- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Elezioni Germania, Armin Laschet sarà il candidato della CDU-CSU alla cancelleria. Passo indietro dello sfidante Söder

Elezioni Germania, Armin Laschet sarà il candidato della CDU-CSU alla cancelleria. Passo indietro dello sfidante Söder

Dopo il voto della direzione dell'Unione Cristiano-Democratica, il leader del partito gemello bavarese dell'Unione Cristiano-Social ha riconosciuto la sconfitta: "C'è un giorno per le discussioni e un giorno per le decisioni, non vogliamo divisioni interne"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Aprile 2021
in Politica

Bruxelles – Il testa a testa è arrivato al capolinea. Armin Laschet è il candidato del blocco centrista CDU-CSU alla cancelleria tedesca, in vista delle elezioni del prossimo 26 settembre. Dopo il voto di ieri sera (lunedì 19 aprile) da parte della direzione dell’Unione Cristiano-Democratica, che ha visto un appoggio al presidente della CDU pari al 77,5 per cento (31 membri), lo sfidante Markus Söder, leader del partito gemello bavarese dell’Unione Cristiano-Sociale, ha annunciato di accettare il risultato e ritirarsi dalla corsa per la candidatura. “C’è la responsabilità per il Paese, ma anche quella verso l’Unione”, ha commentato Söder in conferenza stampa. Dopo essersi congratulato con Laschet, il leader della CSU ha poi aggiunto che “c’è un giorno per le discussioni e un giorno per le decisioni” e che “non vogliamo divisioni” all’interno del blocco.

Il leader dell’Unione Cristiano-Sociale, Markus Söder

La votazione della direzione della CDU si è svolta dopo una riunione online iniziata nel tardo pomeriggio e durata sei ore. L’appuntamento era stato chiesto da Laschet per arrivare a una conclusione rapida in merito alla questione della candidatura: “Questo è il giorno per decidere”, era stata la sua esortazione. Proprio Söder ieri aveva declinato l’invito a partecipare alla videoconferenza “per non interferire” con il processo decisionale della CDU, ma promettendo di “non serbare rancore” se la scelta non fosse ricaduta su di lui. Con gli eventi delle ultime ventiquattro ore, si chiude uno dei capitoli più avvincenti per la storia recente dell’Unione.

Tutto era iniziato domenica 11 aprile, quando sia il ministro presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia sia quello della Baviera avevano manifestato la volontà di contendersi il ruolo di candidato cancelliere e successore di Angela Merkel durante la riunione a porte chiuse del gruppo parlamentare dell’Unione Cristiano-Democratica. Solo un giorno più tardi tutto sembrava già essersi risolto a favore di Laschet: i vertici della CDU si erano schierati a favore del proprio presidente, mentre Söder aveva anticipato che avrebbe accettato qualunque scelta del partito gemello.

Ma qui il colpo di scena. Appoggiato dai vertici del proprio partito, il leader dell’Unione Cristiano-Sociale aveva invece contestato la decisione del Presidium della CDU (composto dai membri responsabili dell’esecuzione delle risoluzioni del comitato esecutivo federale), sostenendo che la situazione nel Paese è talmente seria che “non può decidere solo un gruppo ristretto”.

Armin Laschet e Ursula von der Leyen (31 gennaio 2020)

Il momento culminante del testa a testa tra i due sfidanti si è manifestato mercoledì scorso (14 aprile), quando Söder e Laschet si sono confrontati davanti al gruppo parlamentare CDU-CSU al Bundestag. Il ministro presidente della Baviera sembrava esserne uscito rafforzato, con una quarantina di parlamentari già pronti a sostenerlo (contro i 20 di Laschet). Alla fine della riunione i due si erano trovati d’accordo nel prendere una decisione definitiva entro la fine della settimana.

In un clima sempre più pesante, determinato dalla riluttanza sia di Laschet sia di Söder nel fare un passo indietro, domenica sera (18 aprile) si era tenuto un vertice notturno al Bundestag tra i due sfidanti. Ma, nonostante le aspettative, anche in quell’occasione non si era risolta la contesa all’interno dell’Unione. Di qui la richiesta del presidente della CDU ai vertici del partito di riunirsi e mettere la questione ai voti, per non prolungare ulteriormente lo stato di incertezza e divisione che stava danneggiando il blocco centrista.

Per raccogliere l’eredità della cancelliera Merkel, Laschet si troverà ora a competere con Annalena Baerbock, scelta ieri come candidata dei Verdi, il socialdemocratico Olaf Scholz (SPD) e il liberale Christian Lindner, mentre sia la sinistra di Die Linke sia l’estrema destra di AfD non hanno ancora annunciato chi sarà la propria scelta per la corsa alla cancelleria che terminerà il prossimo 26 settembre.

Tags: Angela MerkelAnnalena BaerbockArmin LaschetcancelleriaCDU-CSUChristian Lindnerelezioni germania 2021germaniaMarkus SöderOlaf Scholz

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Annalena Barbock, candidata dei Verdi a essere la prossima Cancelliera tedesca
Politica

Annalena Baerbock sarà la candidata dei Verdi per il dopo Merkel

19 Aprile 2021
Politica

Germania, il testa a testa Laschet-Söder per la candidatura alla cancelleria dei conservatori si deciderà al fotofinish

14 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione