- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ryanair perde ricorso contro aiuti di stato alle sue concorrenti. Corte UE: “Misure legittime e proporzionate”

Ryanair perde ricorso contro aiuti di stato alle sue concorrenti. Corte UE: “Misure legittime e proporzionate”

Respinti i ricorsi presentati contro le misure di supporto approvate dalla Commissione europea. La differenza di trattamento c'è, ma è prevista dai trattati europei

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
14 Aprile 2021
in Cronaca
Ryanair

Bruxelles – Le iniziative adottate da Finlandia, Danimarca e Svezia per sostenere la compagnia aerea scandinava SAS e quella finlandese Finnair sono conformi al diritto dell’Unione Europea. Così la Corte di Giustizia dell’UE risponde ai ricorsi presentati da Ryanair che, in quanto concorrente, aveva adito il tribunale di Lussemburgo mettendo in discussione la legittimità dell’approvazione da parte della Commissione europea degli aiuti di stato concessi dai tre governi evocandone l’incompatibilità con le regole del mercato interno.

Le misure erano state notificate alla Commissione nella primavera nel 2020 per attenuare i danni derivanti dalla cancellazione e dalla riprogrammazione dei voli a seguito delle restrizioni di viaggio causate dalla pandemia di COVID-19. Per rimediare alle perdite subite dalla società, Copenahgen e Stoccolma avevano offerto alla SAS una garanzia su una linea di credito rinnovabile per un importo massimo di 1,5 miliardi di corone svedesi, mentre Helsinki si era dichiarata disponibile ad aiutare la Finnair con una garanzia statale volta ad aiutare quest’ultima a ottenere, presso un fondo pensionistico, un prestito di 600 milioni di euro destinato a coprire il suo fabbisogno di capitale di esercizio. Da qui il ricorso di Ryanair per chiedere l’annullamento del provvedimento attraverso cui la Commissione ha dato il suo “ok” agli aiuti.

La Corte UE ha però respinto l’istanza della compagnia low cost. Le misure, oltre a essere legittime e non discriminatorie, perché contemplate nell’articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea nella cornice di quanto concesso per far fronte ai danni arrecati dalle calamità naturali o da altri eventi eccezionali, sono anche proporzionate. Gli aiuti alla SAS sono stati accompagnati da un preciso metodo di calcolo per limitare le compensazioni solamente agli svantaggi economici causati direttamente dalla pandemia. Pur essendoci, la differenza di trattamento originata “è adeguata ai fini del conseguimento dell’obiettivo di dette misure e non va al di là di quanto è necessario per conseguire tale obiettivo (quello di ovviare a una circostanza eccezionale)”, afferma il giudice europeo.

Nel caso specifico della Finnair inoltre la Corte di Lussemburgo precisa che un eventuale dissesto della compagnia “avrebbe avuto gravi conseguenze per l’economia finlandese” e che la garanzia statale “è adeguata a contribuire a porre rimedio al grave turbamento dell’economia finlandese causato dalla pandemia di Covid-19”. La Finnair infatti ha servito il 67 per cento dei viaggiatori finlandesi, conta 6 800 dipendenti, ma è anche il principale operatore di trasporto merci aereo in Finlandia. “La misura di aiuto è necessaria, dal momento che la Finnair rischiava il fallimento a causa della riduzione improvvisa della sua attività provocata dalla pandemia e
dell’impossibilità di coprire il suo fabbisogno di liquidità facendo ricorso ai mercati del
credito” si legge nel comunicato diramato dalla Corte.

Non è la prima volta che Ryanair vede annullarsi un ricorso presentato contro gli aiuti di stato alle compagnia aeree concessi durante la pandemia. A febbraio 2021 la Corte UE ha respinto altri due appelli presentati dalla compagnia irlandese contro una moratoria sul pagamento di tasse istituita dalla Francia per sostenere le compagnie aeree titolari di una licenza francese e contro il sistema di garanzie sui prestiti istituito dalla Svezia a favore delle compagnie titolari di una licenza di esercizio svedese.

Tags: aiuti di statocompagnie aereecorte di giustizia uedifferenza di trattamentoFinnairmercato internopandemia covid-19restrizioni viaggiryanairSAS

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

emilia romagna alluvioni
Politica

Bruxelles dà l’ok agli aiuti di Stato da un miliardo per gli agricoltori colpiti dalle alluvioni in Emilia Romagna, Toscana e Marche

9 Ottobre 2024
La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
Digital

Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

10 Settembre 2024
italia agricoltura
Agricoltura

Italia, con il Pnrr più risorse per il fotovoltaico in agricoltura. Ok dall’Ue per un regime da 1,6 mld

8 Agosto 2024
La centrale nucleare di Doel, Belgio [archivio]
Politica

Dubbi sul ruolo dello Stato, Ue avvia indagine sul prolungamento del nucleare in Belgio

23 Luglio 2024
Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro
Economia

Sei miliardi dalla Germania a supporto di Lufthansa, la Commissione Ue apre un’indagine

8 Luglio 2024
Di Navi Capitani - Opera propria, CC BY-SA 4.0 [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Caremar, Ue approva aiuti di Stato: in linea con regole europee

8 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione