungo termine di questo invecchiamento della popolazione, ma lo studio le lascia intendere. Una popolazione più anziana vuol dire maggiore spesa pubblica per le pensioni, meno forze fresche nel tessuto produttivo e lavorativo, più spesa sanitaria. Si rischia dunque un calo della competitività. Non solo. Secondo stime delle Nazioni Unite, la popolazione dell’UE diminuirà in questo secolo, mentre la maggior parte dei paesi non-UE del G20 non UE godrà di una crescita demografica. In prospettiva, dunque, il club a 12 stelle subirà il rallentamento demografico sul piano internazionale.

Il COVID il colpo di grazia
Anche se le implicazioni della pandemia “non sono ancora quantificabili”, si stima che la diffusione del Coronavirus abbia esacerbato il problema. E’ convinzione del centro studi del Parlamento europeo che la crisi sanitaria abbia determinato tassi di mortalità leggermente più alti e forse a tassi di natalità più bassi, principalmente a causa di ragioni economiche come l’aumento della disoccupazione e della povertà.

Il tasso di fecondità, vale a dire il numero di figlio per coppia, “è spesso legato a questioni economiche”, si sottolinea nel rapporto, e laddove ci sono più ristrettezze e più incertezze si tende a fare meno figli. Un legame che innesca un circolo vizioso soprattutto in quei Paesi e in quelle regioni in cui si fa più fatica a conoscere ricchezza economica.

Popolazione a rischio povertà, l’Italia e il suo Mezzogiorno in testa
Almeno una persona su dieci in tutto il territorio dell’Unione europea fa fatica ad andare avanti, nonostante gli aiuti dello Stato. In media si calcola che nel 2019 il 16,5% della popolazione dell’UE-27 era a rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali. Si tratta di 84,7 milioni di persone. Ma il dato schizza in Romania (23,8%), Lettonia (22,9%), Bulgaria (22,6%), Estonia (21,7%), Spagna (20,7%), Lituania (20,6%) e Italia (20,3%). In tutti questi Paesi c’è un quinto o più della popolazione a rischio di povertà. Per l’Italia tutto questo si traduce, in termini assoluti, in 12.252.978 di persone a rischio povertà, concentrate tutte nel mezzogiorno.

C’è poi la povertà lavorativa, quella legata a retribuzioni inadeguate. Si tratta di gente che lavora per pochi euro, insufficienti a far fronte a tutte le spese quotidiane. Anche in questo caso il fenomeno incide sulle decisioni di vita, prima fra tutte la filiazione. Nel 2018, con un tasso di rischio di povertà pari o superiore al 10%, i paesi più colpiti sono stati Romania (15,7%), Spagna (12,7%), Lussemburgo (12,1%), Italia (11,8%). E’ qui, per quanto riguarda l’Italia (circa 7,1 milioni di persone interessate), che si registra il principale problema della povertà delle regioni del Sud.

Tags: coronavirusCOVIDcrisi demograficademografiaetàinvecchiamentoinvecchiamento EuropaitaliaMezzogiornopandemiaparlamento europeopopolazionepovertàpovertà lavorativaRischio povertàSudUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione