- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » 70 stazioni, 26 Stati: ecco il treno che promuove la mobilità sostenibile. Svelato l’itinerario del Connecting Europe Express

70 stazioni, 26 Stati: ecco il treno che promuove la mobilità sostenibile. Svelato l’itinerario del Connecting Europe Express

L'espresso andrà giro per l'Europa da settembre per mostrare i vantaggi e le opportunità del trasporto ferroviario nell'anno dedicato dall'UE al tema. Cinque fermate in Italia. Valean: "Ancora molta strada da fare per rendere i treni il mezzo preferito degli europei"

Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
10 Maggio 2021
in Cronaca

Bruxelles – Partirà da Lisbona il 2 settembre 2021 e attraverserà 26 Paesi, tra Stati membri dell’UE e non. Un grande inter-rail alla scoperta dell’Europa nel nome della sostenibilità. Dopo tanta attesa la Commissione europea ha svelato l’itinerario del Connecting Europe Express, il treno simbolo dell’anno europeo delle ferrovie istituito da Parlamento europeo e Consiglio UE per accrescere la sensibilizzazione alla dimensione europea transfrontaliera del trasporto ferroviario e rendere noto il suo contributo per l’economia, l’industria e la società dell’UE, nonché il suo valore eco-sostenibile.

Da Verona a Bucarest, da Vilnius ad Amburgo, il treno europeo si fermerà in 70 stazioni ferroviarie del continente e terminerà la sua corsa il 7 ottobre a Parigi, sede della presidenza del Consiglio dell’Unione Europea da gennaio a giugno 2022. A ogni fermata l’espresso sarà accolto da eventi e da attività svolti nel rispetto delle norme anti COVID. Varcando i confini di quasi tutti gli Stati membri dell’Unione Europea (e salutando anche alcune capitali dei Balcani occidentali) sarà l’icona dell’importanza di una politica europea per le infrastrutture ferroviarie e delle potenzialità che essa ha in serbo nel connettere le persone e le imprese sparse nel territorio dell’Unione. Ma come affermato dalla commissaria europea per i Trasporti Adina Vălean servirà anche da monito “sulla lunga strada e sul lavoro che ci sono da fare affinché le ferrovie diventino il mezzo di trasporto preferito per gli europei”.

Nel lungo termine l’obiettivo è quello di aumentare significativamente il numero di passeggeri in carrozza soprattutto in vista degli obiettivi ambientali del Green Deal europeo, visto che il trasporto su rotaia è responsabile dello 0,5 per cento delle emissioni gas a effetto serra nel settore della mobilità rispetto al 72 per cento coperto dal trasporto su gomma.

Gli italiani interessati potranno salire a bordo dello speciale treno in una delle stazioni toccate dal convoglio tra Roma, Verona, Milano, Torino, Genova e Bolzano. Per ragioni geografiche il Connecting Europe Express non servirà Irlanda, Malta e Cipro. Ma sarà possibile visitare comunque Serbia e Macedonia del nord.

Tags: adina valeananno delle ferrovieconnecting europe expressgreen dealmobilità sostenibilesostenibilitàtrasportitrasporto ferroviariotreniUeviaggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Pedro Nuno Santos, ministro dei Trasporti portoghese
Politica

Rilancio del trasporto ferroviario: la chiave è negli investimenti pubblici

30 Marzo 2021
Economia

In carrozza! Nel 2021 la sostenibilità dell’UE viaggia in treno con l’anno europeo delle ferrovie

22 Dicembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione