- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Green Deal e protezione del suolo, il Parlamento UE si batte per un quadro giuridico comune

Green Deal e protezione del suolo, il Parlamento UE si batte per un quadro giuridico comune

Approvata in commissione per l'Ambiente (ENVI) del Parlamento Europeo una risoluzione per contrastare la tendenza al degrado del suolo nell'attuazione delle politiche agricole, di gestione delle acque e dei rifiuti, delle emissioni industriali e degli accordi commerciali internazionali che possono creare troppa pressione. A fine aprile il voto in plenaria

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Aprile 2021
in Green Economy

Bruxelles – Un quadro giuridico comune a livello dell’UE per la protezione del suolo come parte integrante del raggiungimento degli obiettivi ambientali del Green Deal. È quanto chiedono gli eurodeputati della commissione per l’Ambiente (ENVI) del Parlamento Europeo con una proposta di risoluzione adottata oggi (16 aprile) con 73 voti a favore, 7 contrari e zero astensioni. L’atto di indirizzo sarà votato alla prossima plenaria di fine mese (26-29 aprile), ma non è la prima volta che l’Europarlamento cerca di armonizzare il quadro normativo per la protezione del suolo nell’UE: l’ultima volta non ha avuto successo e la proposta è stata ritirata nel maggio 2014 dalla Commissione dopo anni di blocco in seno al Consiglio, tra i veti degli Stati membri.

https://twitter.com/EP_Environment/status/1382998582190600195?s=20

I deputati sottolineano che attualmente non esiste un quadro giuridico dell’UE “coerente e integrato per proteggere il suolo europeo”, ma soprattutto si spinge per considerare la tutela del suolo nell’attuazione delle politiche relative all’UE e, in particolare, a quelle relative all’agricoltura, alla silvicoltura, alla gestione delle acque e dei rifiuti, alle emissioni industriali e agli accordi commerciali internazionali che possono creare troppa pressione e infine aggravare la tendenza al degrado.

Contro il degrado del suolo

Sfruttamento eccessivo, inquinamento e cambiamento climatico. Sono questi i principali fattori che contribuiscono al degrado del suolo, ovvero la tendenza alla progressiva riduzione o perdita della capacità produttiva biologica ed economica del terreno. In sostanza, quando un terreno fertile diventa meno produttivo. La tendenza al degrado è spesso il risultato di diversi fattori combinati insieme, sia prodotti dall’uomo come pratiche agricole insostenibili (uso eccessivo di fertilizzanti o sostanze attive) o cattiva gestione del territorio, ma anche legati alla perdita di biodiversità e agli impatti dei cambiamenti climatici. I deputati sottolineano nell’atto di indirizzo “che i suoli sani sono essenziali per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo”, tra cui l’impegno per un continente europeo a zero emissioni.

Attualmente la Commissione Europea ha lanciato una consultazione aperta fino al 28 aprile per pubblicare una nuova Strategia dell’UE per il suolo, che dovrebbe essere presentata dall’Esecutivo entro giugno, come parte della strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030. Con la strategia, Bruxelles fisserà l’obiettivo di ripristinare entro il 2030 la neutralità del degrado del suolo, un concetto che le Nazioni Unite definiscono come il punto di equilibrio “in cui la quantità delle risorse territoriali, necessarie a sostenere funzioni e servizi ecosistemici e a rafforzare la sicurezza alimentare, rimane stabile o addirittura aumenta”. Proprio prima dell’adozione della Strategia da parte della Commissione Europea, la risoluzione che sarà votata a fine mese rappresenta il messaggio politico del Parlamento per rendere prioritario l’obiettivo di “nessun degrado del suolo” entro il 2030 e “nessun consumo netto di suolo” entro il 2050 al più tardi. La risoluzione chiede inoltre alla Commissione e agli Stati membri di “contribuire efficacemente alla riduzione dell’uso eccessivo di fertilizzanti sintetici”, in particolare l’azoto.

Tags: commissione envidegrado del suoloparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Commissione UE pubblica le linee guida per prevenire e riparare i “danni all’ambiente”

26 Marzo 2021
Notizie In Breve

La PAC non contribuisce abbastanza a mitigare l’erosione del suolo. “Stabilire obiettivi vincolanti per gli Stati Ue”

4 Febbraio 2021
Notizie In Breve

Green Deal, la Commissione avvia una consultazione pubblica contro il degrado del suolo

2 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione