- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Georgia, c’è l’accordo maggioranza-opposizione grazie alla mediazione UE

Georgia, c’è l’accordo maggioranza-opposizione grazie alla mediazione UE

Il presidente del Consiglio europeo, Michel: "La crisi politica è finita, riprende il percorso euro-atlantico del Paese"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Aprile 2021
in Politica Estera

Bruxelles – L’azione esterna dell’UE dà i suoi frutti. Con la mediazione del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la Georgia trova la quadra per uscire dall’impasse politica in cui era piombata dopo le elezioni dello scorso novembre, che i partiti di opposizione non hanno voluto riconoscere i risultati. Alle accuse di brogli si sono poi unite contestazioni circa la politicizzazione della giustizia.

L’accordo prevede l’impegno per una riforma della magistratura da parte del partito di governo Sogno georgiano (SG), accompagnata da amnistie e indulto per arresti compiuti in particolare in occasione delle proteste anti-governative. Prevista una clausola per il riesame del processo contro Nika Melia, leader del partito d’opposizione Movimento nazionale unito (MNU), arrestato con l’accusa di sedizione.

MNU torna a sedere in Parlamento assieme agli altri partiti non di maggioranza, con l’istituzione che può riprendere a funzionare normalmente. Ancora, l’accordo siglato tra i rappresentanti dei partiti di governo e opposizione prevede elezioni parlamentari anticipate nel 2022 se il partito Georgian Dream segna meno del 43% nelle prossime elezioni locali, previste per ottobre di quest’anno (giorni non ancora definiti).

La presidente della repubblica caucasica, Salome Zourabichvili, saluta l’accordo come “una vittoria di tutto il Paese”, mentre Michel esulta perché “è finita la crisi politica”. Vero ma fino a un certo punto, perché la questione del rilascio di Melia pesa. Ci si attende un rilascio del capo del partito d’opposizione. Se così non fosse si rischia di tornare nel caos. Pace fatta, ma comunque armata. Il presidente del Consiglio europeo ricorda inoltre che l’accordo siglato “segna un nuovo inizio e l’avvio di un duro lavoro che porterà la Georgia avanti lungo il suo percorso euro-atlantico”, e qui bisogna capire fino a che punto Mosca lo permetterà. Intanto l’Europa si goda il suo momento di riuscita mediazione. 

Tags: Azione esternacaucasocharles michelGeorgiamediazioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Jens Stoltenberg, segretario generale Nato
Politica Estera

La Nato “attacca” la Russia su missili, Georgia e Mar Nero

3 Ottobre 2018
Un seggio elettorale in Ossezia del sud. In primo piano lo stemma osseto: un leone persiano che cammina sulla sabbia, con le montagne del Caucaso sullo sfondo. Lo stesso emblema è in uso nell'Ossezia del Nord, parte della Russia.
Politica Estera

Ossezia del Sud elegge nuovo presidente filo-russo. Ue e Nato: “Voto senza valore”

10 Aprile 2017
Georgia, visti, passaporto
Notizie In Breve

“Sì” del Consiglio Ue all’abolizione dell’obbligo dei visti per la Georgia

28 Febbraio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione