- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Clima, la Germania verso la neutralità carbonica entro il 2045 dopo la “bocciatura” della Corte suprema

Clima, la Germania verso la neutralità carbonica entro il 2045 dopo la “bocciatura” della Corte suprema

Berlino fissa target più ambiziosi dopo che la Corte costituzionale ha definito insufficienti quelli della legge del 2019. La prossima settimana atteso un nuovo disegno di legge con tappe serrate: - 65% delle emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990), -88% entro il 2040 per puntare alle emissioni nette zero entro il 2045, e non più per il 2050. Cinque anni prima sulla tabella di marcia di Bruxelles. Sui conservatori pesa l'avanzata dei Verdi in vista delle elezioni di settembre

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Maggio 2021
in Green Economy
Angela Merkel al Consiglio europeo [16 ottobre 2020]

Angela Merkel al Consiglio europeo [16 ottobre 2020]

Bruxelles – Berlino alza l’ambizione sul clima, dopo che la scorsa settimana la Corte costituzionale tedesca ha bocciato i target della legge per la protezione del clima stabiliti dal governo Angela Merkel nel 2019. La Germania ha annunciato ieri (5 maggio) di puntare a una riduzione del 65 per cento delle emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990), attualmente la legge fissava una riduzione del 55 per cento. Come tappa intermedia entro il 2040 è previsto un taglio dell’88 per cento, per puntare alla completa neutralità dal carbonio entro il 2045, e non più per il 2050, quindi cinque anni prima sulla tabella di marcia rispetto a Bruxelles, che ha sottoscritto nella sua Legge clima la neutralità climatica come obiettivo da raggiungere complessivamente dall’UE entro la metà del secolo.

Il ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz, e la ministra dell’Ambiente, Svenja Schulze, hanno anticipato ieri che un disegno di legge sarà presentato “la prossima settimana” al resto della coalizione di governo. Secondo i due ministri attualmente le emissioni di CO2 della Germania sono già del 40 per cento inferiori al livello del 1990. La Corte costituzionale ha esortato il governo di Berlino ad aggiornare la sua legge sul clima entro la fine del prossimo anno per stabilire come porterà le emissioni nette di carbonio quasi a zero entro il 2050, per non gravare sui giovani con l’impatto del cambiamento climatico. Il governo tedesco guidato dai conservatori aveva tempo quindi fino a dicembre 2022 per rispondere alle osservazioni della Corte costituzionale, ma ha voluto accelerare l’annuncio consapevole del peso delle questioni ambientaliste in vista delle elezioni legislative di settembre e dell’avanzata dei Verdi tedeschi che li ha portati dal 9 per cento delle elezioni del 2017 all’attuale 23 per cento degli ultimi sondaggi.

Tags: Angela Merkelberlinocorte costituzionale tedescagermanialegge climaneutralità carbonicaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

© Pixabay
Opinioni

La Corte costituzionale federale per il clima

3 Maggio 2021
Maroš Šefčovič, vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche
Green Economy

Green Deal, la Commissione cerca di rendere “più verde” il processo legislativo europeo

29 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione