- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Agroalimentare, a gennaio frenano gli scambi commerciali dell’UE

Agroalimentare, a gennaio frenano gli scambi commerciali dell’UE

Crollano sia le esportazioni (-11 per cento) che le importazioni(-16 per cento) rispetto a gennaio 2020, soprattutto da e verso il Regno Unito. Frena l'export del vino (-188 milioni di euro)

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Maggio 2021
in Agricoltura, Economia
agroalimentare

Bruxelles – Frenano gli scambi commerciali dell’Unione Europea, dopo un lungo periodo di aumento delle esportazioni. A gennaio 2021, le esportazioni agroalimentari dell’UE sono diminuite dell’11 per cento rispetto a gennaio 2020, raggiungendo un valore totale di 13,5 miliardi di euro. Le importazioni hanno raggiunto un valore di 9,1 miliardi di euro, il 16 per cento in meno rispetto a gennaio 2020. Questi i dati dell’ultima analisi mensile della Commissione europea sul commercio agroalimentare pubblicata oggi (6 maggio), che nonostante il brusco crollo registra un surplus commerciale agroalimentare per gennaio pari a 4,4 miliardi di euro, in aumento del 3,6 per cento rispetto a gennaio 2020.

Crollano gli scambi sotto il peso del calo delle esportazioni dell’UE nel Regno Unito, in diminuzione di 792 milioni di euro rispetto a gennaio 2020. Sono state registrate anche diminuzioni dei valori delle esportazioni verso gli Stati Uniti (un calo di 254 milioni di euro), la Russia (un calo di 110 milioni di euro), il Giappone (un calo di di 66 milioni di euro) e l’Arabia Saudita (in calo di 62 milioni di euro). Di contro, aumenta il valore delle esportazioni verso la Cina di 146 milioni di euro, trainato come sempre dalla crescente domanda di carne suina e cereali, oli di colza e girasole. In aumento i valori delle esportazioni anche in relazione al Cile (+29 milioni di euro), Pakistan (+24 milioni di euro) e Norvegia (+24 milioni di euro). La Commissione registra un forte calo delle esportazioni di categorie di prodotti come vino (-188 milioni di euro), alimenti per l’infanzia (-142 milioni di euro), preparati di frutta e verdura (-89 milioni di euro) e cioccolato e dolciumi (- 79 euro milioni).

Quanto alle importazioni agroalimentari, altro netto calo registra dal Regno Unito (- 874 milioni di euro) rispetto a gennaio 2020. Ulteriori cali si sono registrati nelle importazioni dall’Argentina (in calo di 126 milioni di 83 milioni di euro). Tuttavia, i valori sono aumentati per le importazioni dalla Malaysia (di 25 milioni di euro), dall’India (21 milioni di euro), dal Brasile (14 milioni di euro) e dalla Nigeria (13 milioni di euro).Per quanto riguarda i valori delle importazioni, le maggiori diminuzioni sono state registrate per la frutta tropicale (un calo di 270 milioni di euro), l’olio di palma (un calo di 129 milioni di euro) e gli alcolici e i liquori (un calo di 102 milioni di euro), mentre gli aumenti più elevati sono stati registrati per i semi di soia (un aumento di 139 milioni di euro), gli oli di colza e di girasole (una crescita di 36 milioni di euro) e gli oilcakes (in aumento di 35 milioni di euro).

Tags: agroalimentarecommissione europeaexportimportRegno Unitoscambi commercialiUeunione europeavino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione: “Approccio solo ideologico è rischio per la filiera”

5 Maggio 2021
Agricoltura

Tarme della farina, Stati UE autorizzano il primo insetto come ‘nuovo alimento’

4 Maggio 2021
Agricoltura

Filiera agroalimentare, a novembre prima valutazione sulla direttiva UE contro pratiche sleali

30 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione