- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Biodiversità, UE e Cina rafforzano la cooperazione in vista della COP15 di Kunming

Biodiversità, UE e Cina rafforzano la cooperazione in vista della COP15 di Kunming

Ambizioso, globale e in evoluzione: Bruxelles punta a finalizzare un accordo globale sulla biodiversità al prossimo vertice delle Nazioni Unite che si terrà in Cina a ottobre, sulla scia dell'accordo sul clima siglato a Parigi nel 2015, con obiettivi vincolanti a livello internazionale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Aprile 2021
in Green Economy
Il commissario europeo per l'Ambiente e gli Oceani, Virginijus Sinkevičius, e Huang Runqiu, ministro cinese per l'Ecologia e l'Ambiente

Il commissario europeo per l'Ambiente e gli Oceani, Virginijus Sinkevičius, e Huang Runqiu, ministro cinese per l'Ecologia e l'Ambiente

Bruxelles – Unione Europea e Cina rafforzano l’impegno contro la perdita di biodiversità, in vista della COP15 di Kunming, il vertice dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) sulla diversità biologica che si terrà a ottobre. Durante l’ottavo dialogo UE-Cina ministeriale sulla politica ambientale che si è svolto oggi (27 aprile) tra il commissario europeo per l’Ambiente e gli Oceani, Virginijus Sinkevičius, e Huang Runqiu, ministro cinese per l’Ecologia e l’Ambiente, Bruxelles e Pechino hanno riconosciuto la portata della crisi della biodiversità, impegnandosi “a rafforzare le azioni per proteggere, conservare e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi”.

“In questo ‘super anno per la natura’, è fondamentale raggiungere un accordo collettivo su un ambizioso quadro di biodiversità globale post-2020 basato su obiettivi generali e intelligenti, forti meccanismi di monitoraggio e revisione e mezzi di attuazione efficaci”, ha detto Sinkevičius al termine della riunione. Bruxelles punta a finalizzare al vertice di Kunming un accordo globale sulla biodiversità sulla scia dell’accordo sul clima siglato a Parigi nel 2015, con obiettivi vincolanti a livello globale. Ambizioso, globale e in evoluzione. La posta in gioco non potrebbe essere più alta. A quanto si legge in una nota del Berlaymont, entrambe le parti hanno discusso i modi per rafforzare la cooperazione sulle questioni ambientali per portare a progressi a livello nazionale e multilaterale e hanno “riconosciuto l’importanza di una continua collaborazione UE-Cina per affrontare sfide ambientali urgenti e condivise e promuovere opportunità di ripresa ecologica all’indomani della pandemia COVID-19”.

Focus anche sull’inquinamento, alla luce del fatto che la Commissione europea dovrebbe presentare in questo trimestre un piano d’azione per l’inquinamento zero e ha chiesto di unire le forze per un accordo globale sulla plastica attraverso una risoluzione durante la prossima sessione delle Nazioni Unite a febbraio 2022. La Cina ha espresso il “suo vivo interesse a migliorare collaborazione per il controllo e la gestione di nuove sostanze chimiche”.

Tags: biodiversitàcinaHuang RunqiuUeVirginijus Sinkevičius

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Parlamento europeo dei giovani, von der Leyen: “Vogliamo ascoltare la vostra voce, serve per disegnare la ripresa dell’Unione”

26 Aprile 2021
Green Economy

Biodiversità e conservazione specie, l’Unione Europea manca l’obiettivo per il 2020

9 Aprile 2021
Green Economy

Commissione UE pubblica le linee guida per prevenire e riparare i “danni all’ambiente”

26 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione