- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I ministri economici del G20: tenere i sostegni per proteggere vite e minimizzare i rischi di instabilità finanziaria

I ministri economici del G20: tenere i sostegni per proteggere vite e minimizzare i rischi di instabilità finanziaria

Riunito sotto la presidenza italiana, il G20 orientato per una gestione prudente della crisi. Al FMI risorse aggiuntive per 650 miliardi di dollari per i Paesi più vulnerabili. Daniele Franco: a luglio accordo sulla tassazione dei giganti del web

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
7 Aprile 2021
in Economia

Roma – “Le misure di sostegno andranno ritirate in maniera graduale e mirata per minimizzare i rischi di instabilità finanziaria”. Daniele Franco al termine del summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20 va subito al cuore del problema della ripresa economica mondiale.

Riuniti a distanza sotto la presidenza italiana del titolare dell’Economia e del governatore Ignazio Visco, i rappresentati dei Paesi si sono incontrati in modalità a distanza e discusso di un “action plan” per i prossimi anni.

“In questa situazione il G20 ha rinnovato il proprio impegno a evitare qualsivoglia ritiro prematuro delle misure di supporto – ha detto il ministro durate la conferenza stampa – e abbiamo riaffermato la nostra assoluta decisione di avvalersi di tutti gli strumenti disponibili fintanto che sia necessario per proteggere le vite, i posti di lavoro e il reddito delle persone”.

Tra le sfide da affrontare “su cui c’è un consenso generale”, il rafforzamento della cooperazione nell’economia mondiale e per la salute, in particolari per i Paesi più vulnerabili che hanno subito maggiormente la crisi pandemica. In questa direzione è emersa la decisione di fornire risorse aggiuntive per 650 miliardi di dollari al Fondo monetario internazionale. “Chiediamo all’FMI di fare una proposta globale per una nuova assegnazione generale di diritti speciali di prelievo”, si legge nel comunicato finale del vertice.

Leggero ottimismo e sulle previsioni di uscita dal tunnel dai ministri e banchieri del G20. “Ci attendiamo una lieve flessione del Pil nel primo trimestre dell’anno – ha spiegato Daniele Franco in relazione all’Italia – cui dovrebbe subentrare una ripresa a partire dal secondo trimestre, destinata ad accentuarsi nella seconda metà dell’anno”.

Oltre alla finanza sostenibile un altro tema caldo di discussione era quello della tassazione più efficace a livello internazionale dei giganti digitali globali. “Il G20 punta a un accordo a luglio al meeting dei ministri e dei governatori a Venezia” ha detto il ministro dell’Economia, si tratta “possibilmente del lavoro più ambizioso fatto in tema di tassazione in una dimensione multilaterale”. Sulla proposta di una tassa minima globale per le imprese del segretario al Tesoro Usa Janet Yellen, Franco ha replicato che “è in coerenza con il lavoro del G20”.

Sul fronte della qualità del credito “siamo entrati in questa crisi in unacondizione migliore a livello globale, europeo ma anche italiano – ha detto il governatore della Banca d’Italia Visco, prendendo come riferimentola crisi finanziaria precedente, e “un miglioramento anche nella capacità di assorbimento degli Npl (crediti deteriorati ndr).

Tags: daniele francodigital taxFmiG20G20 Italia 2021Ignazio Visco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un'audizione [archivio]
Economia

Gentiloni contro la regola del debito: “Serve riduzione più graduale, realistica e personalizzata”

29 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione