- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Germania, il testa a testa Laschet-Söder per la candidatura alla cancelleria dei conservatori si deciderà al fotofinish

Germania, il testa a testa Laschet-Söder per la candidatura alla cancelleria dei conservatori si deciderà al fotofinish

Dopo la riunione del gruppo parlamentare dell'Unione, i due partiti gemelli hanno concordato di risolvere la questione entro la fine di questa settimana. I vertici del CDU spingono per la stabilità del successore di Merkel, ma il leader del CSU godrebbe di maggiore appoggio da deputati ed elettorato

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
14 Aprile 2021
in Politica

Bruxelles – È questione di giorni, se non di ore, il verdetto sulla candidatura alla cancelleria per il blocco CDU-CSU, in vista delle elezioni del 26 settembre. Sembrava quasi fatta per il presidente dell’Unione Cristiano-Democratica, Armin Laschet, dopo l‘appoggio della maggioranza dei membri del Presidium della CDU. Ma il leader del partito gemello bavarese dell’Unione Cristiano-Sociale, Markus Söder, ha mostrato di volersi giocare tutte le sue carte e – pur senza minacciare l’unità del blocco centrista – ha sfidato il suo avversario alla prova del gruppo parlamentare dell’Unione al Bundestag: “La situazione non è mai stata così seria prima d’ora, non può decidere solo un gruppo ristretto“, aveva risposto lunedì alla decisione del Presidium.

Dopo aver incassato l’appoggio del Presidium della CSU, ieri pomeriggio (martedì 13 aprile) Söder si è confrontato personalmente con Laschet durante la riunione del gruppo parlamentare CDU-CSU. Secondo il ministro presidente della Baviera la posizione del neo-presidente della CDU non è così solida come gli eventi di due giorni fa potrebbero far pensare, indebolita sia dal doppio crollo alle elezioni regionali in Baden-Württemberg e in Renania-Palatinato dello scorso marzo, ma anche dai sondaggi che indicano la popolarità di Laschet in caduta libera. Al contrario, Söder sta mostrando un atteggiamento da giocatore di poker, forte di un indice di gradimento nazionale secondo solo alla cancelliera, Angela Merkel: “In gioco c’è la vittoria alle elezioni, o la perdita dei distretti elettorali“, ha avvertito ieri.

Il presidente dell’Unione Cristiano-Sociale in Baviera, Markus Söder

I due contendenti hanno concordato che la decisione definitiva da parte dell’Unione dovrà essere presa entro la fine di questa settimana, in modo da evitare strascichi negativi negli ultimi mesi di campagna elettorale. “Siamo entrambi convinti che raggiungeremo un risultato positivo che garantirà le opportunità migliori in vista delle elezioni”, ha commentato a caldo il leader della CSU. Unità è la parola d’ordine, a  prescindere dal risultato, ma questo non significa che la battaglia sia senza esclusione di colpi di scena. Se dal vertice della CDU di lunedì Laschet era uscito rafforzato, solo ventiquattr’ore più tardi la riunione del gruppo parlamentare ha lasciato una sensazione diametralmente opposta: una quarantina di deputati si sono pronunciati a favore di Söder, mentre solo venti del ministro presidente dell’Unione Cristiano-Democratica (comunque su 246 totali).

Nonostante l’indebolimento del ministro presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, la CDU insiste sulla necessità di non basarsi sui sondaggi e non cedere al fascino del one-man show. Secondo il segretario generale del partito, Paul Ziemiak, serve un candidato in grado di tenere insieme la coalizione attraverso compromessi tra alleati, seguendo la strada tracciata da Merkel, che ha garantito ormai quasi 16 anni di governo ininterrotto ai conservatori. Da parte sua, la cancelliera ha ribadito che non entrerà nella contesa per la sua successione alla cancelleria: “Volevo, voglio e ne starò fuori”, ha risposto seccamente alle domande della stampa, commentando le ultime vicende del blocco che ha egemonizzato dal 2000.

Tags: Angela MerkelArmin Laschetcancelleria tedescacandidatura cancelleriaCduCsuelezioni germania 2021germaniaMarkus Söder

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Armin Laschet e Ursula von der Leyen (31 gennaio 2020)
Politica

Germania, i vertici CDU appoggiano Armin Laschet come candidato alla cancelleria

12 Aprile 2021
Hans Georg Maaßen - ©Wikimedia Commons
Opinioni

La destra CDU sogna l’ex capo dei servizi segreti al Bundestag

12 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione