- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Von der Leyen: “UE non concepita per le pandemie, ma ha saputo rispondere”

Von der Leyen: “UE non concepita per le pandemie, ma ha saputo rispondere”

La presidente della Commissione europea rivendica i successi nella gestione della crisi sanitaria, difende il progetto comune e guarda avanti. Con il summit di Roma per "soluzioni sostenibili" di lunga durata. Pronti a discutere la sospensione del brevetto dei vaccini anti-COVID

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Maggio 2021
in Cronaca
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel videomessaggio per la conferenza sullo Stato dell'unione [Bruxelles, 6 maggio 2021]

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel videomessaggio per la conferenza sullo Stato dell'unione [Bruxelles, 6 maggio 2021]

Bruxelles – “L’Unione europea non è concepita per gestire crisi sanitarie né contrastare pandemie”, ma ce l’ha fatta, ha resistito. “Sotto enormi pressioni, noi europei siamo rimasti fedeli ai nostri valori”. Nel bel mezzo della pandemia “abbiamo dimostrato che, anche in tempi di pandemia globale, siamo in grado di affrontare con forza altre grandi sfide del nostro tempo”. Ursula von der Leyen difende la sua Europa, quella in cui è cresciuta e quella di cui oggi è alla testa. L’UE tanto criticata ha saputo fare meglio del resto del mondo e permesso di avere ‘normalità’ in un momento in cui non era scontato averla. Sceglie la cornice della conferenza sullo Stato dell’Unione per rilanciare con forza il progetto comune.

Nei primi istanti della crisi, quando iniziavano a essere adottate misure di confinamento, “alcuni paesi avevano introdotto divieti di esportazione sulle apparecchiature mediche”, e nello stesso momento “acuni paesi avevano chiuso i loro confini”. Il panico e lo spirito nazionale sembravano aver avuto la meglio. E invece… “Noi, l’Europa, abbiamo ripristinato la libera circolazione delle merci nel nostro mercato unico”. E sempre “noi, l’Europa, ci siamo assicurati che i divieti fossero revocati e che le attrezzature mediche potessero arrivare dove era necessario”. E non è finita qui. “Abbiamo deciso di procurarci i vaccini insieme nella nostra Unione”.

Von der Leyen insiste sui vaccini. Nonostante le difficoltà finora nell’Unione europea sono state distribuite circa 200 milioni di dosi di siero anti-COVID, “sufficienti per vaccinare almeno una volta più della metà della popolazione adulta europea”. Perché si possa capire l’entità della cosa la presidente della Commsisioen europea ricorre a paragoni e confronti. “Né la Cina né la Russia si avvicinano neanche lontanamente” a questo tassi di copertura. “In questo momento, mentre parlo, vacciniamo 30 europei ogni secondo”. Si è dunque riusciti a realizzare qualcosa “mai visto in Europa: una campagna di vaccinazioni di massa su scala continentale”. In altre parole, “abbiamo dimostrato che, anche in tempi di pandemia globale, siamo in grado di affrontare con forza altre grandi sfide del nostro tempo”.

La determinazione di von der Leyen guarda oltre, agli ostacoli che restano per mettere tutto e tutti in sicurezza. C’è la necessità di una vaccinazione globale. “Questo è il motivo per cui siamo pronti a discutere la proposta degli Stati Uniti per una deroga alla protezione della proprietà intellettuale per i vaccini COVID-19“, assicura alla platea di Firenze. Una mossa, quella annunciata da Washington, che “potrebbe aiutare a raggiungere tale obiettivo”. E rivendica con orgoglio come l’Europa sia stata fin qui “la sola ad aver esportato vaccini su vasta scala, siamo la farmacia del mondo”, e lo sottolinea con orgoglio.

La cabina di regia in una materia di competenza degli Stati ha funzionato. Ma deve essere perfezionata. “Ho voluto il summit sulla Salute a Roma, con Mario Draghi, perché dobbiamo passare dalle misure ad hoc di quest’anno a soluzioni per un sistema sostenibile“. Vuol dire un nuovo modello di cooperazione, più forti, che la presidente della Commissione europea definisce “le nuove alleanze per il futuro”. E’ convinta che si può fare, come già accaduto. “Firenze è la città del rinascimento. Il rinascimento della Salute inizierà a Roma”.

Tags: brevettibrevetti vacciniCOVIDCovid 19Salutesanitàstato dell'unioneUeursula von der leyenvaccini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione