- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Tarme della farina, Stati UE autorizzano il primo insetto come ‘nuovo alimento’

Tarme della farina, Stati UE autorizzano il primo insetto come ‘nuovo alimento’

Da mangiare essiccato intero, come uno spuntino o come ingrediente in altri prodotti alimentari. I Ventisette danno via libera alla proposta della Commissione europea, che dovrà adottare nelle prossime settimane un nuovo regolamento per formalizzare l'autorizzazione. Coldiretti: "54% degli italiani boccia gli insetti nel piatto"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
4 Maggio 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Dopo il parare positivo dell’EFSA, ora quello degli Stati membri: le larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, conosciute come tarme della farina, saranno autorizzate all’uso come nuovo alimento nell’UE. I Ventisette – nel comitato permanente per piante, animali, alimenti e i mangimi – hanno approvato ieri (3 maggio) la proposta della Commissione europea per la prima autorizzazione all’immissione in commercio nella UE per un insetto come ‘nuovo alimento’, una definizione che viene usata dall’UE per gli alimenti che non erano consumati in maniera massiccia dagli esseri umani prima del 15 maggio 1997, quando è entrato in vigore il primo regolamento europeo sui nuovi alimenti.

In questo caso, spiega l’Esecutivo, le tarme della farina possono essere utilizzate come un insetto essiccato intero, come uno spuntino o come ingrediente in altri prodotti alimentari, come polvere in prodotti proteici, biscotti o prodotti a base di pasta. È la strategia ‘Farm to Fork’ (Dal produttore al consumatore), aggiunge Bruxelles, a identificare gli insetti come una fonte proteica alternativa che può sostenere la transizione verso una filiera alimentare più sostenibile. Prima di essere autorizzato, il prodotto è stato sottoposto a una valutazione scientifica da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare che ha concluso che il verme giallo della farina “è sicuro per gli usi e i livelli d’uso proposti dal richiedente”, ovvero l’UE.

Le tarme della farina sono le prime, ma probabilmente non saranno le ultime: ci sono attualmente 11 domande per insetti che sono soggette a una valutazione di sicurezza da parte dell’EFSA. La Commissione riconosce che al momento gli insetti come alimenti rappresentano un mercato di nicchia ancora molto piccolo nel Continente, ma i vantaggi ambientali dell’allevamento di insetti per il cibo solo “l’efficienza di conversione del mangime degli insetti, minori emissioni di gas serra, minore utilizzo di acqua e terreni coltivabili e l’uso della bioconversione a base di insetti come soluzione commerciabile per ridurre gli sprechi alimentari. Dopo il via libera degli Stati, la Commissione dovrà nelle prossime settimane adottare un regolamento che autorizza formalmente questo insetto come alimento. 

Italia contraria a metà sugli insetti a tavola. Per la maggioranza degli italiani (54 per cento) gli insetti sono “estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per il consumo umano”, sottolinea un’analisi Coldiretti/Ixe’ dopo l’autorizzazione degli Stati membri. Il 24 per cento si dice indifferente, il 16 per cento favorevole e non risponde affatto il 6 per cento. Secondo Coldiretti, nonostante l’EFSA non consideri l’uso di questi insetti svantaggioso dal punto di vista nutrizionale, “una corretta alimentazione non può però prescindere dalla realtà produttiva e culturale locale nei Paesi del terzo mondo come in quelli sviluppati e a questo principio non possono sfuggire neanche bruchi, coleotteri, formiche o cavallette a scopo alimentare che, anche se iperproteici, sono molto lontani dalla realtà culinaria nazionale italiana ed europea”. Aggiunge che l’arrivo sulle tavole degli insetti – “solleva dei precisi interrogativi di carattere sanitario e salutistico ai quali è necessario dare risposte, facendo chiarezza sui metodi di produzione e sulla stessa provenienza e tracciabilità considerato che la maggior parte dei nuovi prodotti proviene da Paesi extra UE, come la Cina o la Thailandia, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari”.

“Un altro paradosso di un approccio troppo ideologico alla Farm to Fork” così Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, accoglie il via libera dell’Ue al primo insetto come alimento. “Da una parte si spinge verso una messa in discussione della produzione delle nostre straordinarie eccellenze alimentari, soprattutto zootecniche, prodotte secondo un modello di sostenibilità unico al mondo” dice Scordamaglia “dall’altra si spingono cibi etnici, alternativi e strumentalmente proposti come più sostenibili per coprire la richiesta crescente di proteine nobili”. E proseguono da Filiera Italia: “Mentre i Paesi in progressiva crescita vogliono accedere al consumo dei nostri prodotti carnei o a base di latte, per beneficiare del loro straordinario valore nutrizionale e della loro qualità, l’Europa invita i propri cittadini verso forme di consumo lontane dai propri territori e tradizioni”.

“Legittimo offrire la più ampia varietà possibile di cibo da qualunque parte provenga, ma non si liquidino  in fretta i principi della nostra sana ed equilibrata tradizione alimentare – conclude il consigliere delegato – o così facendo si rischia di perde  di vista il vero obiettivo della nuova strategia che orienterà per i prossimi decenni le politiche agroalimentari europee: produrre sempre più qualità naturalmente impattando sempre meno e fornendo alle persone cibo sano e sicuro”.

Silvia Sardone, coordinatrice ID in commissione Sicurezza Alimentare e relatrice ombra di “Farm to Fork”, insieme ad altri colleghi della Lega al Parlamento europeo afferma che “prima di pensare agli insetti a tavola, l’Ue dimostri lo stesso impegno per tutelare il Made in Italy e le nostre eccellenze alimentari. Ancora una volta siamo perplessi dalle scelte di Bruxelles, la stessa che nella strategia Farm to Fork inserisce riferimenti al Nutriscore, sistema a semaforo che colpisce prodotti di qualità della dieta mediterranea – patrimonio Unesco – come olio extravergine, Parmigiano Reggiano, prosciutti crudi e mozzarelle: con un emendamento, la Lega ha chiesto di non inserire gli insetti commestibili nell’offerta alimentare, in quanto totalmente estranei alle tradizioni europee, nonché a difesa delle eccellenze alimentari del nostro territorio”.

Tags: coldiretticommissione europeaefsafarm to forkFiliera Italiainsetto come alimentoitalialuigi scordamagliasilvia sardonetarme della farinaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

pesticida, emissioni, ambiente
Agricoltura

Pesticidi, vendite in calo nell’UE nel 2019. In Danimarca e Italia la flessione maggiore rispetto al 2011

22 Aprile 2021
Agricoltura

OGM, Parlamento Ue si oppone all’autorizzazione di due varianti di mais e cotone

12 Marzo 2021
Cronaca

Tarme della farina, per l’Autorità Europea per Sicurezza Alimentare le larve sono commestibili

13 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione