- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Transizione digitale, nasce la piattaforma europea REInA a sostegno dell’innovazione nelle aree rurali

Transizione digitale, nasce la piattaforma europea REInA a sostegno dell’innovazione nelle aree rurali

Rural European Innovation Area coinvolge 70 partner da 17 Paesi membri e punta a sostenere imprese e start-up di zone periferiche a ridurre il divario tecnologico con i centri urbani. La commissaria Gabriel: "Fondamentali per la nostra sovranità digitale"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
8 Aprile 2021
in Agricoltura, Digital

Bruxelles – Le aree periferiche e rurali al centro del progetto di trasformazione verde e digitale del continente europeo. La commissaria UE per l’Innovazione, Mariya Gabriel, intervenuta all’evento di lancio della piattaforma REInA (Rural European Innovation Area), ha spiegato in poche parole l’importanza di un sostegno a queste aree: “Se non stiamo attenti a coinvolgerle nello sviluppo socio-economico e tecnologico dell’Unione, c’è il rischio di aumentare il divario di innovazione in tutta Europa“.

Come illustrato dalla commissaria, la piattaforma paneuropea punta a “raccogliere iniziative innovative” ed essere “l’altoparlante delle voci delle aree rurali europee“, con l’obiettivo di “spingere lo sviluppo, la crescita, il business e la gestione sostenibile delle risorse naturali”. Attraverso REInA saranno presentati inviti, concorsi e azioni per una maggiore inclusione delle zone periferiche nelle politiche comunitarie, grazie al coinvolgimento di 70 partner da 17 Paesi membri UE.

La commissaria europea per l’Innovazione, Mariya Gabriel, all’evento di lancio della piattaforma REInA (6 aprile 2021)

“Le aree rurali stanno diventando sempre più fondamentali per l’approvvigionamento di materie prime”, ha sottolineato la commissaria per l’Innovazione, “un fattore-chiave per la nostra sovranità digitale“. Ecco perché “possono diventare centri globali di innovazione”, puntando sullo sviluppo tecnologico e sulla digitalizzazione nella gestione delle risorse naturali e delle tecniche di agricoltura. Ma se le startup in questi ambiti “mostrano un grande potenziale”, è anche vero che devono affrontare maggiori sfide rispetto ai centri urbani: “Per esempio l’età media maggiore, un divario di genere più ampio e più ostacoli alla connettività”, ha riconosciuto Gabriel.

Per affrontare queste sfide, la Commissione Europea ha puntato su diversi strumenti. Non solo la piattaforma REInA (“ottima per veicolare le risorse del Next Generation EU”), ma anche Horizon Europe (“95,5 miliardi di euro a disposizione dell’innovazione verde e digitale”) e l’European Innovation Council, il programma UE da 10 miliardi inaugurato lo scorso 18 marzo. “Sono tutte soluzioni per sostenere il futuro dell’innovazione di tutto il continente“, ha rivendicato la commissaria, “soprattutto per le aree che devono recuperare il divario tecnologico”.

Tags: aree ruralicommissione europeainnovazioneMariya Gabrielpiattaforma REInAsviluppo tecnologicotransizione digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

European Innovation Council, inaugurato il programma UE da 10 miliardi a sostegno di start-up tech

18 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione