- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni insiste: “Regole del debito realistiche e più spazio alla crescita”

Gentiloni insiste: “Regole del debito realistiche e più spazio alla crescita”

Il commissario per l'Economia ribadisce la necessità della riscrittura delle norme comuni di bilancio in chiave anti-ciclica, e anticipa previsioni economiche migliori delle precedenti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Aprile 2021
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [archivio]

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [archivio]

Bruxelles – Nuove regole, “realistiche”, che tengano conto della nuova situazione, e poi più attenzione alla fase espansiva. Il nuovo patto dell’Europa dovrà essere più orientale alla crescita, perché solo così ci può lasciare alle spalle la pandemia di COVID una volta per tutte. Paolo Gentiloni rilancia con forza il dibattito sulle regole comuni di bilancio, dando rinnovata attenzione agli orientamenti su cui in Commissione si sta dirigendo la riflessione in corso.

“Non mettiamo in discussione i trattati, perché per definizione ne siamo i guardiani”, dice il commissario per l’Economia nel corso dei dialoghi di primavera organizzati dal Fondo monetario internazionale. “Ma non possiamo ignorare una mutata realtà“. E la realtà, spiega, è che “dopo la crisi dovremo affrontare due sfide: un livello di debito medio del 100%, e rafforzare la seconda parola del patto di stabilità e crescita, vale a dire crescita”.

Le regole attuali, sospese a causa delle ricadute economiche della pandemia, prevedono che gli Stati si impegnino per contenere il rapporto debito pubblico/PIL entro la soglia del 60%, con obblighi di riduzione di un ventesimo l’anno dell’eccedenza nella media dei tre precedenti esercizi. Servirà ancora del tempo perché si possa sciogliere la riserva, ma intanto Gentiloni sembra indicare una volta di più la via che si sembra intenzionati a seguire.

Per i Paesi più propensi al rigore c’è il richiamo del commissario alle riforme, garanzie di utilizzo delle risorse per assicurare comunque stabilità finanziaria. Quelli del meccanismo per la ripresa e del recovery fund “non sono soldi d’emergenza, sono soldi per la qualità del rilancio” delle economie nazionali e “per le riforme” di cui c’è bisogno per mettersi al riparto da instabilità e criticità. Ma ad ogni modo “dobbiamo avere un quadro di regole realistico e dobbiamo essere ambiziosi per quanto riguarda la crescita“.

Gentiloni anticipa inoltre che le prossime previsione economiche, che l’esecutivo comunitario presenterà il prossimo 12 maggio. “La ripresa guadagnerà velocità nella seconda metà e probabilmente la nostra previsione tra un mese potrebbe essere più ottimistica di quella invernale“, confida il commissario italiano. Vuol dire un allineamento verso le stime del Fmi, e dunque stime superiori al 3,8% come pubblicato a febbraio . “Per l’Europa un rimbalzo del 4% e anche di più per i prossimi anni sarebbe importante“, riconosce. Certo, “conta la qualità del rimbalzo” senza dimenticare le incertezze e “le contraddizioni” con cui si dovranno fare i conti. “Ci sarà un momento in cui avremo la ripresa in atto e allo stesso tempo varianti del virus con la pandemia ancora in corso”.

Per questo motivo “non c’è spazio per la compiacenza”, sottolinea la direttrice del Fondo, Kristalina Georgieva. Senza gli interventi messi in campo “l’impatto economico sarebbe stato tre volte più profondo”, ma al netto di ciò “c’è ancora molto da fare“. Un messaggio per determinati governi. “L’Eurozona può fare di più? I Paesi con maggior spazio di manovra di bilancio dovrebbero farci un pensiero”.

Tags: conti pubbliciCOVIDCovid 19debitoFmiKristalina GeorgievapandemiaPaolo GentiloniPatto stabilitàpatto stabilità e crescitarecovery fundripresaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

europa pandemia
Economia

Il COVID uccide il lavoro, in un anno 1,9 milioni di disoccupati in più nell’UE

6 Aprile 2021
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un'audizione [archivio]
Economia

Gentiloni contro la regola del debito: “Serve riduzione più graduale, realistica e personalizzata”

29 Marzo 2021
Economia

Il patto di stabilità sospeso fino al ritorno ai livelli di crescita UE del 2019

16 Marzo 2021
Il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Valdis Dombrovskis, al termine della riunione dell'Ecofin. Dombrovskis è responsabile per commercio ed economia al servizio delle persone [Bruxelles, 16 febbraio 2021]
Economia

Dombrovskis ai governi: “I prestiti del Recovery fund contribuiscono all’aumento del debito”

16 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione