- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Green Deal, la Commissione cerca di rendere “più verde” il processo legislativo europeo

Green Deal, la Commissione cerca di rendere “più verde” il processo legislativo europeo

Integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e il principio del "non arrecare danni significativi" all'ambiente in tutte le iniziative legislative dell'UE, con l'obbligo di specificare se l'impatto ambientale di quella proposta "potrebbe essere ulteriormente ridotto". Bruxelles adotta la sua strategia per "Legiferare meglio"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Aprile 2021
in Green Economy
Maroš Šefčovič, vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche

Maroš Šefčovič, vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche

Bruxelles – Integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) e il principio del “non arrecare danni significativi” all’ambiente in tutte le proposte legislative dell’UE, per essere in linea con il Green Deal europeo. La Commissione europea cerca di rendere un po’ più verde il processo legislativo e ha adottato oggi (29 aprile) la sua strategia “Legiferare meglio” (Better regulation) per rendere le “leggi dell’UE più adeguate alle esigenze di domani”, quindi una ripresa in chiave sia verde che digitale, le due priorità individuate della Commissione  a guida Ursula von der Leyen.

Il testo prevede un nuovo obbligo di giustificare in che modo ciascuna iniziativa legislativa rispetta il principio di innocuità ambientale e climatica (non arrecare danno significativo all’ambiente), nella relazione illustrativa che deve accompagnare ogni proposta legislativa. Inoltre, ogni valutazione conterrà una domanda specifica per determinare se “l’impatto ambientale” di quella proposta “potrebbe essere ulteriormente ridotto al minimo”.  Infine, la Commissione vuole spiegare quali dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite (ONU) possano beneficiare di ciascuna proposta ed esaminare come l’iniziativa sosterrà il loro raggiungimento.

“Ci stiamo adoperando per semplificare la legislazione dell’UE e ridurne gli oneri, avvalendoci della previsione strategica e promuovendo la sostenibilità e la digitalizzazione”, ha spiegato in conferenza stampa Maroš Šefčovič, vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche. L’idea è che per ogni proposta legislativa “identificheremo i pertinenti obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ed esamineremo come saranno raggiunti”, ma per sostenere la sostenibilità, una migliore regolamentazione applicherà anche il principio del “non provocare danni significativi” .

Tra le altre cose, la Commissione propone di eliminare gli ostacoli e gli oneri burocratici che rallentano gli investimenti e costruire le infrastrutture del XXI secolo, collaborando con gli Stati membri, le regioni e le principali parti interessate; semplificare le consultazioni pubbliche introducendo un unico invito a presentare contributi sul portale “Di’ la tua”, di recente migliorato; e infine, adottare un approccio “one in, one out” (per cui nessun nuovo atto viene introdotto senza la previa abrogazione di un atto già esistente) che dovrebbe garantire che gli eventuali nuovi oneri introdotti da una nuova legge siano controbilanciati dalla riduzione di oneri precedenti nello stesso settore di attività.

Tags: Better Regulationgreen deallegiferare meglioMaros Sefcovic

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Protezione e uso sostenibile del suolo, Parlamento europeo vota per introdurre un quadro giuridico comune

29 Aprile 2021
Agricoltura

Agricoltura del carbonio, entro fine anno il piano d’azione per un nuovo modello di business ‘verde’

28 Aprile 2021
Agricoltura

Alimentazione e Allevamento: chi decide il futuro per l’Europa? Il nuovo SmartEvent di Eunews

28 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione