- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Pesticidi, Parlamento europeo contro l’aumento dei valori limite per i residui negli alimenti

Pesticidi, Parlamento europeo contro l’aumento dei valori limite per i residui negli alimenti

Approvate in sessione plenaria due obiezioni alla richiesta della Commissione europea di alzare i limiti massimi applicabili ai residui di antiparassitari (MRL) presenti in alcuni prodotti alimentari. Le due risoluzioni riguardano il pesticida luferunon, non più autorizzato nell'UE, e l'insetticida flonicamid

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
30 Aprile 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve
pesticidi

Bruxelles – L’Europarlamento si è opposto durante la sessione plenaria (26-29 aprile) a due progetti di regolamento di attuazione della Commissione europea pubblicati per innalzare i limiti massimi applicabili ai residui di antiparassitari (MRL- Maximum Residue Limit) presenti in alcuni prodotti alimentari. La prima risoluzione di obiezione – adottata con 441 voti a favore, 242 contrari e 15 astenuti – riguarda tutta una serie di sostanze attive aclonifene, acrinatrina, Bacillus pumilus QST 2808, clorantraniliprolo, etirimolo, penthiopyrad, picloram e Pseudomonas sp. ceppo DSMZ 13134) tra cui anche il lufenuron, un pesticida di tipo benzoilurea che inibisce la produzione di chitina (la principale componente dell’esoscheletro) negli insetti e che viene usato in agricoltura come pesticida e fungicida.

Il principio atttivo Lufenuron non è più autorizzato nell’UE, ma viene lo stesso importato nell’UE come pesticida agroalimentare e dunque finisce ugualmente sui prodotti. Il Parlamento nella risoluzione propone di lasciare i limiti per il lufenuron al livello più basso e sottolinea che la decisione della Commissione di aumentare i limiti “non è giustificata data la mancanza di elementi che indichino un rischio accettabile per le donne incinte, i loro feti ed embrioni, nonché per la sicurezza alimentare”. Per questo, ha invitato la Commissione a ritirare il suo progetto di regolamento e a presentare al comitato un nuovo progetto che rispetti il ​​principio di precauzione.

La seconda obiezione – adottata con 366 voti a favore, 305 voti contrari e 27 astenuti – riguarda tutta una serie di principi attivi, tra cui il flonicamid, un insetticida selettivo e sistemico che ha delle conseguenze tossiche sul comportamento degli insetti portandoli a morire di fame e di sete. Il Parlamento cita inoltre la “mancanza di dati sufficienti per valutare i rischi per le api”. Per questo chiede che gli LMR per il flonicamid siano limitati a 0,03 mg/kg. Anche in questo caso la Commissione è invitata a ritirare il suo progetto e a presentarne un altro che rispetti il ​​principio di precauzione, anche se le risoluzioni del Parlamento non sono vincolanti per l’Esecutivo. 

Tags: flonicamidluferunonparlamento europeopesticidi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tecniche genomiche
Agricoltura

Biotecnologie agrarie, Commissione UE verso un nuovo quadro giuridico su tecniche genomiche

29 Aprile 2021
Green Economy

Protezione e uso sostenibile del suolo, Parlamento europeo vota per introdurre un quadro giuridico comune

29 Aprile 2021
Agricoltura

Agricoltura del carbonio, entro fine anno il piano d’azione per un nuovo modello di business ‘verde’

28 Aprile 2021
pesticida, emissioni, ambiente
Agricoltura

Pesticidi, vendite in calo nell’UE nel 2019. In Danimarca e Italia la flessione maggiore rispetto al 2011

22 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione