- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Riforma della PAC sul tavolo dei ministri dell’Agricoltura. Lisbona spera in un accordo entro maggio

Riforma della PAC sul tavolo dei ministri dell’Agricoltura. Lisbona spera in un accordo entro maggio

Architettura verde della Politica agricola comune al centro dell'agenda del Consiglio di lunedì 26 aprile. La presidenza del Portogallo si prepara per il prossimo giro di negoziati con il Parlamento europeo che si terrà il 30 aprile con focus sui piani strategici

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Aprile 2021
in Agricoltura
Maria Do Ceu Antunes, ministro dell'Agricoltura portoghese

Maria Do Ceu Antunes, ministro dell'Agricoltura portoghese

Bruxelles – Avanti con i negoziati sulla nuova Politica agricola comune (PAC), che finiranno direttamente sul tavolo dei ministri dell’Agricoltura lunedì 26 aprile al Consiglio Agrifish in programma a Bruxelles. L’obiettivo della presidenza portoghese del Consiglio dell’UE è di avere un accordo entro la fine della sua presidenza “ancora meglio entro il mese di maggio”, ha spiegato un funzionario dell’UE. Il Consiglio di lunedì servirà alla presidenza per ottenere un mandato rafforzato per il prossimo giro di negoziati (trilogo) con il Parlamento europeo in programma venerdì 30 aprile, che si concentrerà sui piani strategici della PAC, uno dei pilastri della nuova riforma.

“La presidenza presenterà lo stato di avanzamento dei negoziati e i ministri saranno invitati a discutere le proposte” di Lisbona sulla nuova ‘architettura verde’ della PAC, presentate lunedì 19 aprile alle delegazioni del Comitato speciale per l’agricoltura (CSA). In particolare la proposta di compromesso riguarda la percentuale di aiuti diretti da riservare agli eco-schemi, una delle novità della riforma che prevede di mobilitare sostegno economico agli agricoltori che scelgono di essere più ambiziosi in termini di tutela dell’ambiente e azione per il clima.

Per il Consiglio almeno il 20 per cento dei finanziamenti del primo pilastro della PAC (gli aiuti diretti) dovrebbe essere allocata dagli Stati membri per politiche verdi, attraverso questi eco-schemi, tra cui si includono pratiche come agricoltura di precisione, agroforestale e agricoltura biologica. Mentre per il Parlamento la quota dovrebbe salire al 30 per cento. La Presidenza portoghese ha proposto un compromesso sul bilancio dei regimi ecologici in modo che sia progressivo, con un punto di partenza fissato al 22 per cento (quota di aiuti diretti dedicata agli eco-regimi) per gli anni 2023 e 2024, e poi dal 2025 la percentuale salirebbe al 25 per cento. Una cifra a metà, dunque, tra la posizione degli Stati e quella dell’Eurocamera. La nuova Politica agricola comune dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio 2023 e prevede lo sblocco di risorse per 390 miliardi di euro per i prossimi sette anni (2021-2027), distribuite per circa 9 milioni di agricoltori europei.

La PAC sarà il punto centrale del Consiglio di lunedì, ma non l’unico in agenda. Prevista una informativa della Commissione europea sullo stato dei mercati agricoli, nel contesto delle sfide attuali e future, comprese quelle relative al commercio. Su quest’ultimo punto previsto anche uno scambio di opinioni tra i ministri su questioni relative al commercio e all’agricoltura. I ministri discuteranno, tra le altre cose, di come promuovere, attraverso accordi commerciali e relazioni commerciali, gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i principi sul clima dell’accordo di Parigi. Inoltre a quanto apprendiamo la delegazione tedesca fornirà ai ministri le informazioni sulla possibilità di introdurre l’etichettatura relativa al metodo di allevamento delle galline ovaiole anche quando le uova sono utilizzate come ingredienti negli alimenti trasformati.

Tags: eco schemipacpolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Charles Michel partecipa in videoconferenza al vertice globale sul clima organizzato da Joe Biden
Green Economy

Clima, leader UE al vertice di Biden: si tenta una coalizione globale per dare un prezzo al carbonio

22 Aprile 2021
Agricoltura
Agricoltura

Tassonomia verde, agricoltura fuori dalla classificazione fino all’accordo sulla nuova PAC

21 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione