- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Berlino frena su AstraZeneca per gli under 60. EMA: “Nessun fattore di rischio legato all’età”

Berlino frena su AstraZeneca per gli under 60. EMA: “Nessun fattore di rischio legato all’età”

Nesso causale tra casi di trombosi e somministrazione del vaccino non è dimostrato, "ma è possibile e ulteriori analisi sono in corso", comunica l'Agenzia europea per i medicinali che sta continuando a indagare. 6-9 aprile attesa una raccomandazione aggiornata

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
31 Marzo 2021
in Cronaca
Agenzia europea per i medicinali

Bruxelles – Non è dimostrato alcun fattore di rischio specifico, come l’età, il sesso o una precedente storia di disturbi della coagulazione del sangue, per i casi rari di trombosi che sono stati segnalati dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca. “Un nesso causale con il vaccino non è dimostrato, ma è possibile e ulteriori analisi sono in corso”, comunica in una nota l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) che lunedì 29 marzo ha convocato una riunione del gruppo di esperti ad hoc per fornire ulteriori contributi alla valutazione in corso sul vaccino contro il Coronavirus sviluppato da AstraZeneca con l’Università di Oxford. 

L’Agenzia europea torna a fare un punto sul siero dopo la decisione di ieri (30 marzo) della Germania di sospendere nella maggior parte dei casi a partire da oggi l’uso del vaccino AstraZeneca per gli individui di età inferiore ai 60 anni, come annunciato dalla cancelliera Angela Merkel e dal ministro della Salute Jens Spahn in conferenza stampa. 

Wir müssen den Impfstoffen vertrauen können. Vertrauen entsteht aus dem Wissen, dass jedem Verdacht, jedem Einzelfall nachgegangen wird – Kanzlerin #Merkel zur weiteren Verwendung von #AstraZeneca. pic.twitter.com/JfLXyl8nHc

— Steffen Seibert (@RegSprecherStS) March 30, 2021

La decisione di Berlino

“Dobbiamo essere in grado di fidarci dei vaccini”, ha detto la Merkel in conferenza stampa, sostenendo che la fiducia dei cittadini deriva dalla consapevolezza che ogni caso sospetto legato alla assunzione del farmaco sarebbe stato indagato dalle autorità competenti. Prima Berlino, poi Brandeburgo e Monaco: ieri una alla volta diverse regioni della Germania hanno sospeso l’uso del vaccino nelle persone sotto i 60 anni dopo l’emergere di nuovi casi sospetti di coaguli di sangue nel cervello dopo la vaccinazione con il vaccino mentre in 19 casi sono state segnalate piastrine anormalmente basse, che aiutano la coagulazione del sangue, e nove persone sono morte. Quelle erano “scoperte che non possiamo ignorare”, ha detto la Merkel.

La decisione di Merkel è influenzata da una raccomandazione di STIKO, la commissione permanente per le vaccinazioni, secondo la quale il vaccino di AstraZeneca “dovrebbe essere utilizzato principalmente per le persone di età superiore ai 60 anni”. Per gli individui sotto a quella fascia di età, possono comunque essere vaccinato con AZ su propria richiesta e dopo informazioni dettagliate, e dunque l’uso del vaccino è a discrezione del medico che deve somministrarlo. Nei fatti, chiede cautela prima della somministrazione prima che sia fatta chiarezza. Secondo questo, il vaccino AZ deve essere utilizzato principalmente per le persone che hanno raggiunto i 60 anni. I più giovani possono essere vaccinati con AZ solo se decidono di farlo insieme al medico che effettua la vaccinazione e con un’analisi dei rischi individuale dopo un’attenta spiegazione.

“Benefici superiori ai rischi”

Per il momento la posizione dell’EMA non è cambiata rispetto a quanto aveva riferito il 18 marzo sul siero anglo-svedese: i benefici del vaccino nella prevenzione della malattia COVID-19, con il rischio associato di ospedalizzazione e morte, superino i rischi di effetti collaterali. Le indagini sono ancora in corso e sulla base di tutti i dati attualmente disponibili, il comitato dell’EMA dovrebbe emettere una raccomandazione aggiornata durante la sua riunione plenaria del 6-9 aprile. “La nostra raccomandazione sarà guidata dalla scienza”, ha assicurato Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’EMA in conferenza stampa. 

Tags: agenzia europea per i medicinaliAngela MerkelastrazenecaberlinoEmaemer cookegermania

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione