- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bulgaria alle urne: Borissov ancora favorito. L’UE monitora per il veto alla Macedonia del Nord

Bulgaria alle urne: Borissov ancora favorito. L’UE monitora per il veto alla Macedonia del Nord

Il GERB del primo ministro uscente è indebolito dalle accuse di corruzione degli ultimi mesi, ma risulta in testa nei sondaggi prima del voto. Resta irrisolto il nodo sulla coalizione di governo possibile

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
1 Aprile 2021
in Politica
Boyko Borissov

Boyko Borissov

Bruxelles – Quando per circa il 60 per cento dei residenti nell’Unione Europea sarà il giorno in cui si festeggia la Pasqua, domenica 4 aprile in Bulgaria si eleggerà il nuovo parlamento nazionale (le festività pasquali nel Paese sono spostate a inizio maggio secondo quanto previsto dal calendario ortodosso). Sono chiamati alle urne 6,7 milioni di bulgari, che decideranno la nuova composizione dei 240 seggi dell’unica camera parlamentare del Paese.

Le elezioni legislative si svolgono mentre il Paese registra un notevole aumento dei positivi alla COVID-19 e delle morti a causa dalla pandemia (negli ultimi sette giorni la media è di 3.600 nuovi casi e di 112 morti al giorno in una popolazione totale di 7 milioni di persone) e si trova in un contesto di instabilità politica. Nell’estate del 2020 le piazze hanno chiesto per settimane le dimissioni del primo ministro Boyko Borissov, accusato di aver favorito lo strapotere degli oligarchi in Bulgaria, di essere complice degli episodi di corruzione nel Paese e di aver attentato alla democrazia con un progetto di revisione costituzionale molto contestato. A questo si aggiungono le frizioni con il presidente della Repubblica bulgaro, il socialista Rumen Radev, verso il quale Borissov ha manifestato spesso un rapporto di conflittualità, e il fatto che i cittadini torneranno al voto a novembre 2021 per eleggere il nuovo capo di Stato. Radev potrebbe essere confermato, avendo diritto a correre per un secondo mandato, ma il voto di domenica sarà indicativo del peso politico nel panorama nazionale di GERB (Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria), il partito liberale di destra che fa capo a Borissov.

In vista di domenica le previsioni elettorali indicano il partito del primo ministro ancora come il favorito. Europe Elects, che si occupa di condurre sondaggi politici in Europa, prospetta che GERB potrebbe confermarsi nuovamente il primo partito con il 28 per cento dei voti, nonostante la perdita dei consensi negli ultimi anni. Dovrebbe con ogni probabilità essere seguito dal Partito Socialista Bulgaro (BSP). Le potreste del 2020 hanno favorito anche la voce critica del personaggio televisivo Slavi Trifonov, fondatore di ITN (“C’è un popolo come questo”), un partito anti-sistema che sta cavalcando l’onda del negazionismo e dell’insofferenza verso le misure di confinamento adottate per contrastare la pandemia. È la forza politica maggiormente corteggiata da Borisov per la costituzione di un nuovo governo, visto che il principale alleato dell’attuale esecutivo bulgaro, il VMRO (il Movimento Nazionale Bulgaro) è in forte calo rispetto al 2017.

Il primo ministro potrebbe guardare però anche al Movimento per i Diritti e le Libertà (DPS), il partito di orientamento liberale e progressista, europeista e sensibile alle tematiche ambientali che è sostenuto anche dalla minoranza turca (la quale rappresenta l’8 per cento della popolazione totale). Dovrebbero riuscire ad entrare in parlamento superando la soglia di sbarramento del 4 per cento anche Bulgaria Democratica e “Alzati Bulgaria! Mafia fuori!”, due partiti di impronta liberale ma fortemente critici nei confronti di Borisov.

Il nodo dell’alleanza di governo da formare sarà difficile da risolvere. Tranne il VMRO, tutti i partiti emergenti hanno sono restii al formare una coalizione con l’attuale primo ministro dopo le elezioni e lo stallo potrebbe a lungo lasciare spazio alla possibilità che vengano indette nuove elezioni nonostante il mandato del presidente Radev sia nella sua fase finale. Non è scontato che la via d’uscita finale possa essere un governo di larghe intese tra Borisov e i socialisti, nonostante il leader di questi ultimi Korneliya Ninova abbia negato più volte uno scenario simile.

Bulgaria, Alpha Research poll:

GERB/SDS-EPP: 28% (-1)
BSP-S&D: 20% (-3)
ITN-*: 13% (-2)
DPS-RE: 13% (+1)
DB-G/EFA|EPP: 6%
ISMV-G/EFA|EPP: 6% (+1)
…

(+/-) vs. 26 Feb-1 March 2021

Fieldwork: 27-30 March 2021
Sample size: 1,007 #Bulgaria
➤https://t.co/KaaCTH8NHP pic.twitter.com/Su7R2j1pmq

— Europe Elects (@EuropeElects) April 1, 2021

Da Bruxelles si tiene d’occhio l’esito del voto di domenica soprattutto per le ricadute che avrà per il processo di adesione della Macedonia del Nord all’Unione Europea. La Bulgaria ha posto il veto sui negoziati con Skopje a causa delle rivendicazioni storico-culturali che rimbalzano tra le due capitali. A rafforzare la posizione della Bulgaria sono stati soprattutto i nazionalisti del VMRO. Qualora dovesse riuscire ad accedere all’Assemblea Nazionale e proporsi per sostenere un nuovo governo guidato da Borissov l’alleato minore dell’esecutivo uscente potrebbe imporre nuovamente la linea dura sulla questione dell’allargamento dell’UE alla Macedonia del Nord. In caso contrario è possibile che nei prossimi mesi Sofia possa allinearsi su una posizione più conciliante.

Tags: Boyko Borissovelezioni bulgariaKorneliya Ninovamacedonia del nordmovimento per i diritti e le libertàpartito socialista bulgaroRumen RadevSlavi TrifonovVMRO

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

borrell allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 1/ Nuovo slancio in sei dei Paesi candidati

30 Ottobre 2024
Macedonia Nord UE
Notizie In Breve

Dall’Ue 13 milioni per il potenziamento di difesa della Macedonia del Nord

25 Settembre 2024
Boyko Borissov Dimitar Glavchev Bulgaria
Politica

E sono sette. Falliscono ancora i negoziati di governo, la Bulgaria nel baratro delle elezioni anticipate

6 Agosto 2024
Incendi Macedonia del Nord Albania
Cronaca

Aerei antincendio Ue in Albania e Bulgaria, la Macedonia del Nord valuta ulteriore assistenza

31 Luglio 2024
Un incendio boschivo [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Incendi, la protezione civile Ue in Macedonia del Nord e Bulgaria. Bruxelles: “Preparati per l’estate”

16 Luglio 2024
Hristijan Mickoski Macedonia del Nord
Politica Estera

La Macedonia del Nord ha un nuovo governo nazionalista. A rischio il compromesso Ue con la Bulgaria

24 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione