- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Farm to Fork, gli eurodeputati chiedono più ambizione per il comparto della pesca

Farm to Fork, gli eurodeputati chiedono più ambizione per il comparto della pesca

Adottato il parere della commissione per la Pesca del Parlamento europeo sulla strategia della filiera agroalimentare. Disappunto per la scarsa importanza attribuita al comparto e richiesta di migliorare il sistema di etichettatura di tutti i prodotti della pesca e dell'acquacoltura a livello europeo per "rafforzare il valore dei prodotti sostenibili e i diritti dei consumatori"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Aprile 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Scarsa attenzione e ambizione riservate ai settori della pesca e dell’acquacoltura nella strategia “Dal produttore al consumatore”. È quanto sottolineano i deputati della commissione per la Pesca (PESCH) del Parlamento europeo che il 19 aprile hanno approvato (27 voti a favore, 1 contrario, 0 astenuti) il loro progetto di parere sulla strategia di filiera agroalimentare Farm to Fork, che da quando è stata pubblicata a maggio 2020 non smette di far parlare di sé.

I deputati esprimono “delusione per la scarsa importanza” attribuita al comparto, e sottolineano che la promozione di un’alimentazione sana e sostenibile dovrebbe invece “privilegiare i prodotti della pesca e dell’acquacoltura europee, in quanto rappresentano un’importante fonte di proteine e sono una componente essenziale di una dieta sana”, così come promossa dalla strategia. Con il parere della commissione PESCH “vogliamo sottolineare disappunto perché la strategia presentata dalla Commissione si chiama “Farm to Fork” e riguarda solo l’agricoltura”, denuncia la relatrice, la spagnola Izaskun Bilbao Barandica di Renew Europe. Oltre a denunciare questa mancanza di riconoscimento al settore della pesca, chiedono in concreto di cambiare il titolo della strategia da “Farm to Fork” a “Farm to Fork e Sea to Fork”.

Mettono in evidenza inoltre la necessità di migliorare l’etichettatura di tutti i prodotti della pesca, (freschi, congelati, trasformati o provenienti dall’acquacoltura, commercializzati nei ristoranti) “al fine di consentire la tracciabilità dal luogo di origine”. Per i deputati migliorare il sistema di etichettatura è un modo per rafforzare il valore dei prodotti sostenibili e i diritti dei consumatori. Focus anche su come la pandemia ha evidenziato la necessità per l’UE “di migliorare e preservare la sicurezza e la sovranità alimentare per non dipendere così tanto dalle importazioni alimentari da Paesi terzi”. I deputati sostengono l’idea della Commissione di un piano di emergenza per garantire l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare dell’UE in caso di crisi future.

Tra i pilastri del Green Deal europeo, la strategia Farm to Fork è stata pubblicata con l’intento di ridurre al minimo l’impatto del sistema agroalimentare e della produzione sull’ambiente e sul clima. Per la Commissione è importante rivedere la legislazione dell’UE sull’uso sostenibile dei pesticidi e fertilizzanti, e promuovere un aumento delle dimensioni dei terreni agricoli dell’UE dedicati all’agricoltura esclusivamente biologica, arrivando almeno al 25 per cento entro il 2030. Per quanto riguarda le carni, l’impegno dell’UE è quello di una produzione zootecnica più sostenibile ed efficiente, soprattutto in termini di emissioni di carbonio.

Dopo la presentazione della Commissione avanzata un anno fa, la proposta è attualmente all’esame del Parlamento europeo e in particolare delle commissioni per l’Ambiente e per l’Agricoltura, che sono responsabili per la strategia. Il voto delle commissioni è atteso per l’inizio di giugno con la speranza di riuscire a ottenere il via libera in seduta plenaria a luglio.

Tags: commissione per la pescafarm to forkIzaskun Bilbao Barandicaparlamento europeopesca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Opinioni

I Paradossi della Strategia Farm to Fork

12 Aprile 2021
Agricoltura

Sicurezza alimentare, l’EFSA avvia la consultazione sulla Strategia 2022-2027

6 Aprile 2021
Agricoltura

Piano di emergenza per la sicurezza alimentare, la Commissione Ue avvia l’iter di consultazione

1 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione