- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde: “Per Stati fortemente dipendenti dal turismo la ripresa può richiedere più tempo”

Lagarde: “Per Stati fortemente dipendenti dal turismo la ripresa può richiedere più tempo”

La presidente della BCE avverte sui rischi che gravano sull'Italia per via della sua struttura dell'economia che, a livello generale europeo, resta "un paziente" con bisogno di sostegno. Appello a fare presto sui vaccini.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Aprile 2021
in Economia
La presidente della BCE, Chrstine Lagarde, nel corso del dialogo monetario organizzato da Reuters [14 aprile 2021]

La presidente della BCE, Chrstine Lagarde, nel corso del dialogo monetario organizzato da Reuters [14 aprile 2021]

Bruxelles – La ripresa per l’Italia potrebbe richiedere più tempo, più pazienza e più sforzi di altri Stati membri dell’UE. Il motivo? La forza del suo settore turistico, duramente colpito dalla pandemia di COVID-19. E’ Christine Lagarde a mettere le mani avanti. La presidente della Banca centrale europea, intervenendo al dialogo monetario organizzato da Reuters, vuole evitare inutili allarmismi qualora il Belpaese dovesse mostrare segnali di minore ripresa. Sarebbe naturale, e spiega il perché.

Lagarde ricorda che le ripercussioni economiche da Coronavirus hanno toccato in modo diverso i diversi settori. Vuol dire che la ripresa sarà disomogenea. “Ci sarà differenza tra i vari comparti”. Questo implica che “gli Stati membri con una forte dipendenza dal turismo potrebbero richiedere più tempo per riprendersi“, e non c’è dubbio che l’Italia ha nel turismo un fiore all’occhiello. Ora, nonostante “le incertezze” che comunque permangono sul percorso economico, “guardiamo al 2022 come l’anno in cui i Paesi europei torneranno ai ritmi di crescita pre-COVID“, ricorda ancora il capo dell’Eurotower. Ma se nel 2022 qualcuno dovesse registrare performance sotto la media questo sarebbe da imputare alla diversa composizione dell’economia nazionale.

Ovviamente non c’è solo l’Italia sotto osservazione. E’ tutta l’Europa e la sua area euro a destare preoccupazioni. Perché se la si considera un malato è innegabile che un problema c’è. “Quando guardo l’economia europea la considero un paziente“, confida Lagarde. “So che non è un bel paragone, ma la considero un paziente con bisogno di cure a cui non si possono togliere queste cure troppo in fretta”. Un altro modo per dire che la tenuta del sistema economico-produttivo si basa sull’intervento pubblico. “L’economia ha bisogno e avrà bisogno di stimolo finché la crisi non sarà superata”. Un concetto già espresso ripetutamente in questi mesi, ma mai portando il vecchio continente in terapia intensiva.

Importante saranno l’attivazione delle risorse del meccanismo per la ripresa, che Lagarde invoca “il prima possibile”, le riforme che gli Stati sapranno varare, e soprattutto la nuova architettura normativa che l’Europa degli Stati saprà costruire. “Le regole sono importanti”, premette la presidente della BCE rispondendo ad una domanda sulla riforma delle norme di politiche di bilancio. “Ci devono essere regole. Saranno le stesse di adesso? Probabilmente no“, e allora “auspico che le menti più brillanti sappiano assemblare il miglior patto di stabilità e crescita possibile”.

Fondamentale poi la questione dei vaccini anti-COVID. La menziona innanzitutto il vicepresidente della BCE, Luis De Guindos, nel corso dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento tenuta in mattinata. “L’incertezza resta elevata, ma grazie alle vaccinazioni, all’allentamento delle misure di reclusione e al sostegno fiscale e monetario l’economia dovrebbe riprendersi fortemente nella seconda metà del 2021“, dice lo spagnolo, che esorta gli Stati membri a compiere riforme strutturale e garantire “investimenti in istruzione e innovazione per essere competitivi”. Lagarde chiarisce quindi il problema non è locale. “Non mi soffermerei su regioni specifiche, quanto sulle consegne di vaccini a livello globale”, poiché “nessuno è al sicuro finché lo sono tutti”. Ecco perché, al di là della disponibilità di fiale, “è fondamentale la vaccinazione”. Che spetta agli Stati.

Tags: bceChristine LagardeConservatori e riformistiCOVIDCovid 19CrisieurozonaitaliaLuis de Guindospatto stabilità e crescitariformeripresaturismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia recovery fund
Economia

In Parlamento UE dubbi su un Recovery “irrealistico” e le capacità di Italia e Spagna di approfittarne

30 Marzo 2021
Economia

COVID, dal Parlamento UE l’invito a norme di sicurezza uniformi per aerei e aeroporti

17 Marzo 2021
Economia

Effetto COVID sul turismo UE, nel 2020 dimezzato il numero di notti dormite fuori casa

15 Marzo 2021
Thierry Breton, commissario europeo per il Mercato interno
Economia

Breton ai ministri UE del Turismo: “Investire nel settore, per ripartire serve un approccio coordinato”

27 Aprile 2020
stabilimenti balneari
Economia

L’UE lavora per salvare il turismo: punta a 200 miliardi di euro per il settore

21 Aprile 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione