- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Filiera agroalimentare, a novembre prima valutazione sulla direttiva UE contro pratiche sleali

Filiera agroalimentare, a novembre prima valutazione sulla direttiva UE contro pratiche sleali

Gli Stati membri hanno tempo fino al primo maggio per recepire nel diritto interno la direttiva sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, adottata dall'UE il 17 aprile 2019. Nel 2025 prevista una valutazione sull'efficacia della legislazione da parte dell'Esecutivo europeo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
30 Aprile 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve

Bruxelles – Scade il primo maggio il tempo a disposizione degli Stati membri per recepire nel diritto interno la direttiva sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, adottata il 17 aprile 2019. “La Commissione europea seguirà attivamente gli Stati membri in merito al recepimento della direttiva”, precisa l’Esecutivo, che entro novembre 2021 presenterà una prima relazione sul recepimento e l’attuazione della direttiva in tutti gli Stati membri. Nel 2025 prevista invece una valutazione sull’efficacia della direttiva che “si baserà sulle relazioni annuali degli Stati membri e sui risultati delle indagini della Commissione”.

MS have until tomorrow to transpose EU rules banning unfair trading practices into national law. The Directive, adopted 17.04.19, ensures protection of all European farmers, small and mid-range suppliers against 16 unfair trading practices from larger buyers in food supply chain. pic.twitter.com/yDRcmRf41O

— Janusz Wojciechowski (@jwojc) April 30, 2021

La direttiva “garantisce la protezione di tutti gli agricoltori europei, fornitori di piccole e medie dimensioni contro 16 pratiche commerciali sleali da parte di acquirenti più grandi nella filiera alimentare”, ricorda in un tweet Janusz Wojciechowski, commissario europeo per l’Agricoltura. Le pratiche commerciali sleali da vietare previste dalla direttiva includono, tra le altre, ritardi nei pagamenti e annullamenti di ordini dell’ultimo minuto per prodotti alimentari deperibili; modifiche unilaterali o retroattive ai contratti; costringere il fornitore a pagare per prodotti sprecati e rifiutare contratti scritti. Ci sono inoltre una serie pratiche commerciali che sono consentite solo se precedute da un accordo iniziale chiaro e inequivocabile tra le parti: un acquirente che restituisce prodotti alimentari invenduti a un fornitore; un acquirente che addebita un pagamento a un fornitore per garantire o mantenere un contratto di fornitura di prodotti alimentari; un fornitore che paga per la promozione, la pubblicità o la campagna di marketing di un acquirente.

Tags: commissione europeadirettiva pratiche slealifieliera alimentareitaliaJanusz Wojciechowski

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione