- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Recovery plan, iniziato il conto alla rovescia: l’Ecofin avvia l’esame preliminare dei piani nazionali

Recovery plan, iniziato il conto alla rovescia: l’Ecofin avvia l’esame preliminare dei piani nazionali

Entro il 30 parile vanno presentati alla Commissione, che avrà de mesi di tempo per valutarli. Per l'Italia attese procedure più rapide visti i contatti in corso da tempo. L'Ecofin aspetta l'informativa di Daniele Franco

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Aprile 2021
in Non categorizzato

Bruxelles – Il conto alla rovescia è cominciato. Il 30 aprile gli Stati membri dovranno presentare i loro piani nazionali per la ripresa, le strategie contenenti le misure e le riforme da finanziare con Next Generation EU, il meccanismo per la ripresa da 750 miliardi di euro all’interno del quale ricade il recovery fund. I ministri economici dei Ventisette iniziano a fare un primo resoconto in occasione della riunione informale del consiglio Ecofin di domani (16 aprile). A tutti gli Stati verrà chiesto di illustrare le azioni principali della strategie e mettere in evidenza eventuali possibili problematiche.

Nessun momento della verità, ma un esercizio preliminare in vista di scadenza sempre più a ridosso. Per ora solo Paesi Bassi e Finlandia hanno annunciato che non saranno in grado di rispettare le scadenze. Gli olandesi devono slittamenti alle elezioni e al processo di formazione di governo e Parlamento, mentre i finlandesi hanno bisogno di più tempo per ultimare il lavoro. “C’è molto lavoro tecnico, quindi è necessario più tempo per completare il piano di recupero e resilienza finale”, ha fatto sapere il il ministro delle Finanze Matti Vanhanen, il cui governo spera di farcela per il 15 maggio.

Per tutti gli altri la scadenza resta quella di fine mese, anche se ci sono almeno quattro Stati membri che potrebbero far recapitare i loro piani nazionali già prima di quella data. Portogallo, Spagna, Grecia e Francia potrebbero “probabilmente già la prossima settimana” far recapitare le loro ricette anti-crisi, confidano a Bruxelles. Sono i quattro che hanno già terminato i lavori e predisposto la strategia, su cui non ci si attendono brutte sorprese.

Dopo la presentazione dei piani, la Commissione ha a disposizione due mesi per esprimere un parere. Vuol dire che un via libera, con conseguente autorizzazione al disborso dei fondi, può arrivare al più tardi l’1 luglio. Per quella data l’auspicio è che tutti i 27 abbiano ratificato l’accordo politico sulle risorse proprie, l’insieme delle misure che permetterebbero alla Commissione europea di reperire denaro e coprire così i costi di finanziamento del piano di rilancio europeo attraverso il recovery fund.

In questa corsa all’attivazione del recovery fund l’Italia in linea di principio si troverebbe meglio di altri. Il governo Conte ha avviato fin da subito colloqui con Bruxelles, onde evitare bocciature al momento della presentazione. Poi però il cambio di maggioranza ha portato a modifiche nella strategia. Per ora non si temono scossoni. “Ci sono alcuni Paesi che sono in contatto con la Commissione da tempo, fin dall’inizio, e quindi per questi Paesi il giudizio definitivo potrebbe arrivare prima dei due mesi”, il ragionamento tra gli addetti ai lavori. “Anche perché dopo tutto questo tempo di contatti diventerebbe difficile per la Commissione spiegare perché servono i due mesi pieni per questi Paesi”.

Si tratta in sostanza di arrivare prima e arrivare bene per vedersi assegnare le quote di risorse comunitarie (per l’Italia ci sono in ballo 65 miliardi di euro a fondo perduto). Mario Draghi e la sua squadra di governo sono avvisati. L’Ecofin di domani è l’occasione per il ministro dell’Economia Daniele Franco di mettere tutti d’accordo e fugare eventuali dubbi sulla capacità italiana di fare tesoro delle risorse europee.

Tags: COVIDcovid19daniele francoitaliamario draghinext generation eupiano di ripresarecovery fundriformeripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia recovery fund
Economia

In Parlamento UE dubbi su un Recovery “irrealistico” e le capacità di Italia e Spagna di approfittarne

30 Marzo 2021
Omt, Bce, Germania
Economia

La Corte Costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

26 Marzo 2021
Economia

Il recovery un’opportunità, ma in Italia 4 PMI su 10 non lo sanno. Serve sostegno per permettere la ripresa

22 Marzo 2021
Causa guerra in Ucraina gli analisti della BCE tagliano la crescita dell'Eurozona [foto: Comitato economico e sociale europeo]
Economia

Investire in fretta e bene, ecco come e dove: dall’Europa le ultime indicazioni agli Stati per la ripresa

18 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione