- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il sesso della scevà

Il sesso della scevà

Diego Marani di Diego Marani
29 Aprile 2021
in Editoriali

A Castelfranco Emilia sembrano essere molto fieri perché pensano di aver risolto la questione del conflitto di genere mettendo alla fine delle parole la scevà, una lettera che in italiano non esiste, e così scansare il maschile generalizzato con quella che gli ideologi linguistici del Comune si azzardano a chiamare una desinenza neutra.

Operazione discutibile e linguisticamente pericolosa, anche perché il concetto di neutro quando si parla di lingue è perlomeno inappropriato. Come in politica non può esistere un partito neutro che ci rappresenta tutti, così nel variegato mondo delle lingue, ognuna appartiene a una cultura ben specifica e non può travestirsi da alfabeto Morse figlio di nessuno. Prima di essere uno strumento di comunicazione, ogni lingua è una visione del mondo e dell’uomo.

Ma soprattutto fa riflettere la sempre più diffusa pretesa di rimediare allo squilibrio fra i generi e ad altre grandi ingiustizie prendendosela con la lingua, affliggendola di asterischi, sbarre, vocali a scelta e altri obbrobri come se fosse lei la responsabile di tanta diseguaglianza.

È la stessa filosofia di chi crede di azzerare il colonialismo abbattendo le statue di Cristoforo Colombo o di sventare il razzismo imponendo l’uso di “nero” al posto di “negro” che viene dal latino “negrus” e ha l’innocenza dell’antichità. Il povero “negrus” paga qui lo scotto di assomigliare troppo all’americano “nigger” che, quello sì, è un termine dispregiativo. Ma con quale criterio si condanna una parola in una lingua quando la sua colpa è in un’altra?

E dove finirà la purga delle parole irrispettose del genere? Bisognerà allora con lo stesso slancio che si mostra per la tutela del femminile, salvare anche il maschile di parole come “giraffa”, rimediando con un “giraffo” alla qui negletta diversità di genere. Senza parlare di tutte le parole di origine greca come “fisiatra” o “psichiatra”, condannate a essere eternamente femminili, a meno che non siamo disposti a degenerare nella “psichiatressa” come ha fatto il “sacerdote” con la “sacerdotessa”. In italiano diciamo e scriviamo tranquillamente frasi del tipo “le pere e i meloni sono maturi” senza che le pere si offendano di essere messe al plurale maschile, in virtù di una convenzione che rende la lingua semplice e chiara. Perché dunque questa caccia alle streghe grammaticale? Forse perché è più semplice prendersela con la lingua che con i pregiudizi di un sistema sociale ed economico fondato sulla diseguaglianza.

La questione del genere andrebbe affrontata nella società, non nella lingua. Con misure di sostegno nel sistema educativo che incoraggino le donne ad intraprendere studi scientifici e con meccanismi che le tutelino nel loro ruolo di madri, con una giusta suddivisione dei compiti in ambito familiare, con investimenti nelle strutture per l’infanzia, con adeguamenti dell’orario e delle modalità di lavoro, con sistemi di congedo parentale equi. Quando la società nel suo insieme si sarà trasformata per dare alle donne le stesse opportunità degli uomini, un maschile plurale non farà più paura a nessuno e allora sarà la lingua stessa a trovare da sé i suoi modi per esprimere la nuova realtà scaturita dal cambiamento dei comportamenti. Ricordiamocelo, ogni lingua vive nel suo tempo e si sintonizza sulla realtà che la esprime. Tutti quelli che si sono accaniti a piegarla alla loro volontà, anche con le più nobili intenzioni, sono andati a sbattere contro un muro.

Tags: donnefemminilelinguamaschilescevà

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Economia

Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

1 Luglio 2024
Manuela Giugliano e Paulo Dybala, entrambi calciatori, entrambi della Roma. Nel calcio ancora disparità tra uomini e donne [foto: account Instagram di Paulo Dybala]
Sport

Tanto sport, poche donne. L’Ue non fa abbastanza e alla Commissione si chiede di fare di più

8 Marzo 2024
Office and Administrative Support Workers - DPLA  [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Ue, le donne che lavorano sono soprattutto segretarie e assistenti

4 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione