- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La Conferenza sull’UE del futuro: una speranza, anche se minima

La Conferenza sull’UE del futuro: una speranza, anche se minima

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
11 Maggio 2021
in Editoriali

E dunque la Conferenza sul Futuro dell’Europa è stata inaugurata. Nei prossimi dieci mesi dovrebbe portare a disegnare l’Unione per i prossimi, almeno, dieci anni.

A Strasburgo si è svolta una bella cerimonia che ha però plasticamente mostrato come le cose siano complesse, come proprio l’organizzazione di questi lavori possa risultare un problema. La presidenza, ad esempio, sarà una prova di forza continua. Non si è riusciti, in oltre un anno di preparativi, a crearne una univoca: a presiedere i lavori dovrebbero essere i presidenti delle tre Istituzioni europee, e ieri a Strasburgo c’erano Ursula von der Leyen, David Sassoli e Antonio Costa. Di questi presidenti, in realtà più “cerimoniali” che altro, solo von der Leyen sarà ancora con certezza al suo posto nella prossima primavera, quando i lavori termineranno. Non ci sarà di certo Costa, che avrà finito il suo turno di guida semestrale dell’UE, anche David Sassoli a gennaio terminerà il suo mandato alla guida del Parlamento. Potrebbe essere rieletto, ma in teoria, a bocce ferme, il suo posto toccherebbe ad un popolare. Al posto di Costa ci sarà, alla fine dei lavori, Emmanuel Macron, negli ultimi mesi della sua campagna elettorale per la conferma all’Eliseo, che non si presenta semplice e che non è una buona condizione per ragionare, pacatamente, su come rinnovare l’Unione nell’interesse di tutti.

Ci sono poi i presidenti esecutivi, quelli che gestiranno il lavoro quotidiano, tra i quali spicca il primo tra loro, il belga Guy Vehofstadt, cui si affianca la commissaria Dubravka Šuica e Ana Paula Zacarias, sottosegretaria di Stato per gli Affari europei per la presidenza portoghese del Consiglio “la donna più paziente che abbiamo in Europa”, come l’ha definita Sassoli, e anche lei, come Costa, il primo luglio lascerà il posto alla nuova presidenza di turno slovena.

La struttura dunque non parte benissimo, anche se si vede chiaramente un ruolo di guida che tenterà di avere Verhofstadt, un vecchio federalista, che crede davvero nell’Unione europea, ed avrà un potere reale, perché questo Comitato esecutivo dovrà “trarre le conclusioni” del dibattito in plenaria.

Il problema è però cosa si può fare in dieci mesi, senza un canovaccio su cui ragionare e con presenze così diverse con interessi anche così diversi: Parlamento europeo, Parlamenti nazionali, Commissione europea, Consiglio europeo, istituzioni europee varie, e i cittadini. Interessi, ruoli, pesi politici evidentemente diversi.

Di certo la politica “organizzata” avrà il ruolo maggiore, non possiamo certo aspettarci che i cittadini, ampiamente evocati nell’organizzazione e nella cerimonia di Strasburgo, riescano a fa sentire la propria voce più di tanto. E’ vero, ci sono la piattaforma accessibile a tutti, gli eventi decentrati, i Panel dei cittadini e poi la Plenaria. Ma basta guardare ai numeri di oggi, a poche ore dal lancio, per capire che i cittadini saranno persi in un mare immenso di proposte che difficilmente potranno avere la forza di imporsi (certo, a meno che per incanto tutti propongano le stesse cose): 10.699 partecipanti, 2.437 idee sui 10 Argomenti di dibattito proposti. Chi potrà mai davvero leggere ed organizzare un mare di proposte che arriveranno a flusso continuo? E come saranno scelte, quali saranno i criteri che seguirà il Comitato esecutivo?

Le ambizioni dichiarate sono molte, anche belle, alte (“abbiamo ancora il diritto ad avere grandi ambizioni” ha detto Macron) ma forse troppo generiche. Dieci temi sui quali rilanciare l’Unione sono forse troppi, perché troppe sono le posizioni.

I governi hanno già detto con chiarezza che non vogliono arrivare alla modifica dei Trattati, il che vuol dire che poche fondamentali modifiche potranno essere apportate al sistema.

Allora, probabilmente, il lavoro da fare è tentare di ridurre i temi di dibattito a soli due o tre, quelli che i cittadini (per i quali questa è un’occasione unica di farsi sentire, mentre tutti gli altri membri ogni giorno fanno la politica europea) sentiranno come più urgenti, prendere nota delle soluzioni proposte e su queste far “seguire le azioni concrete”, come ha raccomandato Sassoli nel suo discorso di apertura. Perché è questo che i cittadini si aspettano: magari pochi temi, selezionati, ma che poi si realizzino nella pratica.

Per quel poco che, temiamo, sarà possibile.

Tags: cittadiniConferenza futuro EuropaDavid SassoliEmmanuel Macrontemi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Carles Puigdemont, Antoni Comín
Politica

La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

26 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Emmanuel Macron in Serbia durante lo Youth and Artificial Intelligence Forum - Foto: Oliver Bunic, AFP
Economia

Macron auspica una via europea più competitiva per l’intelligenza artificiale

2 Settembre 2024
Il presidente francese Emmanuel Macron (foto: Imagoeconomica)
Politica

Fumata nera: la Francia è ancora senza un governo

26 Agosto 2024
Thierry Breton Emmanuel Macron Francia
Politica

Macron conferma Breton candidato commissario, anche se in Francia è ancora stallo sul nuovo governo

30 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione