- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Pesticidi, Corte UE conferma il divieto di tre neonicotinoidi nocivi per le api

Pesticidi, Corte UE conferma il divieto di tre neonicotinoidi nocivi per le api

Respinto il ricorso del produttore di pesticidi tedesco Bayer contro la decisione della Commissione europea del 2013 di vietare l'uso delle tre sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid come trattamento delle colture, in nome del principio di precauzione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Maggio 2021
in Agricoltura
api

Bruxelles – La Commissione europea ha agito bene nel 2013 nel limitare l’uso di tre pesticidi neonicotinoidi ritenuti nocivi per le api, in nome del principio di precauzione. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’UE in una sentenza di giovedì 6 maggio con cui ha respinto il ricorso del produttore tedesco di pesticidi Bayer contro un regolamento del 2013 della Commissione che vieta l’uso delle tre sostanze attive clothianidin, thiametoxam e imidacloprid come trattamento delle colture. Le tre sostanze sono prodotte dal gruppo tedesco. La Corte di giustizia ha anche confermato che la Commissione ha utilizzato “correttamente gli studi recenti dell’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare), anche se queste devono ancora essere convalidate dagli Stati membri dell’UE” e che “ogni nuova informazione scientifica e tecnica deve essere presa in considerazione quando si esamina l’autorizzazione di un pesticida”.

Il gruppo tedesco Bayer aveva già perso in una prima sentenza nel 2018, per poi impugnarla di fronte al Tribunale UE che ha confermato il verdetto: la Commissione europea aveva ragione a vietare l’uso dei neonicotinoidi su colture che attirano le api, in nome del principio di precauzione. Esultano le ONG verdi. “Dopo 8 anni di lavoro legale a sostegno della decisione della Commissione Europea, accogliamo con favore questa conferma da parte della Corte che la Commissione aveva ragione a limitare l’uso dei neonicotinoidi. Inoltre, la Corte conferma la definizione del principio di precauzione: in caso di dubbio sulla tossicità di un pesticida, la Commissione europea ha il diritto di vietarlo”, ha affermato Martin Dermine dell’organizzazione Pesticide Action Network (PAN). Secondo Andrea Carta, avvocato di Greenpeace , “la Corte di giustizia ha ribadito che la protezione della natura e della salute delle persone ha la precedenza sugli interessi economici ristretti di potenti multinazionali e che il principio di precauzione è una pietra angolare del diritto dell’UE. Ciò significa che l’UE ha la responsabilità e il potere di garantire la sicurezza di tutti i pesticidi, sostanze chimiche, colture GM e altri prodotti e sostanze pericolosi “.

Tags: apiCommissioen europeacommissione europeacorte di giustiziagermaniagreenpeaceneonicotinoidiPesticide Action Network (PAN)pesticidi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione