- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » ‘End the Cage Age’, il 30 giugno la risposta della Commissione all’iniziativa dei cittadini per rimuovere le gabbie dagli allevamenti

‘End the Cage Age’, il 30 giugno la risposta della Commissione all’iniziativa dei cittadini per rimuovere le gabbie dagli allevamenti

Parlamento UE lavora a una proposta di risoluzione per rivedere la vecchia direttiva del 1998 sugli animali in allevamento e includere il divieto dell'utilizzo delle gabbie. Emilia Romagna verso lo stop

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Maggio 2021
in Agricoltura

Bruxelles – La Commissione Europea presenterà il 30 giugno la sua risposta all’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”, secondo l‘ultimo aggiornamento dell’agenda dell’Esecutivo comunitario. Via le gabbie per gli animali negli allevamenti dentro l’Unione Europea: questo chiede l’iniziativa dei cittadini europei promossa da Compassion in World Farming (Ciwf) e firmata da quasi 1,4 milioni di persone nell’UE per chiedere alla Commissione Europea di agire introducendo il divieto. L’iniziativa è la prima ICE ad avere tanto successo e lo scorso 15 aprile è approdata in Parlamento Europeo, nell’audizione congiunta delle commissioni Agricoltura (AGRI) e Petizioni (PETI).

In quell’occasione era stato riconosciuto dalla Commissione “pieno sostegno per attuare questa trasformazione negli allevamenti”, ha affermato il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, promettendo presto una risposta” attraverso una nuova comunicazione e di tradurre in iniziativa legislativa le richieste degli europei. Secondo il documento del Berlaymont saranno però i vicepresidenti esecutivi Frans Timmermans, responsabile per il Green Deal, e Vera Jourova, Valori e Trasparenza, a presentare la nuova comunicazione a fine giugno.  L’iniziativa chiede di eliminare le gabbie per galline ovaiole, conigli, scrofe e vitelli passando a sistemi alternativi e tipici degli allevamenti biologici che garantiscano “più libertà” per gli animali costretti a stare dentro agli allevamenti. Alla Commissione Europea si chiede di invertire la rotta e di fissare tempi certi “per la fine delle gabbie” in maniera omogenea a livello UE, modificando la vecchissima Direttiva del 1998 /58 sugli animali di allevamento per includere questo divieto dell’utilizzo delle gabbie e dunque prevedere un graduale abbandono. Secondo i promotori dell’iniziativa, il graduale abbandono delle gabbie andrebbe accompagnato da un sostegno finanziario agli agricoltori nel processo di transizione.

L’iniziativa è stata bene accolta dalla commissione per l’Agricoltura del Parlamento europeo (AGRI), che è attualmente al lavoro su una proposta di risoluzione a prima firma del presidente Norbert Lins. Gli eurodeputati AGRI hanno presentato il 5 maggio ben 216 emendamenti al progetto di risoluzione sull’iniziativa dei cittadini europei e mentre la proposta iniziale – molto scarna – chiedeva solo “strumenti legislativi per migliorare la sostenibilità dell’agricoltura”, molti degli emendamenti presentati chiedono di rivedere la direttiva del 1998 sulla protezione degli animali allevati per introdurre il divieto delle gabbie. La votazione in commissione agricoltura è prevista durante la prossima riunione del 21 maggio.

Ma intanto qualcosa si muove anche a livello locale. In Italia, l’Emilia Romagna è la prima regione a dirsi pronta a dire stop agli allevamenti con le gabbie. La Commissione Politiche economiche dell’Assemblea legislativa regionale l’11 maggio ha approvato una risoluzione con cui la giunta regionale si impegna verso allevamenti che non facciano uso di gabbie e rispettino il benessere degli animali. L’iniziativa ha trovato sostegno anche da alcune delle principali industrie alimentari dell’Unione Europea – tra cui Barilla, Ferrero, Mondelēz International, Nestlé e Unilever, i rivenditori ALDI Nord, Inter IKEA Group e Le Groupement Les Mousquetaires, nonché il Gruppo Jamie Oliver e il produttore di uova Fattoria Roberti – che di recente hanno scritto una lettera alla Commissione per sostenere la stessa battaglia.

Tags: allevamentiallevamenti intensivicommissioneEnd the Cage Agegabbieparlamento ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Via le gabbie dagli allevamenti, l’iniziativa dei cittadini approda al Parlamento UE. Bruxelles promette una legge entro il 2023

15 Aprile 2021
Agricoltura

“Basta animali in gabbia negli allevamenti”, l’appello delle aziende alimentari dell’UE

18 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione