- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Apple, Antitrust UE rileva abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale

Apple, Antitrust UE rileva abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale

Secondo la contestazione formale, ci sarebbe distorsione della concorrenza sull'App Store nella commissione del 30 per cento imposta agli altri fornitori e nel divieto di informare gli utenti di abbonamenti più economici altrove. "Preoccupati per l'impatto delle regole su concorrenti e consumatori", ha spiegato la commissaria Vestager

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
30 Aprile 2021
in Digital

Bruxelles – Distorsione della concorrenza nel mercato dello streaming musicale. Con questa motivazione la Commissione Europea ha inviato oggi (venerdì 30 aprile) ad Apple una nuova contestazione formale. Secondo l’Antitrust UE, la società di Cupertino avrebbe “abusato della sua posizione dominante per la distribuzione di app di streaming musicale attraverso il suo App Store”.

Considerata la crescita esponenziale del numero di applicazioni nell’economia digitale, la Commissione UE ha fatto presente che esistono due app store principali – l’App Store di Apple e il Google Play Store – che forniscono accesso ai prodotti degli sviluppatori. Tuttavia, “un app store può diventare un gatekeeper, in particolare se ne è disponibile solo uno in un ecosistema mobile, come nel caso dell’App Store”. Questa condizione sarebbe determinata dal fatto che i milioni di utenti Apple in Europa “sono molto fedeli e non cambiano facilmente” dispositivi: “Google Play Store non è un’alternativa efficace”, ha sottolineato in conferenza stampa la commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager, e i fornitori di streaming musicale sono obbligati ad “accettare le regole che Apple impone loro”.

La commissaria europea per la Concorrenza e vicepresidente per il Digitale, Margrethe Vestager

A seguito del reclamo di Spotify nel 2019, l’indagine ha rilevato che l’azienda fondata da Steve Jobs “ha il monopolio” nella distribuzione di app di streaming musicale ai proprietari di iPhone e iPad e il suo servizio di streaming musicale, Apple Music, compete con altre app disponibili, come Spotify o Deezer. È qui che scattano le preoccupazioni dell’Antitrust UE, nelle due condizioni imposte per accedere allo store di applicazioni dell’azienda con la mela.

Prima di tutto, “l’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app per i contenuti digitali“. Vale a dire che i fornitori di streaming musicale non possono vendere abbonamenti nelle loro app senza pagare una commissione del 30 per cento ad Apple ogni mese, su ogni abbonamento. “La nostra indagine ha dimostrato che questa commissione è stata trasferita agli utenti finali aumentando i prezzi, in genere da 9,99 a 12,99 euro”, ha spiegato Vestager.

In secondo luogo, esistono anche disposizioni che limitano la capacità degli sviluppatori di app di informare gli utenti Apple dell’esistenza di abbonamenti alternativi e più economici disponibili altrove. È per questo motivo che dal 2016 Spotify ha deciso di smettere di offrire abbonamenti a pagamento sull’App Store: i clienti possono scaricare l’app, ma non acquistare l’abbonamento per il servizio Premium. “Gli utenti di dispositivi Apple pagano prezzi significativamente più alti per i loro servizi musicali“, oppure “non possono acquistare determinati abbonamenti direttamente nell’app”, è quanto messo in luce dall’indagine della Commissione.

L’app Apple Music non è invece soggetta a nessuna di queste regole e costa generalmente 9,99 euro al mese. “Siamo preoccupati che le regole di Apple abbiano un impatto negativo sui suoi concorrenti“, ha concluso la commissaria e vicepresidente della Commissione per il Digitale, “aumentando i loro costi, riducendo i loro margini di profitto e la loro attrattiva sulla piattaforma Apple”. Condizioni che influenzano la competizione con Apple Music e che l’Antitrust UE rimane deciso ad affrontare per “far rispettare le leggi sulla concorrenza al fine di mantenere i mercati aperti, privi di distorsioni e basati su una concorrenza leale”.

Our preliminary conclusion: @Apple is in breach of EU competition law. @AppleMusic compete with other music streaming services. But @Apple charges high commission fees on rivals in the App store & forbids them to inform of alternative subscription options. Consumers losing out.

— Margrethe Vestager (@vestager) April 30, 2021

La reazione di Apple

A stretto giro è arrivato il commento dell’azienda di Cupertino alla contestazione formale: “Le motivazioni della Commissione Europea in merito a Spotify sono l’opposto della concorrenza leale“. Nel comunicato viene sottolineato che “Spotify è diventato il più grande servizio di abbonamento musicale al mondo”, ma allo stesso tempo “tutti vogliono i vantaggi dell’App Store e credono di non dover pagare nulla per questo”.

Inoltre, “Spotify non paga ad Apple nessuna commissione su oltre il 99 per cento dei suoi abbonati”, ma solo “una commissione del 15 sui rimanenti acquisiti tramite l’App Store”. Per la società guidata da Tim Cook, “al centro di questo caso c’è la richiesta di Spotify di pubblicizzare offerte alternative sull’app per iOS, una pratica che nessun negozio digitale al mondo consente”.

Tags: Antitrustappapp storeAppleapple musiccommissione europeaconcorrenzadiritti consumatoriMargrethe Vestagerpiattaforme digitaliSpotifystreaming musicale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione