- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Certificato verde digitale, Garante Ue privacy: “Base giuridica ad hoc per renderlo proporzionato”

Certificato verde digitale, Garante Ue privacy: “Base giuridica ad hoc per renderlo proporzionato”

Garantire che il 'passaporto' per tornare a viaggiare in area Schengen sia pienamente in linea con la legislazione dell'UE sulla protezione dei dati personali. L'appello congiunto del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Aprile 2021
in Cronaca

Bruxelles – Garantire che il Certificato verde digitale per facilitare gli spostamenti sia pienamente in linea con la legislazione dell’UE sulla protezione dei dati personali. È quanto chiedono con un appello congiunto il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) – le due autorità europee garanti della privacy – sottolineando che tutti i Paesi dell’UE per emettere certificati che dimostrano che i cittadini sono stati vaccinati contro COVID-19 dovrebbero avere una base giuridica ad hoc per garantire che questo certificato sia “necessario e proporzionato”.

La Commissione ha presentato il 17 marzo la sua proposta legislativa per un certificato in versione digitale o cartacea che dimostrerà se una persona è stata già vaccinata (e con quale vaccino), o in alternativa se ha un test recente negativo al Covid-19 (sia molecolari PCR che rapidi dell’antigene) o ancora sulla presenza di anticorpi che indicano la guarigione dalla malattia. Le due autorità riconoscono che lo strumento potrebbe “essere un importante passo avanti per far ripartire i viaggi in tutta l’UE”, ma “qualsiasi misura adottata a livello nazionale o dell’UE che comporta il trattamento dei dati personali deve rispettare i principi generali di efficacia, necessità e proporzionalità”, ha chiarito Andrea Jelinek, presidente del GEPD.

Mettono in guarda però contro l’utilizzo di dati in tali documenti per favorire la circolazione e i viaggi per creare una banca dati centrale di dati personali a livello dell’UE. Per Wojciech Wiewiórowski, Garante europeo della protezione dei dati, “si deve garantire che i dati personali non siano trattati più a lungo di quanto strettamente necessario” e che siano cancellati “una volta che la pandemia è finita”. Fondamentale anche garantire che il Certificato non crei discriminazioni tra chi è stato vaccinato e chi ancora no, ma la proposta della Commissione dovrebbe essere considerata equilibrata vista la possibilità di sostituire la prova del vaccino con quella del test o della guarigione dalla malattia.

Juan Fernando López Aguilar

In parte si tratta delle stesse preoccupazioni sollevate dall’Europarlamento, che il 25 marzo ha approvato la procedura d’urgenza per accelerare l’entrata in attività del Certificato, non senza alcune condizioni. Il principio della libertà di movimento all’interno dello spazio Schengen deve essere la base giuridica per rendere operativo in Unione europea, ha ribadito Juan Fernando López Aguilar (S&D), presidente della commissione per le libertà civili dell’Europarlamento (responsabile per il Parlamento), intervenendo due settimane fa al webinar ‘Digital Green Certificate: a passport to normality?’ dedicato al nuovo strumento che dovrebbe essere operativo prima dell’inizio dell’estate, in vista della stagione turistica. Per il presidente della LIBE le istituzioni europee hanno il compito di assicurarsi “che non siano violati i diritti fondamentali dell’individuo”, tra cui ha menzionato la tutela della privacy e la confidenza dei dati. Il Parlamento è pronto ad approvare un accordo definitivo sul ‘passaporto’ per viaggiare nella plenaria di inizio giugno, per renderlo operativo per la stagione estiva. A condizione che il Consiglio nell’adottare la sua posizione negoziale vada incontro a queste “condizioni” del Parlamento, quindi tutela privacy, conformità ai criteri di necessità e proporzionalità e il fatto che lo strumento sia usato solo per favorire i viaggi, non per creare una una banca dati centralizzata a livello europeo.

Tags: Andrea Jelinekcertificato verde digitaleComitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)coronavirusCovid 19Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)Juan Fernando Lopez AguilarSchengen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
permessi
Cronaca

In aumento i permessi di soggiorno rilasciati dall’Ue, 115 mila a cittadini russi

12 Settembre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Visti Schengen
Politica Estera

Alcuni cittadini del Kosovo potranno viaggiare in Schengen e Ue anche con il passaporto serbo

22 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione