- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Elezioni Germania, si apre la corsa alla cancelleria: CDU-CSU sugli scudi, volano i Verdi e l’SPD cerca stabilità

Elezioni Germania, si apre la corsa alla cancelleria: CDU-CSU sugli scudi, volano i Verdi e l’SPD cerca stabilità

Mancano cinque mesi alle urne per il rinnovo del Bundestag e per la prima volta Angela Merkel non difenderà la leadership federale. Secondo i sondaggi, non ci sono risultati prevedibili: ma sarà probabilmente un testa a testa tra il leader centrista Laschet e l'ecologista Baerbock

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Aprile 2021
in Politica

Bruxelles – Cinque mesi che potrebbero cambiare la storia della Germania. Un conto alla rovescia di 157 giorni, che terminerà il 26 settembre con le elezioni federali per il rinnovo del Bundestag. Ma soprattutto, la prima volta che la cancelliera Angela Merkel non tenterà di difendere la sua leadership nel Paese dopo 16 anni di guida ininterrotta: gli elettori più giovani, che per la prima volta partecipano alle elezioni federali (le classi tra il 2000 e il 2003), non ricordano nemmeno come fosse “il mondo prima di Merkel”.

Parafrasando il titolo di un vecchio cartone animato, siamo di fronte alla corsa (elettorale) più pazza di Germania. Da marzo 2020 a marzo 2021, i centristi-conservatori della CDU-CSU hanno disperso un tesoretto di 10 punti percentuali, accumulato in un anno di gestione della pandemia COVID-19. Ora devono cercare di frenare la caduta, non scendendo oltre la soglia critica del 27 per cento. I Verdi sono in auge, grazie a un’inarrestabile crescita che li ha portati dal 9 per cento delle elezioni del 2017 all’attuale 23 per cento degli ultimi sondaggi: ma hanno dovuto affrontare le montagne russe della pandemia, che li aveva portati a una dura battuta d’arresto. Hanno qualche mese di tempo per tentare il sorpasso sull’Unione e strappare il primato nelle preferenze dei tedeschi.

È invece crisi nera per i socialdemocratici dell’SPD: sono lontani i tempi dei 25/30 punti percentuali degli anni ’10 del nuovo millennio: si cerca una nuova stabilità attorno al 15. Intanto riprendono piede i liberali di FDP (Freie Demokraten), che sperano di poter proporre a livello federale l’esperimento della “coalizione semaforo” – con Verdi ed SPD – nel Landtag della Renania-Palatinato: essere tornati in doppia cifra nei sondaggi dell’Istituto tedesco Infratest dimap li proietta fuori dall’irrilevanza politica.

Sembra essersi placata l’onda di consensi per l’estrema destra di AfD, che li aveva spinti a sfiorare il 20 per cento nel 2018. Ora Alternative für Deutschland si dovrebbe essere stabilizzata attorno all’11 per cento, in linea con i risultati del 2017. Senza pochi sussulti la corsa della sinistra di Die Linke, costantemente sotto alla soglia della doppia cifra e ancora alla ricerca di quello spunto che li ha portati in maggioranza nei Länder (Stati federali) di Berlino, Brema e Turingia.

Proiezioni di Politico “Poll of Polls”

I candidati in corsa

Per una corsa alla cancelleria che non si vedeva così combattuta da diversi anni, servono candidati che possano reggere il peso della novità politica. È questo sicuramente il caso della co-presidente dei Verdi, Annalena Baerbock, scelta lunedì scorso (19 aprile) come candidata alle elezioni del 26 aprile. “Sono qui per un rinnovamento“, ha promesso la leader ecologista. “Bisogna stabilire nuove regole, perché la progressività non sia l’eccezione, ma la regola”.

Più instabile è invece la posizione del primo violino del blocco CDU-CSU, Armin Laschet. Nominato ufficialmente candidato dell’Unione martedì (20 aprile), il presidente dell’Unione Cristiano-Democratica è uscito sfibrato dall’intensa sfida con il leader del partito gemello bavarese dell’Unione Cristiano-Sociale, Markus Söder. E con lui tutto il blocco centrista. Convince poco l’elettorato la sua linea di continuità a tutti i costi con l’ex-leader Merkel e la sua mancanza di personalità (come dimostrerebbero i sondaggi, che indicano il suo indice di gradimento al 35 per cento). Ma il segretario generale della CDU, Paul Ziemiak, ha fatto una scommessa precisa: non cedere al fascino del one-man show, ma continuare a dare stabilità e unità alla coalizione.

Il testa a testa tra la leader dei Verdi e l’uomo della continuità dell’Unione è tutto ciò che non si può perdere, ora che si sono spenti i semafori e si intravede il traguardo del 26 settembre. Alle loro spalle, i candidati degli altri partiti. Olaf Scholz per il Partito Socialdemocratico di Germania e Christian Lindner per il Partito Liberale Democratico: difficilmente potranno conquistare il gradino più alto del podio, ma dalle loro prestazioni elettorali dipenderanno le alleanze future. Da una coalizione semaforo, che escluderebbe la CDU-CSU dal governo dopo 16 anni, a un blocco di larghe intese. Oppure, in caso di risultati deludenti da parte di socialdemocratici e liberali, una non improbabile nuova alleanza tra i Verdi e l’Unione. Fanalini di coda, la sinistra di Die Linke e l’estrema destra di AfD, che non hanno ancora annunciato chi sarà la propria scelta per la corsa alla cancelleria.

Tags: AfdAngela MerkelAnnalena BaerbockArmin LaschetBundestagcancelleria tedescaCDU-CSUDi Linkeelezioni germania 2021energie verdiFdpgermaniaverdi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Elezioni Germania, Armin Laschet sarà il candidato della CDU-CSU alla cancelleria. Passo indietro dello sfidante Söder

20 Aprile 2021
Annalena Barbock, candidata dei Verdi a essere la prossima Cancelliera tedesca
Politica

Annalena Baerbock sarà la candidata dei Verdi per il dopo Merkel

19 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione