- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Slovacchia, si è dimesso il premier Matovic. Decisivo lo scandalo sul vaccino Sputnik

Slovacchia, si è dimesso il premier Matovic. Decisivo lo scandalo sul vaccino Sputnik

L'incarico di formare un nuovo governo passa al braccio destro Heger. Il dicastero delle Finanze potrebbe essere assegnato proprio all'ex-primo ministro, responsabile dell'acquisto di 2 milioni di dosi dalla Russia all'insaputa dei partner della coalizione

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
31 Marzo 2021
in Politica

Bruxelles – Dopo giorni di tira e molla e dichiarazioni a mezza bocca, alla fine sono arrivate le dimissioni ufficiali del primo ministro della Slovacchia, Igor Matovič. Nella mattinata di ieri (martedì 30 marzo) l’ex-premier ha rimesso l’incarico nelle mani della presidente Zuzana Čaputová, che – dopo aver accettato le dimissioni – ha nominato al suo posto il titolare del ministero delle Finanze del gabinetto Matovič, Eduard Heger.

Heger, esponente dello stesso partito conservatore dell’ex-premier (Gente Comune e Personalità Indipendenti, OĽaNO) dovrà cercare di formare un nuovo governo con i tre partiti della coalizione (Libertà e Solidarietà, Per la Gente e Siamo una Famiglia) che governa il Paese dal 21 marzo dello scorso anno. Il braccio destro di Matovič dovrebbe presentare la nuova squadra di ministri prima della fine di questa settimana. L’ex-premier è in pole position come nuovo ministro delle Finanze, in uno scambio di ruoli con Heger rispetto alla composizione del gabinetto dimissionario.

Today I accepted the resignation of @i_matovic and tasked Eduard Heger to form a new government.

— Zuzana Čaputová (@ZuzanaCaputova) March 30, 2021

La crisi di governo ha origini profonde e affonda le radici nella gestione dell’intera crisi sanitaria COVID-19. Uscito quasi indenne dalla prima fase della pandemia, il sistema sanitario slovacco non ha retto alla prova della seconda e soprattutto della terza ondata: tra la fine di gennaio e l’inizio di marzo la Slovacchia è stato il Paese UE con il tasso maggiore di morti rispetto alla popolazione (tra i 14 e i 18 decessi su milione di abitanti, mentre la media UE nello steso periodo non ha mai superato i 7,65).

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato però l’acquisto segreto di 2 milioni dosi di vaccino Sputnik V, su iniziativa personale del premier all’insaputa dei partner di governo. Matovič aveva puntato tutte le sue speranze sulla rapida approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) del siero russo (iniziata invece il 4 marzo), che avrebbe dovuto accelerare del 40 per cento la campagna di vaccinazione nel Paese, come affermato dallo stesso ex-capo del gabinetto.

L’ex-primo ministro, Igor Matovič, con la presidente della Slovacchia, Zuzana Čaputová, nel giorno dell’incarico dell’esecutivo (21 marzo 2020)

Arrivato il primo carico di 200 mila dosi a inizio marzo, è scoppiata la bolla e lo scandalo: le fiale sono rimaste in magazzino (non ancora utilizzabili) e sei ministri su 16 – tra cui quello della Salute – hanno rassegnato le dimissioni in segno di protesta. Gli stessi partner della coalizione hanno chiesto la testa di Matovič, minacciando di essere pronti ad abbandonare la maggioranza se il premier fosse rimasto al suo posto.

A spiegare uno dei motivi di tensione all’interno della coalizione e nel Paese è stato l’ex ministro degli Esteri, Ivan Korčok, che ha definito i vaccini russi uno “strumento di guerra ibrida”. Un’ulteriore conferma dell’efficacia della strategia russa di destabilizzazione dell’Europa orientale e meridionale attraverso lo strumento dei vaccini anti-COVID.

“È passato solo un anno dalle elezioni, ma mi sembrano dieci”, ha dichiarato ieri il premier dimissionario. “Chiedo perdono per tutti gli errori che ho fatto durante l’anno più difficile per la Slovacchia dalla seconda guerra mondiale“. Ex-uomo d’affari nel settore dell’editoria, Matovič era salito al potere dopo le elezioni del 29 febbraio 2020 con un programma anti-corruzione, ma durante la pandemia era stato ripetutamente accusato di scarsa comunicazione politica. Fino al passo falso sul vaccino russo.

Tags: Covid 19dimissioniEduard HegerIgor MatovicrussiaSlovacchiasputnik vvaccini covidZuzana Čaputová

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione