- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Draghi in Libia, c’è voglia di futuro. Essenziale garantire il “cessate il fuoco”

Draghi in Libia, c’è voglia di futuro. Essenziale garantire il “cessate il fuoco”

A Tripoli visita lampo del presidente del Consiglio con il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Resta il nodo del fenomeno migratorio mentre in Italia infuria la polemica sulle intercettazioni dei giornalisti e l'indagine sulle ONG

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
6 Aprile 2021
in Politica Estera

Roma – Con la Libia un legame storico, “c’è voglia di futuro e di ripartire”. A Tripoli la prima visita di carattere internazionale di Mario Draghi, la dimostrazione di relazioni che non si sono mai interrotte: l’ambasciata italiana è l’unica a essere rimasta sempre aperta.

Lo riconosce anche il presidente del governo di unità nazionale Abdulhamid Dbeibah, sottolineando la collaborazione tra i due Paesi, gli scambi nei commerciali, gli investimenti nei settori dell’energia, la collaborazione nel settore sanitario e sul fenomeno migratorio e contrastare il traffico di esseri umani.

“Per procedere è necessario continuare con il cessate il fuoco e garantire che vanga osservato anche in futuro” ha detto il premier Draghi nella dichiarazione al termine della sua visita lampo nella capitale libica. “Un incontro ricco di contenuti”, per la ripresa della “cooperazione nel campo progettuale delle infrastrutture civili, energetico, sanitario e culturale”, con l’obiettivo di tornare ai livelli di interscambio di prima del conflitto.

In campo migratorio, “il problema non è solo geopolitico ma anche umanitario e l’UE è investita del compito di aiutare la Libia. Il tema però è scivoloso anche per le rivelazioni sulle intercettazioni dei giornalisti nelle indagini a carico delle ONG partite dalla procura di Trapani e che in Italia stanno creando forti proteste. “Esprimiamo soddisfazione per quello che la Libia fa per i salvataggi”, ha detto Draghi, aggiungendo poi che “l’Italia è l’unico Paese che continua a tenere attivi i corridoi umanitari”, frasi poco conciliabili con l’attività più che controversa di pattugliamento delle motovedette libiche.

Ad accompagnare Draghi nella delegazione italiana, anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che nelle scorse settimane aveva preparato l’incontro ufficiale che ha messo le basi per una ripresa degli scambi e di rinnovato ruolo dell’Italia in Libia.

Giudici positivi sulla visita del governo italiano dagli europarlamentari del gruppo S&D. “Il nuovo governo di unità nazionale sta cercando di superare la fase più critica” ha dichiarato Giuliano Pisapia. “L’Italia e l’Europa devono sostenere con forza l’impegno del nuovo Governo libico” per uno Stato che finalmente ritorni ad essere unitario.

“Quella della Libia è una questione strategica” ha detto Andrea Cozzolino, sottolineando il ruolo dell’Italia nella costruzione di un percorso di stabilizzazione e di pace “che porterà finalmente alle elezioni di dicembre”. Un contributo contrapposto a un “Europa che si è mostrata divisa incapace di prendere un’iniziativa, lasciando alla Turchia e alla Russia il ruolo di attori determinanti nel conflitto”.

Tags: andrea cozzolinoFenomeno migratorioGiuliano PisapiaGoverno Draghiitalia-libiaLuigi Di Maiosalvataggistabilizzazione libiaUe-libia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Ue Mondo Rappresentanti speciali Ue
Politica Estera

Il Consiglio nomina quattro nuovi rappresentanti speciali Ue. Per la Bosnia c’è Luigi Soreca

26 Luglio 2024
Libia Motovedette Migranti
Politica Estera

Italia e Libia dovranno fornire spiegazioni a Bruxelles per gli spari durante un’operazione di soccorso di migranti in mare

10 Luglio 2023
Cozzolino Qatargate
Cronaca

Qatargate, prima il fermo per Cozzolino e poi le dimissioni: l’ultimo atto di Michel Claise

20 Giugno 2023
cozzolino
Politica

Qatargate, Cozzolino è libero. Revocato il mandato d’arresto europeo

15 Giugno 2023
Luigi Di Maio Golfo Persico
Politica Estera

Di Maio è più vicino alla nomina a rappresentante speciale Ue per il Golfo Persico. Possibile via libera già il 15 maggio

10 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione