- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Nuovo Bauhaus Europeo, “progetto di speranza e novità”: il design del Green Deal è sostenibile, estetico e funzionale

Nuovo Bauhaus Europeo, “progetto di speranza e novità”: il design del Green Deal è sostenibile, estetico e funzionale

La presidente della Commissione von der Leyen ha annunciato alla conferenza di presentazione che "in autunno pubblicheremo il primo bando per 5 progetti-pilota, con un finanziamento iniziale di 25 mila euro ciascuno". Si cerca di stimolare un movimento multidisciplinare per un'architettura circolare e a basso impatto energetico

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Aprile 2021
in Green Economy, Cultura
Nuovo Bauhaus Europeo

Bruxelles – L’Unione Europea sta cercando di uscire al più presto dalla crisi scatenata dal COVID-19, ma non può dimenticare il futuro oltre la pandemia. E soprattutto che un’altra crisi – quella climatica – non accenna ad arrestarsi. “Di questo si tratta il Nuovo Bauhaus Europeo, di prospettive e azioni per contrastare il cambiamento climatico”. Le linee generali del progetto ambientale, economico e culturale per l’Unione Europea, presentato lo scorso 14 ottobre dalla Commissione UE, sono state tracciate oggi (giovedì 22 aprile) dalla presidente Ursula von der Leyen, in apertura della conferenza di due giorni dedicata all’intreccio tra design e sostenibilità nella nuova estetica del Green Deal europeo.

L’intervento della presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, alla conferenza sul Nuovo Bauhaus Europeo (22 aprile 2021)

“Politica ed economia sono necessarie, ma non sufficienti, per il successo della prospettiva comunitaria”, ha avvertito von der Leyen. Quello che serve all’UE è “un progetto di speranza e novità” che “renda concreto e tangibile” lo sforzo di fare dell’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050: “Questo è l’obiettivo della nostra nuova proposta, soluzioni per vivere rispettando il pianeta“. Se il movimento artistico/architettonico tedesco di inizio Novecento si è trasformato in un successo mondiale grazie alle sue soluzioni funzionali, estetiche ed economicamente accessibili, il Nuovo Bauhaus Europeo “punta a una miscela di stile, accessibilità e sostenibilità“. Con lo scopo di promuovere l’utilizzo di materiali green per l’edilizia e un’architettura circolare, dal momento in cui “gli edifici sono responsabili del 40 per cento del consumo di energia”, ha ricordato la presidente della Commissione.

La prospettiva è quella di implementare il progetto in tre fasi, dalla progettazione interdisciplinare (avviata lo scorso 18 gennaio) – per unire le esperienze di designer, architetti, ingegneri e artisti – alla consegna di cinque progetti in diversi Stati membri: “In autunno pubblicheremo il primo bando, con un finanziamento iniziale di 25 mila euro ciascuno e la possibilità di combinarlo con i fondi strutturali”, ha anticipato von der Leyen. Fino alla terza fase, quella della diffusione delle idee (“Può diventare un esempio per tutto il mondo”), a partire dal Premio Nuovo Bauhaus Europeo, che sarà lanciato domani dalla commissaria per l’Innovazione, la ricerca e la cultura, Mariya Gabriel, e dalla commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira.

Il supporto di Parlamento e Consiglio 

In prima linea a sostegno della Commissione si è schierato il Parlamento Europeo, nella figura del presidente David Sassoli: “Contribuiremo al progetto, ascoltando le idee e le preoccupazioni dei cittadini“, soprattutto in fase di progettazione, “quando dovrà essere garantita anche la preservazione della diversità architettonica”. Per i rappresentanti del popolo europeo il “pieno coinvolgimento” è una priorità, “per dire cosa vogliamo essere nel futuro”, ha sottolineato Sassoli.

L’aspetto più positivo che ha riconosciuto il presidente del Parlamento UE è “la natura dal basso verso l’alto di questo progetto“, inclusiva e democratica, “che apre spazi di dialogo a cittadini, imprese e associazioni, i veri protagonisti del futuro comunitario”. Il Nuovo Bauhaus Europeo non è solo un ponte multidisciplinare tra cultura, scienza e tecnologia, ma anche un modello per l’economia: come riconosciuto da Sassoli, “creerà posti di lavoro” e permetterà di “ripensare e riprogettare gli ambienti in cui viviamo”, grazie a “innovazione e inclusione sociale”. In particolare bisognerà risolvere i problemi di efficienza e povertà energetica e il fatto che “gli spazi urbani hanno bisogno di più aree verdi e una migliore qualità dell’aria e del terreno”, oltre a “incentivare la biodiversità e la lotta contro l’inquinamento atmosferico e acustico”.

Nel corso della conferenza sul Nuovo Bauhaus Europeo è arrivato anche il supporto di Antonio Costa, premier portoghese e presidente di turno del Consiglio dell’UE: “Abbiamo bisogno di progetti creativi, innovativi e sostenibili, con risultati tangibili”, per “dare concretezza alla transizione digitale e verde“. Per questo motivo la presidenza portoghese offrirà una base di appoggio alla Commissione, “portando il Green Deal nelle nostre vite e nelle nostre case” e “puntando su estetica, inclusione sociale, accessibilità e sostenibilità”, ha concluso il suo intervento il premier Costa.

Tags: Antonio Costaarchitetturacommissione europeaConsiglio dell'Unione europeaDavid Sassoliedilizia sostenibileNuovo Bauhaus europeoparlamento europeopremio nuovo bauhaus europeosostenibilitàursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Ristrutturare il parco immobiliare dell’UE per combattere la povertà energetica

20 Aprile 2021
Nuovo Bauhaus Europeo
Cultura

“Design e cultura al servizio del Green Deal”. Nasce il Nuovo Bauhaus europeo

18 Gennaio 2021
Cultura

Nuovo Bauhaus Europeo, la Commissione lancia il progetto estetico/culturale del Green Deal

14 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione