- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Vino dealcolato e diluito con acqua anche per DOP e IGP. I negoziati sulla PAC mettono in allarme la filiera

Vino dealcolato e diluito con acqua anche per DOP e IGP. I negoziati sulla PAC mettono in allarme la filiera

Bruxelles sotto attacco con l'accusa di voler annacquare il vino, uno dei prodotti più simbolici del Made in Italy agroalimentare. Nei negoziati in corso sulla nuova Politica agricola comune, le istituzioni aprono alla pratica di eliminazione totale di alcol per i vini da tavola o parziale nel caso di quelli di denominazione di origine

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
7 Maggio 2021
in Agricoltura

Bruxelles – Bruxelles accusata di voler annacquare il vino, uno dei prodotti più simbolici del Made in Italy agroalimentare. “Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione” sul Piano d’azione di prevenzione contro il cancro, presentato lo scorso 3 febbraio. A lanciare l’allarme in una nota del 6 maggio è la Coldiretti, in riferimento ai negoziati in corso tra Parlamento e Consiglio sulla riforma della Politica agricola comune (PAC) che dovrebbe entrare in vigore da gennaio 2023, e in cui l’UE sta affrontando anche la spinosa questione della dealcolazione totale dei vini da tavola o parziale nel caso di quelli di denominazione di origine, DOP e IGP.

Qui avevamo riassunto i principali progressi raggiunti dalla presidenza di turno portoghese all’ultimo super trilogo del 26 marzo, tra cui anche un accordo in linea di principio sui vini da tavola dealcolati e solo parzialmente senza alcol nel caso di DOP e IGP e sull’inserimento dell’etichettatura nutrizionale per tutti i tipi di vini. Accordo di principio che deve essere finalizzato nei dettagli tecnici, ma una apertura alla possibilità c’è stata, secondo la presidenza di Lisbona. Gli esiti del trilogo di marzo sono approdati ad aprile al Comitato speciale per l’Agricoltura, compresa la parte relativa al vino, da cui la denuncia della Coldiretti. Nel testo sulla dealcolazione, afferma Coldiretti, “è stata prevista anche l’aggiunta di acqua per ripristinare il volume iniziale di liquido che si perde con il processo per togliere l’alcol”. Quindi meno alcol e più acqua. “In questo modo viene permesso ancora di chiamare vino un prodotto in cui sono state del tutto compromesse le caratteristiche di naturalità per effetto di trattamento invasivo che interviene nel secolare processo di trasformazione dell’uva in mosto e quindi in vino”, prosegue la nota definendolo senza mezzi termini un “mega inganno legalizzato per i consumatori che si ritrovano a pagare l’acqua come il vino”.

A fare ordine sulla vicenda è intervenuto oggi (7 maggio) l’eurodeputato Paolo De Castro, coordinatore del gruppo S&D alla commissione Agricoltura dell’Europarlamento. “Sulla possibilità di aprire il mercato a vini totalmente senza alcol il negoziato è aperto e noi, come Parlamento europeo, abbiamo un mandato preciso: siamo pronti a valutarne la convenienza, ma solo per i vini da tavola, non certo per quelli a Indicazione geografica. Occorre però sottolineare che nessuna norma potrà essere imposta ai viticoltori, perché la scelta finale su un’eventuale modifica del proprio prodotto rimarrà nelle loro mani, con i necessari cambiamenti dei rigidi disciplinari interni di produzione”, ha chiarito il deputato, concorde con Coldiretti che “un vino senza alcol non può essere definito tale”. La proposta ha una valenza commerciale per rendere i vini con basso tenore alcolico più attraenti nei mercati di Paesi dove si consumano solo bevande analcolico, come i Paesi arabi. “È vero – osserva De Castro – che il 26 marzo scorso al trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue si è discusso di un possibile accordo che apra alla pratica di eliminazione dell’alcol nei vini da tavola, e solo parziale in quelli a Indicazione geografica”.

Nulla di definitivo, ancora. A fine maggio, il 25 e 26, ci sarà un nuovo incontro tra i negoziatori di Commissione, Parlamento e Consiglio in un nuovo super trilogo, per affrontare tutti e tre i pilastri di riforma: piani strategici, il cosiddetto regolamento orizzontale (controllo, finanziamento e gestione) e, infine, sull’organizzazione comune di mercato. Come sempre, sarà presieduto dal ministro dell’Agricoltura portoghese, Maria do Céu Antunes, e saranno presenti per la Commissione il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans e il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Lisbona punta a un accordo sotto la sua presidenza.

Tags: alcolcoldirettietichettanegoziati pacpacPaolo De Castropolitica agricola comunevino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
tajani coloni israeliani
Politica

Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

12 Luglio 2024
Agricoltura

Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

3 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione