- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Libertà di stampa: Parlamento UE spinge per legislazione contro querele temerarie, “museruola del giornalismo libero”

Libertà di stampa: Parlamento UE spinge per legislazione contro querele temerarie, “museruola del giornalismo libero”

La commissione Giuridica e quella per le Libertà civili hanno iniziato a lavorare su una proposta legislativa per difendere gli operatori dell'informazione da cause che mirano a intimidirli o prosciugare le risorse economiche

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
11 Maggio 2021
in Politica

Bruxelles – “Guardate cosa sta succedendo a me come giornalista. Sta diventando quasi impossibile lavorare e la censura ormai preoccupa anche i cittadini”. Queste erano le parole pronunciate durante l’ultima intervista registrata da Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese assassinata il 16 ottobre 2017 per mettere a tacere le sue inchieste anti-corruzione. Parole riportate dall’eurodeputata e vicepresidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (maltese anche lei), per aprire la discussione congiunta tra la commissione Giuridica (JURI) e la commissione per le Libertà civili (LIBE) sulle minacce alla libertà della stampa in Europa.

La co-relatrice della commissione LIBE e vicepresidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (PPE)

La co-relatrice del PPE per la commissione LIBE ha messo subito in chiaro il problema: “Il Parlamento Europeo ha sempre chiesto una presa di posizione dell’Unione sulle querele temerarie, ma ora è arrivato il momento di agire”. Le querele temerarie, anche definite “la museruola del giornalismo libero“, sono cause intentate contro gli operatori dell’informazione con il solo scopo di intimidirli o prosciugare le loro risorse economiche. “L’obiettivo è farli tacere a prescindere dal fatto che siano colpevoli o meno”, ha ricordato Metsola: “Per esempio, Caruana Galizia ne aveva ricevute decine, prima di essere uccisa”. La scelta che si pone davanti al giornalista o alla testata è sempre la stessa: smettere di coprire quella specifica notizia, o affrontare cause lunghe e costose.

“I tribunali non possono diventare il cortile per controversie abusive, sfruttandoli a fini personali”, ha accusato il co-relatore di S&D per la commissione JURI, Tiemo Wölken. Al Parlamento UE si parla di “molestie giuridiche” e “abuso del sistema giudiziario”, a cui viene fatto sempre più uso per denunciare e sfiancare “chi ha esercitato la libertà parola e di organizzazione, principi fondanti della nostra società”. Wölken ha alzato l’asticella e ha definito l’Unione Europea “un ambiente sempre più ostile per i giornalisti”, proprio a causa della presenza di questo problema “nocivo per le nostre democrazie e per la certezza del diritto”.

Il co-relatore per la commissione JURI, Tiemo Wölken (S&D)

Di qui la necessità di intervenire: “Dobbiamo arrivare in fretta a regole armonizzate su tutto il territorio comunitario“. I punti fondanti di questa iniziativa dovranno essere “la difesa delle persone prese di mira, salvaguardie contro questo tipo di cause e la formazione di magistrati e avvocati per riconoscerle e sostenere le vittime“. Gli ha fatto eco la vicepresidente Metsola, che ha caricato sulle sue spalle l’iniziativa parlamentare: “Come relatori ci sentiamo responsabili, è ora di accogliere a livello europeo le proposte che arrivano dal mondo accademico e dalla società civile”.

La necessità di una proposta legislativa europea per contrastare le minacce alla libertà di stampa attraverso le querele temerarie è stata condivisa da tutti i gruppi al Parlamento UE. “Siamo tutti sulla stessa barca, è come se tra Paesi membri ci stessimo scambiando cattive prassi”, ha commentato Yana Toom (Renew Europe). La collega rumena, Ramona Strugariu, ha snocciolato qualche dato: “Una televisione croata ha denunciato di avere 26 querele a carico contemporaneamente, in Polonia una testata ha 60 cause avviate. Ma anche in Germania e Italia si sta seguendo la stessa tendenza“.

L’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli

Proprio sull’Italia è intervenuta l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli, che ha ricordato l’esistenza di diverse modalità subdole e mascherate per cercare di mettere un bavaglio alla libera informazione. “Si può procedere a livello civile con richieste di risarcimento di danni di immagine, oppure di sequestro di cellulari e computer, per identificare le fonti”. O ancora, come ha dimostrato il caso della trasmissione d’inchiesta Report, “si stanno diffondendo pratiche di dossieraggio”, vale a dire che i giornalisti diventano oggetto di dossier falsi che tentano di screditare il loro lavoro. “Bisogna tenere sotto sorveglianza tutti questi elementi”, ha avvertito Pignedoli.

Da parte di Verdi/ALE, Marie Toussaint ha chiesto l’adozione di un meccanismo di interruzione delle cause abusive e un fondo di garanzia per vittime, mentre Manon Aubry (La Sinistra) si è concentrata sul lavoro fatto in materia di protezione degli informatori “come base di partenza”. Dai gruppi della destra, Nicolaus Fest (ID) ha avvertito che è anche necessario “ponderare ogni azione a difesa della libertà di stampa”, perché “ci sono anche giornalisti che non fanno un lavoro pulito”. Mentre Angel Dzhambazki (ECR) ha ricordato la “mancanza di linee guida” sugli enti preposti a vigilare sulla stampa “equa e non discriminatoria”.

Tags: Daphne Caruna Galiziagiornalismolibertà espressionelibertà stampaparlamento europeoquerelaquerela temerariaroberta metsolaSabrina Pignedolistato di dirittoTiemo Wölkenunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

mercato carbonio
Politica

“Libertà dei media in declino”. L’Eurocamera chiede un piano d’azione Ue per il pluralismo

26 Novembre 2020
Cronaca

Il Parlamento europeo lancia il premio giornalistico dedicato a Daphne Caruana Galizia

16 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione