- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Vogliamo prefinanziare il 13% del recovery fund per l’estate, ma è difficile”

Gentiloni: “Vogliamo prefinanziare il 13% del recovery fund per l’estate, ma è difficile”

Il commissario per l'Economia ammette che ci sono problemi per il rispetto dell'obiettivo che l'Europa si è data, ma che comunque rimane

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Aprile 2021
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al termine della riunione dell'Eurogruppo [Bruxelles, 16 aprile 2021]

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al termine della riunione dell'Eurogruppo [Bruxelles, 16 aprile 2021]

Bruxelles – Recovery Fund, la strada si fa in salita. La Commissione europea resta impegnata a fare tutto il possibile per rendere disponibili le prime risorse nei prossimi mesi, ma non ci si può più giurare. “L’obiettivo resta quello di prefinanziare il 13% del meccanismo per la ripresa entro l’estate, anche se è difficile“, riconosce il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, al termine della riunione dell’Eurogruppo. C’è la consapevolezza che qualcosa è sfuggito al controllo di Bruxelles. In Germania il processo di ratifica dell’accordo sulle risorse proprie, necessario per finanziare i piani nazionali, è bloccato per ricorsi che coinvolgono la Corte costituzionale. Poi ci sono almeno due Paesi che non riusciranno a presentare le strategie nazionali entro il 30 aprile, e questo rallenterà il processo di valutazione e decisione dell’esecutivo comunitario, ma sarà comunque un problema dei due Paesi in questioni, visto che prima arriva più ha possibilità di vedersi assegnare le risorse. Se saranno disponibili.

A Bruxelles ci si inizia dunque a preparare dunque al peggio. Gentiloni comunque respinge voci su presunti problemi italiani. “E’ vero che il cambio di governo ha creato dei problemi, ma adesso sono superati e riteniamo che l’Italia saprà presentare un buon piano” nazionale di rilancio. Non si pronuncia sulle tempistiche, lasciando intendere che al momento si considera il governo Draghi capace di rispettare la scadenza del 30 aprile. Certo è che l’Italia rischia di perdere terreno rispetto a Francia, Spagna, Portogallo e Grecia, che potrebbero consegnare le rispettive strategie nazionali di rilancio già la prossima settimana.

Di fronte al rischio ritardi il commissario per l’Economia tira dritto e difende il meccanismo europeo per la ripresa. “Per la prima volta la risposta europea è fatta di strumenti e non solo di regole, e questa è una novità rispetto alla tradizione dell’Unione europea”. Avanti dunque, anche se si fa più complicato.

Tags: COVIDCrisieurogruppoGoverno DraghiitaliaPaolo Gentilonipiano di ripresarecovery fund

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Non categorizzato

Recovery plan, iniziato il conto alla rovescia: l’Ecofin avvia l’esame preliminare dei piani nazionali

15 Aprile 2021
italia recovery fund
Economia

In Parlamento UE dubbi su un Recovery “irrealistico” e le capacità di Italia e Spagna di approfittarne

30 Marzo 2021
Omt, Bce, Germania
Economia

La Corte Costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

26 Marzo 2021
Economia

Gentiloni, appello ai governi: “Usate anche i prestiti del recovery fund”

16 Marzo 2021
Digital

Recovery, linee guida della Commissione UE su sostegno a servizi cloud ed elaborazione big data

18 Febbraio 2021
Il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Valdis Dombrovskis, al termine della riunione dell'Ecofin. Dombrovskis è responsabile per commercio ed economia al servizio delle persone [Bruxelles, 16 febbraio 2021]
Economia

Dombrovskis ai governi: “I prestiti del Recovery fund contribuiscono all’aumento del debito”

16 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione