- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID 19, nel 2020 mai così pochi incidenti stradali mortali nell’UE

COVID 19, nel 2020 mai così pochi incidenti stradali mortali nell’UE

Rispetto all'anno prima le vittime calano del 17 per cento, i maggiori progressi nei Paesi mediterranei. La commissaria Vălean: "Abbiamo le strade più sicure al mondo"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
20 Aprile 2021
in Cronaca

Bruxelles  – Meno auto in circolazione e numero di vittime sulle strade europee ai minimi storici. Nell’anno dello scoppio della pandemia di COVID-19, le misure di contenimento adottate dai governi per limitare il contagio hanno ridotto di 4 mila unità le morti causate da incidenti stradali nell’UE.

Secondo le stime preliminari pubblicate dalla Commissione europea sono state 18.800 le vite spezzate nel 2020. Seppur elevata, la cifra segna un calo del 17 per cento rispetto al 2019, un risultato mai registrato prima d’ora. E il confronto su base decennale accentua ancora di più l’impatto della situazione eccezionale verificatasi con la pandemia. Rispetto al 2010 l’UE ha registrato il 36 per cento in meno delle vittime su strada.

Il record tuttavia non soddisfa rispetto a quanto Bruxelles aveva prefissato. Per il 2020 l’UE aveva puntato a dimezzare il numero delle vittime per incidenti mortali rispetto a dieci anni prima. L’obiettivo è stato centrato solo in Grecia, dove il calo rispetto al 2010 è stato del 54 per cento.

I dati però invitano a non dare per scontato il nesso tra lockdown nazionali e calo della fatalità. La relazione vale solo in linea di principio, visto che negli Stati Uniti nel 2020 si è verificato un picco delle morti sull’asfalto. L’evidenza dimostra anche che il minor traffico veicolare ha rafforzato la propensione al rischio e in particolare la tendenza a toccare velocità più elevate.

Nel complesso però in nove Stati membri le morti in strada sono calate di oltre il 40 per cento rispetto al 2010 e i progressi più significativi sono stati osservati nei Paesi mediterranei (in Italia si sono ridotte del 25 per cento rispetto al 2019 e del 42 per cento rispetto al 2010). Ma con 42 morti per milione di abitanti l’UE può vantarsi “di avere le strade più sicure del pianeta”, come ha dichiarato la commissaria ai Trasporti Adina Vălean. La media tiene conto delle differenze tra gli Stati europei (per ogni milione di abitanti in Svezia muoiono 18 persone, in Romania 85), ma a livello mondiale la media supera le 180 vittime per milione di residenti.

L’Unione Europea si è dotata di un Piano di Azione strategico e di un Quadro di programmazione 2021-2030 per massimizzare la sicurezza sulle sue strade. È ferma al 2050 l’ambizione di raggiungere le “zero vittime entro il 2050” su tutto il territorio europeo.

Tags: adina valeanCovid 19incidenti autolockdownpandemiapiano d'azione strategico sicurezza stradaletraffico veicolarevittime-della-strada

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

4 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Ue, ennesimo rimpasto per la Commissione: Valean e Sinkevicius lasciano per il Parlamento

15 Luglio 2024
Progetto ponte sullo stretto di Messina - plastico [foto: imagoeconomica]
Economia

Valean: “Non conosciamo la decisione definitiva sul ponte sullo stretto”, dunque la Commissione Ue non si pronuncia su aiuti economici

11 Luglio 2024
Cronaca

Valean: “Niente revoche, resta la regola del 100 ml per chi viaggia in aereo”

1 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione