- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Servizi digitali, Vestager al Parlamento UE: “Sorveglianza democratica per tutelare la libertà di espressione”

Servizi digitali, Vestager al Parlamento UE: “Sorveglianza democratica per tutelare la libertà di espressione”

Confronto della vicepresidente della Commissione Vestager con gli eurodeputati della commissione per le libertà civili. Al centro, le due proposte di legge dell'esecutivo UE (Digital Markets Act e Digital Services Act): "Prevenire rischi di una società europea più ingiusta e meno inclusiva"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
13 Aprile 2021
in Digital

Bruxelles – La Commissione Europea spinge sulle sue proposte di legge per la regolamentazione dei mercati e dei servizi digitali e per evidenziarne la portata storica si affida a tutti gli strumenti possibili, anche al citazionismo di Star Wars: “Dobbiamo limitare il lato oscuro del mondo digitale”. Così ha aperto il suo intervento di ieri (lunedì 12 aprile) alla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento Europeo la vicepresidente per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager.

Nel confronto con gli eurodeputati sul Digital Services Act (DSA) e sul Digital Markets Act (DMA), la vicepresidente Vestager ha messo in luce i punti di forza delle due proposte del dicembre dello scorso anno e i punti di contatto con la commissione LIBE. “Il nostro punto di partenza è prevenire il divario digitale che rischia di rendere più ingiusta e meno inclusiva la società europea” e il primo passo è la regolamentazione del settore: in sintesi, “avere leggi che ci danno diritti e ci impongono obblighi anche online”. L’obiettivo dichiarato è “stabilire una sorveglianza democratica dello spazio pubblico, per avere un dibattito libero e privo di contenuti illegali”, ha dichiarato Vestager, cercando di rafforzare l’intesa con il Parlamento.

La vicepresidente per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager (12 aprile 2021)

La vicepresidente della Commissione si è soffermata a spiegare come “la migrazione digitale non sia andata di pari passo con l’adeguamento della sicurezza degli atti del passato” e sui rischi che ogni giorno diventano sempre più realtà. Dalla disinformazione online all’istigazione d’odio, fino alla manipolazione dei processi elettorali, la vendita di prodotti non sicuri o l’accesso ai nuovi mercati negato agli operatori piccoli. Se “le piattaforme digitali dovranno garantire il rispetto dei diritti fondamentali“, sia sui servizi sia sul diritto di parola, per la Commissione UE la via maestra da seguire sarà quella tracciata dalle due proposte di legge.

È proprio il DSA, la proposta sui servizi digitali, a indirizzarsi sui rischi rappresentati dalle piattaforme gatekeeper, ovvero quelle che possono controllare l’accesso al mercato secondo criteri qualitativi o quantitativi. Come punto di partenza “vogliamo mantenere gli aspetti positivi della direttiva e-commerce“, ha spiegato la vicepresidente della Commissione, indicando quello relativo alla registrazione delle piattaforme extra-comunitarie in un Paese UE per avere accesso a tutta l’Unione. “Ora però è il momento di integrarli con nuove regole”, che permettano ai Paesi di destinazione di “avere voce in capitolo presso il Paese di registrazione o presso la Commissione Europea in caso di mancata attuazione di DSA e DMA“. La proposta di legge sui mercati digitali è il secondo segmento della strategia della Commissione, che punta a garantire agli operatori di settore equa concorrenza a livello di Mercato interno e “norme armonizzate su tutto il territorio comunitario“, ha puntualizzato Vestager.

Come emerso dal dibattito in commissione LIBE, per il Parlamento Europeo rimangono fondamentali le modalità di moderazione dei contenuti, tenendo come stella polare quello che ormai è un mantra a Bruxelles: “Tutto ciò che è illegale offline è illegale online”. Per gli eurodeputati non si potrà risolvere la pratica attraverso filtri di contenuti pre-stabiliti da un algoritmo, ma si dovrà puntare su procedure più elaborate (e dunque anche più onerose) che garantiscano la tutela della libertà di espressione, eliminando allo stesso tempo i contenuti che violano i valori, i diritti e i principi democratici dell’Unione.

Tags: commissione europeacommissione Libedigital market actDigital Service Actdiritti onlinelibertà espressioneMargrethe VestagerMercato digitaleparlamento europeopiattaforme digitali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Servizi digitali, Vestager: “Presto regole per piattaforme online”. Da trasparenza su algoritmi a rilevamento di contenuti illegali

23 Febbraio 2021
gigabit infrastrutture digitali Ue
ADV

Il Digital Services Act e il Digital Markets Act

22 Febbraio 2021
Digital

Servizi e mercati digitali, parere positivo del Garante europeo della protezione dati alle proposte di legge della Commissione

12 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione